Francesco De Gregori
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano.
Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d’autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c’è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all’attualità e alla storia.
È spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come “artista”. Egli è, inoltre, uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
Gli inizi: il Folkstudio
Francesco De Gregori, Caterina Bueno e Antonio De Rose durante un concerto nel 1971
È grazie al fratello che il giovane Francesco inizia a esibirsi in pubblico:. Un giorno, agli inizi del 1969, Francesco fece ascoltare al fratello una canzone che aveva appena scritto, intitolata Buonanotte Nina, i cui accordi erano presi da una canzone di Fabrizio De André ma eseguiti nella sequenza inversa. Luigi la imparò e la cantò al Folkstudio con successo, per cui propose al fratello di cantarla la domenica successiva, cosa che Francesco fece.
Al Folkstudio De Gregori conosce molti musicisti, tra cui Caterina Bueno, Antonello Venditti, Mimmo Locasciulli, Giovanna Marinuzzi, Ernesto Bassignano, Edoardo De Angelis e Giorgio Lo Cascio.
Per un breve periodo dà vita, insieme a quest’ultimo, a un duo – Francesco e Giorgio – che per molti versi si rifà a Simon and Garfunkel.
Francesco si esibisce al Folkstudio in uno spazio del programma denominato “I giovani del folk”
Suonando al Folkstudio, la cantante toscana Caterina Bueno conosce De Gregori e, cercando un chitarrista per quell’estate Giovanna Marini le propone proprio De Gregori il quale accetta.