Aula Paolo VI
L’Aula Paolo VI, nota anche come Aula Nervi, è un vasto auditorium a servizio della Città del Vaticano. L’edificio si trova a cavallo tra lo stato italiano e quello vaticano, sorgendo in gran parte in un’area italiana però soggetta ad extraterritorialità a favore della Santa Sede.
Nel 1964 Paolo VI incaricò Pier Luigi Nervi di realizzare una sala per le udienze papali. I lavori furono avviati nel 1966, l’inaugurazione avvenne il 30 giugno 1971.
L’aula, realizzata facendo ampio ricorso al calcestruzzo armato, è preceduta da un grande atrio ed è capace di ospitare fino a 12 000 persone. L’edificio è caratterizzato dalla particolare volta parabolica che concentra l’attenzione del pubblico verso il palco. L’illuminazione naturale è garantita dalle due grandi finestre ovali, poste sulle pareti laterali; esse sono chiuse da vetrate policrome.
Annesse all’aula principale vi sono altre sale, tra le quali quella del Sinodo dei vescovi e alcune di rappresentanza usate dal papa