Lillo (Pasquale Petrolo) e Greg (Claudio Gregori) si conoscono durante il loro periodo di lavoro come fumettisti presso la casa editrice ACME di Roma. Nel 1991, al fallimento della casa editrice, decidono di intraprendere un nuovo percorso, fondando il gruppo rock demenziale Latte & i Suoi Derivati. Un anno dopo arriva il primo riconoscimento, al festival di musica demenziale “Premio Ugola d’Oro”: di lì in poi una serie di esibizioni nei locali di Roma fa guadagnare al gruppo, e al duo, un pubblico via via crescente.
Lillo è disegnatore fumettista, ha scritto e disegnato vignette e strips per diverse riviste. Voce e chitarra assieme a Greg nel gruppo musicale Latte & i Suoi Derivati, è l’elemento disturbatore sul palco. Grande carica comica, è dotato di una voce potente e versatile, e possiede anche una spiccata mimica. Ha realizzato alcuni dei disegni e delle strisce presenti sui CD e sempre con Greg, disegna i cartelloni usati durante il concerto per accompagnare le canzoni e i loro sketch. Nel gennaio 2001 partecipa al varietà satirico L’ottavo nano, condotto da Serena Dandini e Corrado Guzzanti, regia di Igor Skofic.
Greg inizia la sua carriera con i Jolly Rockers, band musicale che propone un repertorio di cover anni ’50 e ’60 italiane e straniere. Nell’ 82 i Jolly Rockers diventano i Blues Willies, promotori di un suono che va dal rock and roll al doo-woop, dal jive al surf. Autore di Sergio, dei Sottotitolati e di Mufloni; è anche la voce, chitarrista del gruppo musicale e l’autore della maggior parte delle canzoni dei Latte & i Suoi Derivati. Assieme a Lillo realizza sul palco tutti gli esilaranti sketch, che accompagnano le canzoni di Latte & i Suoi Derivati. Disegnatore di fumetti, ha pubblicato su molte riviste umoristiche e giovanili.
Nel 1994 mettono in scena a teatro il loro primo spettacolo, “5740170-06 Per chi chiama da fuori Roma”, nel 1996 segue “Gli squallidi”, mentre l’anno successivo contribuiscono alla nascita de “Le Iene”, programma TV di Italia 1 che avrebbe avuto negli anni un successo formidabile. Ormai Lillo & Greg sono volti conosciuti, e dalle “Iene” la loro presenza in video si moltiplica: l'”Ottavo Nano” di Serena Dandini (2001) e Il Caso Scafroglia di Corrado Guzzanti (2003), e come autori a “Stracult” e “Cocktail d’Amore”. Nel 2005 commentano, come la Gialappa’s Band prima di loro, lo storico programma giapponese “Takeshi’s Castle”. Negli anni successivi altre collaborazioni, fino al 2008 in cui approdano a “Very Victoria” come ospiti fissi e a “Parla con Me” nella stessa veste.
Nel frattempo sono rimasti ben saldi sul palcoscenico con spettacoli sempre nuovi e si sono dedicati anche al cinema: tra i molti esperimenti, nel 2002 hanno recitato nel corto “Gix” di Monica Zullo, nel 2005 in “Fascisti su Marte” di Corrado Guzzanti e nel 2007 in “Lillo & Greg – The Movie”, raccolta di sketch ironici e deliranti.