Lando (il suo vero nome è Leopoldo) Fiorini nasce a Roma nel 1938. Ultimo di otto figli, viene affidato a una famiglia di Modena, poi torna a Roma e inizia a lavorare (barbiere, riparatore di biciclette, facchino ai Mercati Generali). Dopo aver partecipato con successo a un concorso per voci nuove a Jesi, partecipa al Cantagiro, e viene poi notato da Garinei & Giovannini che gli affidano il ruolo del cantastorie nella commedia musicale “Rugantino”.
Nel 1966 partecipa a “Canzonissima”, quindi compie numerose tournée all’estero. Torna a “Canzonissima” nel 1973, e ottiene grande successo con “Cento campane”. Nel 1974 è il vincitore morale di “Canzonissima” con “Er barcarolo romano”. Intanto gestisce il cabaret “Puff”, canta Califano, Minghi, De Angelis, Balzani, Rustichelli, Rascel, Trovajoli…, partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ ancora attivo su più fronti: il cabaret, le serate e le partecipazioni televisive.
Lando Fiorini
