Carlo Conti nasce in una splendida Firenze il 13 Marzo del 1961.
Dopo un breve periodo di lavoro in banca decide di dedicarsi alla propria passione e quindi, da giovanissimo, inizia a lavorare come DJ nelle discoteche e nelle radio e tv private locali. Grazie a questa esperienza viene in contatto con la nuova generazione della comicità toscana, incontrando quelli che poi diventeranno amici e compagni di viaggio…
Gli esordi:
Il debutto televisivo in rai avviene nel 1985 quando approda a Discoring. “Non ero ancora pronto per la tv di stato” sostiene poi Carlo ripercorrendo la sua biografia “in modo molto maturo preferii continuare la gavetta nelle reti locali toscane, e con molta soddisfazione!!”. Bisogna però attendere il giugno del 1992 per il primo riconoscimento importante, quando il suo programma “Vernice fresca” in onda su cinquestelle vince l’OSCAR TV LOCALI a Milazzo.
Ma procediamo con ordine…
Il “lancio” del giovanissimo Carlo Conti presentatore avvenne nel 1982 con il programma “Ciack per un’artista domani”, in onda su una rete regionale toscana, il programma, che si proponeva di trovare giovani talenti nel mondo dello spettacolo, fu galeotto e permise l’incontro di Carlo con un’altrettanto sconosciuto Leonardo Pieraccioni.
Siamo nell ’86 quando insieme agli amici Pieraccioni e Panariello nasce il programma tv “Succo D’arancia” uno spettacolo comico e spesso improvvisato che fingeva di svolgersi nel dietro le quinte di una trasmissione televisiva importantissima.
Il successo locale è sconvolgente e così dalla tv lo spettacolo si trasferisce nelle piazze toscane nel simpatico “Succo d’arancia in tour” a cui prende parte anche la band degli Interno 31.
La squadra dei toscanacci inizia così ad allargarsi e con anche Niki Giustini, Gaetano Gennai, Andrea Cambi, Massimo Antichi e tanti altri inizia l’avventura del sopracitato “Vernice Fresca” (1992): uno spettacolo comico ed innovativo che raccoglie immediatamente il favore del pubblico e non passa di certo inosservato ai vertici… il programma matura, si arricchisce di una presenza femminile, Katia Beni e di una napoletana, Lucio Caizzi e diventa il ben noto “Aria Fresca” con una importantissima novità: il successo è nazionale grazie al trasferimento del programma su VideoMusic (1995) prima e TMC poi.
Negli stessi anni (1994) inoltre, insieme agli inseparabili amici Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, scrive ed interpreta “Fratelli d’Italia” per un tour teatrale.
Le tappe…
Parallelamente ai successi ottenuti con l’affiatatissima squadra dei Toscani inizia anche la carriera da “solista” del conduttore Carlo in rai. E’ infatti del 1992 l’edizione di Big! su RAI uno, il programma pomeridiano in cui mette in luce la sua abilità nel gestire i dibattiti e le discussioni fra i giovani e che gli vale il telegatto per la categoria “Tv dei ragazzi”!!
E continua con l’anno successivo al fianco di Maria Teresa Ruta in “Uno per tutti”, sempre dedicato ai ragazzi. Sempre in questi anni si moltiplicano le sue presenze in video con due edizioni di “Telethon” (1992 e 1993), “L’attesa” programma della Vigilia di Natale con Maria Teresa Ruta, e “La festa della mamma” nel maggio ‘93.
Seguono poi le “Anteprime di Miss Italia” (1994 e 1995), la partecipazione a “Giochi Senza Frontiere” e il programma estivo “Big Box”.
Ma è nell’estate del 1996 che approda in prima serata in rai con il fortunatissimo “Su le mani” trasmesso da un calorosissimo Bandiera Gialla di Rimini: sul palco al suo fianco l’istrionico Panariello.
Nel 1997 inizia l’avventura coi quiz tv, prende infatti parte al team di conduttori di “Luna Park” e della “Zingara”. Nello stesso anno conduce inoltre, “Miss Italia nel mondo”, “L’uomo e lo sport” con Gianni Minà, e in occasione del Congresso Eucaristico, Il gran finale di “storie al microscopio”. Nell’estate dello stesso anno conduce il varietà estivo “Va ora in onda” sempre dal Bandiera gialla di Rimini.
Nel gennaio 1998 inizia l’esperienza con il preserale di rai uno con “Colorado – Due contro tutti” portandolo dal 14% ad oltre il 20% di share!!!!. Ormai fedele all’emittente rai, nell’estate 1998 dal Bandiera Gialla di Rimini conduce il varietà “Cocco di mamma” e successivamente “Miss Italia nel mondo 1998” (anche gli anni sucessivi), Il “David di Donatello” e “Sanremo Estate”.
