Nato in una famiglia borghese (il padre è stato un sindacalista[2], segretario della Camera del Lavoro di Parma), da giovane è attaccatissimo alla sua terra ed alla sua cittadina, rispetto alla quale coltiva un forte senso di appartenenza ed identità (anche con accese rivalità con le “sorelle nobili” Parma e Salsomaggiore Terme) condito dalla inimitabile “erre fidentina”, marchio-doc del vero borghigiano. Dopo la laurea in Giurisprudenza si divide con eguale insuccesso tra la carriera di avvocato (“Avevo solo tre clienti e quando uno dei tre è morto ho capito che forse quella lì non era la mia carriera…”, chioserà molti anni più tardi) e quella di aspirante-rocker nel gruppo I Desmodromici (dove la sua totale inabilità con gli strumenti musicali lo porta per forza di cose a cimentarsi come frontman e voce solista). Le lunghe e surreali introduzioni ad ogni pezzo, in cui si cimenta nel tentativo di carpire la simpatia del pubblico così che sorvoli sul suo approssimativo talento canoro, portano il pubblico stesso a rivolgergli nel dialetto locale inviti più o meno diretti ad indirizzarsi preferibilmente sulla carriera dell’attore comico.
Gene Gnocchi
