Edoardo Erba

Edoardo Erba è nato a Pavia nel 1954 e vive a Roma. Fra i suoi scritti teatrali Maratona di New York (guarda il filmato) e Muratori sono i titoli più conosciuti. Rappresentato con successo in Italia, Maratona di New York ha avuto molte edizioni, è stato tradotto in 15 lingue, pubblicato in 7 e recitato in tanti paesi del mondo. Da ricordare la versione londinese con la regia di Mick Gordon (99) e quella bostoniana con la traduzione di Israel Horowitz (2002). Muratori, un cult all’ottava stagione di repliche, è stato invece rappresentato con successo in Germania. Fra le altre opere di Erba vanno ricordate: Michelina (guarda il filmato), un commedia musicale con Maria Amelia Monti (vai al sito), Margarita e il gallo, che nell’edizione con la regia di Ugo Chiti è stata rappresantata nei maggiori teatri italiani, Senza Hitler con la regia di Armando Pugliese, Dramma Italiano con la regia di Lorenzo Loris, Animali nella nebbia con la regia di Paolo Magelli, Vizio di famiglia con la regia di Giampiero Solari, e ancora In treno con Albert, Parete Nord, Buone notizie, L’uomo della mia vita, Vaiolo, Venditori, Curva Cieca, Tessuti umani, Porco Selvatico, La notte di Picasso e Ostruzionismo radicale. Con Margarita e il gallo, Venditori, Vizio di Famiglia, Il capodanno del secolo, Maratona di New York , Dejavu e Senza Hitler Erba si è affermato nei maggiori premi nazionali di teatro (Olimpici del Teatro, Riccione, Candoni, Salerno, Idi). The night of Picasso e Porco Selvatico sono stati presentati allo Stages Theatre di Hollywood. Vizio di Famiglia è stato presentato a Londra e Buenos Aires, Dejavu a Londra e Amburgo, Venditori a Barcellona, Amsterdam e Budapest, Animali nella nebbia a Zagabria Le sue opere sono edite in Italia da Ubulibri , che ha pubblicato undici testi nelle due raccolte Sei commedie in commedia e Maratona di New York e altri testi. Vizio di Famiglia e Curva cieca sono pubblicati nelle edizioni Ricordi Teatro, e gli altri lavori sono comparsi su pubblicazioni e riviste specializzate. Marathon è pubblicato in inglese da Obern Book, con l’adattamento di Colin Teevan. In questi anni, Erba ha tradotto e adattato per la scena diversi testi, come Roman e il suo cucciolo, intrepretato da Alessandro Gassman, Die Panne di Durrenmatt, L’appartamento (guarda il filmato) con Massimo Dapporto, L’apparenza inganna con Neri Marcoré, Prima Pagina con Tognazzi e Armando, La notte di Maggio di Yehoshua, Festen con la regia di Valerio Binasco. Ha inoltre lavorato per la radio e la televisione italiana, scrivendo fiction, sit com e varietà. E’ docente di Scrittura per la scena e per lo schermo all’Università di Pavia e patron per l’Italia al Theatre Biennial of Staatstheater Wiesbaden, in Germania. Hanno detto di lui: E’ considerato tra i talenti più brillanti della sua generazione. Nelle sue trame si intrecciano tutte le sfumature, dal giallo alla vena comica della commedia. (Dizionario dello spettacolo del 900 – Baldini e Castoldi, 1998) Le sue opere contengono l’humor di Gogol, con lo charme di Italo Calvino e Fellini. (Los Angeles Time, 7 marzo 1991) Colpisce per la sua capacità satirica, il ritmo incalzante delle situazioni, l’abilità di evocare umoristiche catastrofi e la capacità di collegare gli archetipi della commedia brillante di Simon e Coward ai modi del ridere e dell’irridere del nostro tempo. (Ugo Ronfani, Il Giorno 6 dicembre 1996) La drammaturgia di Edoardo Erba accarezza con la levità di un guanto di velluto e ferisce a tradimento come un coltello affilato. Il sipario si apre su un’ambientazione riconoscibile, popolata di figure del nostro tempo, che genera nella platea un’immediata e rassicurante familiarità, presto smentita da eventi insospettabili e da conversazioni surreali al limite del possibile. Nell’apparente normalità di un linguaggio discorsivo, alieno da velleità letterarie e riferimenti culturali, si celano le intenzioni spiazzanti e trasgressive dell’autore pavese. (Tiberia de Matteis, Autori in scena – Bulzoni Editore, 2004)