Nasce in Venezuela da padre siciliano e madre torinese, ma cresce nel capoluogo piemontese. Si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia, che frequenta per quattro anni, per poi dedicarsi alla recitazione. Il suoi primi passi artistici li muove sul palco del celebre Teatro Stabile di Torino. E’ qui che viene notata dal regista Mimmo Calopresti, che nel 2003 le dà un piccolo ruolo nel film “La felicità non costa niente”, con cui esordisce al cinema. Ed è subito “colpo di fulmine” tra lei e la settimana arte, tanto che nello stesso anno viene scritturata per altri due film: “Fame Chimica” di Paolo Vari e Antonio Bocola e “Che ne sarà di noi” di Giovanni Veronesi, con cui inizia poi una storia d’amore che continua tuttora.
Nel 2005 recita al fianco di Fabio Volo ne “La febbre” di Alessandro D’Alatri e questa la consacra come una delle più talentuose attrici italiane della nuova generazione. Nel 2006 viene diretta da Roberto Andò in “Viaggio segreto” e nel 2007 torna a lavorare con Veronesi per “Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi”. Dello stesso anno sono “Valzer” di Salvatore Maira e “Signorina Effe” di Wilma Labate”.
Arriviamo quindi al 2009 dove la troviamo in “Italians”, sempre di Giovanni Veronesi, “Holy Money” e “Viola di mare” di Donatella Maiorca, grazie al quale viene premiata come “miglior attrice” al Nice Film Festival.
Nel 2010 è tra gli interpreti di “Genitori & Figli – Agitare bene prima dell’uso” di Giovanni Veronesi e di “Vallanzasca – Gli angeli del male” di Michele Placido, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2011 la vediamo prima in “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi e poi torna alla Mostra di Venezia con “Ruggine” di Daniele Gaglianone.
Nel 2012 è stata la protagonista della fiction di RAI 1 “Anita Garibaldi” di C. Bonivento, che ha avuto grande successo di pubblico.