Francesca Bianco collabora da 12 anni con la Compagnia del Teatro Belli, diretta da Antonio Salines, tra i numerosi spettacoli prodotti, in cui ha sempre ricoperto il ruolo di protagonista, citiamo “Il supermaschio” di A. Jarry, “Inferno” di Strindberg, “Chi ruba un piede è fortunato in amore” di D. Fo, “Provaci ancora Sam” di W. Allen, “Il bugiardo” di C. Goldoni, “La confusione” di Turi Vasile e “Purchè sia bellissima” di Salvatore Fiume, tutti per la regia di Antonio Salines, “Coltelli” di J. Cassavetes, per la regia di Dino Lombardo, “Bella di giorno” di Kessel,”Il postino suona sempre due volte” di James Cain e “Nemmeno per sogno” di Roberto Lerici, per la regia di Carlo Emilio Lerici. Ha lavorato inoltre per il Teatro Stabile dell’Aquila in “Servi e padroni” – regia di M. Di Jorio e ne “La coppia” regia di A. Gozzi, per la compagnia di Carlo Croccolo nel “Miles Gloriosius” di Plauto e per il Teatro Stabile di Bolzano è stata co-protagonista ne “La donna delle candele” di V. Cavini.
Nel 1999 ha debuttato alla Versiliana ne “Le nozze di Figaro” di Beaumarchais, regia di Nucci Ladogana, spettacolo prodotto da Ente Teatro Cronaca che sarà in tournèe nel periodo febbraio – aprile 2000. Per la televisione ha condotto il programma “Estate insieme” regia di S. Ariotti.
E’ stata coprotagonista in due telefilm, “Ti aiuto io” e “Una notte d’amore” regia di L. Perelli. Ha partecipato inoltre alla serie “Quelli della speciale” regia di Corbucci e per Rai2 ha intepretato il ruolo dell’Ispettrice Rosetta nel film in due puntate “La donna del treno”, regia di Carlo Lizzani. Per il cinema ha interpretato il personaggio di Sonia nello “Zio Vania” diretto da Antonio Salines, premiato al Festival Cinematografico di Montecatini, ed è stata coprotagonista nel film “Venerdì sera lunedì mattina” di Chiantaretto e Pianciola premiato al Festival di Locarno.