Nell’autunno 1998 inizia la fortunata serie di “In bocca al lupo“(che andrà avanti fino al 2000 e per il quale si è aggiudicato un Telegatto), seguito poi, nel maggio ‘99, dalla striscia serale subito dopo il Tg “Caccia al lupo“. Fortunatissimi programmi che toccano punte di ascolto considerevoli.
Il 31 dicembre 1999 conduce su RaiUno “Millennium“, una trasmissione di quindici ore per seguire in diretta lo scoccare della mezzanotte in oltre sessanta paesi del mondo. Poi “Zitti tutti! Parlano loro“, trasmissione dedicata ai ragazzi, e la seconda edizione di “Sanremo estate“.
Nel 2000 e nel 2001 le avventure più stimolanti alla guida della domenica pomeridiana: “Domenica in” e “Dom&Nika in”. Dopo una puntata zero del 2001, nel gennaio 2003 parte l’avventura con “I Raccomandati”, programma diventato poi uno dei simboli dell’emittente RAI. Una curiosità che riguarda proprio il 2003 è che, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 27 Dicembre diviene Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana!!!.
Dal 2004 ad oggi Carlo si conferma quale volto simbolo di rai uno essendo autore e conduttore di programmi di successo fra cui 4 edizioni di “Miss Italia“ (2004-2007) 5 edizioni de “L’anno che verrà” (il capodanno di RAIuno in diretta da una affollatissima e rumorosa Rimini), i divertenti quiz preserali “Alta tensione” (proposto per la prima volta nel 2006 e riproposto nel 2008) e “l’Eredità” (2006-2008), e poi ancora gli show “Fratelli di test” (2007, al sabato sera), “I Fuoriclasse” (2007) e varie edizioni speciali di “50 canzonissime” (dal 2003 ad oggi).
Il 2008 è per Carlo un anno ricco di soddisfazioni! Inizia nel migliore dei modi da una “calorosa” (Solo in termini di entusiasmo!!) Rimini!!! Il sabato sera di rai uno è suo con “I migliori anni”, un viaggio musicale fra i decenni del passato che si è guadagnato l’affetto del pubblico e della critica…che lo hanno premiato consegnandogli il PREMIO REGIA TELEVISIVA quale Miglior Programma dell’anno e con il PREMIO REGIA TELEVISIVA al televoto da casa. Non solo il successo del programma, ma anche quello personale del conduttore che si è visto così consegnare (meritatamente) il premio quale PERSONAGGIO MASCHILE DELL’ANNO “per la sua poliedricità e capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di programma, dal varietà al quiz“. Il successo del programma è tale da meritare una seconda edizione nell’autunno dello stesso anno, sbaragliando qualsiasi concorrenza. Il format tutto italiano sarà, nel 2009, proposto anche in Spagna, Francia e Turchia. E nel 2010 sbarca anche in Romania. Sempre nell’autunno 2009, Carlo torna anche nella veste di speaker radiofonico, tutte le sere, con l’amico Gianfranco Monti. Gli viene inoltre ufficializzato il ruolo di direttore artistico del concorso di “Miss Italia” che torna a condurre. In tutto ciò continua, ovviamente, il successo de l’Eredità e la 7 edizione de I Raccomandati. Da settembre 2009 torna l’EREDITA’ ogni giorno su RAI uno con le 4 nuove Prof: Serena Gualinetti, Benedetta Mazza, Cristina Buccino, Enrica Pintore. E torna anche la terza fortunatissima serie de I MIGLIORI ANNI al fianco di Angela Tuccia, Roberta Morise, Sara Facciolini ed Elena Ossola. Entrambe le trasmissioni, visto l’enorme successo di pubblico, si sono aggiudicate il premio Oscar TV 2010 (presentato dallo stesso Carlo!!!).
E’ un ritorno alle origini quello che nel maggio 2010 Carlo ripropone in prima serata su rai uno. Circondato da molti degli stessi comici con i quali iniziò, riporta in scena “Voglia di Aria Fresca”, spettacolo di cabaret ispirato al cult degli anni ‘90 che lo lanciò nel mondo televisivo. Nel giungo 2010 viene testata la puntata pilota di un nuovo format dal simpatico titolo “Non sparate sul pianista” che ottiene un discreto successo di ascolti. A settembre riparte la stagione autunnnale televisiva in prima serata con “I migliori anni” associata per la prima volta alla Lotteria Italia e prosegue il successo quotidiano de l’Eredità.
Il 2011 inizia con la vittoria del Premio Regia Televisiva dello show tv “I Migliori Anni”.