Gianni Clementi

Autore talentuoso e prolifico, Gianni Clementi inizia ad occuparsi di scrittura applicata allo spettacolo alla fine degli anni ’80. E’ considerato l’esponente di punta di un rinato neorealismo teatrale italiano. I suoi testi, calibrando perfettamente i due pedali della comicità e della serietà, affrontano temi attuali con grande semplicità stilistica, suscitando momenti di riflessione, ma anche di sorriso. Clementi scrive, spesso, in un dialetto romanesco diretto ed accattivante, che sfrutta per restituire una “credibile verità” ai personaggi delle sue commedie. Creare un repertorio in romano che guadagni sul palcoscenico, nel confronto con il pubblico, la giusta dignità teatrale, è la sua “mission” d’autore.
Nel 1988, scrive il testo satirico Al tabou de Saint Germain des Pres – di cui cura anche l’allestimento – che resta in scena per circa tre anni.

Nel 1990 il testo drammatico Maligne congiunture diventa uno spettacolo firmato da Piero Maccarinelli. Tradotto con il titolo di Vis a vis, va in scena anche nell’aprile 2003 al Festival di Alcol in Spagna, in una doppia versione castigliana e valenciana, e durante la stagione teatrale 2003.04 del Teatro Talia di Valencia.

Nel 1995, con lo pseudonimo di Nanni Salazar, firma il testo comico Una volta nella vita in scena fino al 2001. La commedia sarà proposta poi nel 2002 in versione francese, presso il Theatricul di Ginevra, e nel 2006 a Parigi per due anni consecutivi. In Italia il testo viene presentato regolarmente di più compagnie da circa 10 anni. Dalla stessa commedia è stato tratto il film Due volte nella vita, regia di E. Giordano.

Nel 1999 la commedia Il cappello di carta, prodotta del Piccoletto di Ettore Scola, viene rappresentata al Teatro Colosseo e, nel 2001, a La Cometa di Roma.

Nel settembre 2002 La Cometa apre la stagione teatrale con il testo La vecchia Singer rappresentato poi, nel 2006, al Teatro Im Keller di Graz, in lingua tedesca.

A gennaio 2003, il Theater Im Keller di Graz mette in scena – sempre in lingua tedesca – La tattica del gatto, vincitore del premio Vicini sconosciuti nell’ambito di Graz 2003 Capitale europea della Cultura. Il testo sarà poi rappresentato nel 2004 al Teatro Argentina di Roma, e nel 2005 al Teatro Litta di Milano.

Ad aprile 2003 è in programma al Teatro Vittoria di Roma Alcazar, scritto per la Cooperativa Attori e Tecnici. Sempre nel 2003, il nuovo testo Tre delitti – cofirmato da Edoardo Erba e Angelo Longoni – viene messo in scena al Festival di Asti e a La Cometa di Roma.

L’anno 2003 è anche foriero di premi: La tattica del gatto vince, infatti, la IX edizione del Premio Enrico Maria Salerno e La spallata si aggiudica il Premio Fondi La Pastora.

Nel 2004 scrive con Attilio Corsini lo spettacolo musicale I tre moschettieri, messo in scena durante l’estate presso il Teatro Globe di Villa Borghese a Roma.

Nel 2005 è autore e regista di Calcoli (produzione del Piccoletto di Ettore Scola) ripreso poi nella successiva stagione 2006.07.

Nel 2007 viene selezionato come autore italiano per il Progetto Intertext, che prevede la scrittura di un testo da mettere in scena in 6 paesi europei: Italia, Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Repubblica Ceca. Sempre nel 2007 vince la I Edizione del Premio nazionale SIAE.AGIS.ETI, con il testo-progetto L’ebreo ed il Premio Totola del Comune di Verona, con Il cappello di carta.

Ad agosto 2007 La estrategia del gato (regia di Claudio Rodriguez) rappresenta l’Italia – insieme ad uno spettacolo di Spiro Scimone – al VII Festival de Dramaturgia Europea Contemporanea di Santiago del Cile.

Ad ottobre 2007, per la rassegna Connections del Teatro Litta di Milano, 4 Licei Milanesi allestiscono il testo Le belle notti, scritto per l’occasione; la commedia viene messa in scena anche a Newcastle, in Inghilterra, nell’ambito di Connections 2008.

Nella stagione 2007.08 va in scena Grisù, Giuseppe e Maria

Nel 2008.09, oltre alla ripresa di Grisú, Giuseppe e Maria, vanno in scena in vari teatri di Roma e in tournée: Ben Hur, l’adattamento de Lo scopone scientifico, I dolori del giovane Wertmuller, Sugo finto, La serva, Due soli al comando.

A novembre del 2009 è stata fatta una mise en espace de El Judìo, presso la Sala Zircò di Valencia. La commedia sarà prodotta in Spagna nella stagione 2010.11.

Per la stagione 2009.10, oltre alle riprese di quasi tutti gli spettacoli della stagione precedente, sono in programma L’ebreo, Per fortuna è una notte di luna, Ladro di razza, Il Re di Negombo.

Vari suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, valenciano, tedesco, francese, greco, inglese e russo.