Miguel Angel Zotto

Il suo cognome originale era Zotta, cambiato in Zotto da un errore di trascrizione nel registro Argentino degli immigrati.

Proveniente da una famiglia di immigrati italiani in Argentina dal paesino lucano di Campomaggiore, Zotto inizia a ballare il tango con il nonno Michele Arcangelo Zotta (nato a Campomaggiore il 1º aprile 1884) e successivamente con il padre che era un attore argentino. Solo a diciassette anni inizia a studiare il tango per farne la sua professione, il suo primo maestro fu Rodolfo Dinzel che dal 1979 lo segue nella sua scuola e lo porta a ballare nelle Milongas di Buenos Aires fino al 1985.

Nel 1984 inizia ad insegnare tango alla “Belgrano University” di Buenos Aires, l’anno successivo entra nel professionismo grazie anche alla sua partecipazione a Broadway dove ha un ruolo in “Tango Argentino” di Segovia e Orezzoli, spettacolo con il quale gira il mondo.
Tango x 2 [modifica]

Nel 1988 fonda la “Tango x 2 Company”, con la sua compagna di ballo Milena Plebs, la quale poi lascia la compagnia rendendolo unico proprietario.
Anni 1990 [modifica]

Nel 1991, il Teatro “Houston Opera” li invita per curare le coreografie dell’opera-tango “María de Buenos Aires” di Astor Piazzolla e Horacio Ferrer, nella quale Miguel Angel Zotto recita il ruolo di Gatto. Nel 1992 ballano all'”Expo Sevilla”. Nello stesso anno si esibiscono con Robert Duvall nel documentario “Tango!” del National Geographic.

Nel 1993 presentano la loro seconda produzione intitolata “Perfumes de Tango” e hanno una stagione trionfale al Sadler’s Wells Theatre (Londra). Primo tour negli USA.

Nel 1994: inizia una tourneè in Italia (Roma, Milano); poi al Palazzo del Congresso di Nanterre (Parigi); Festival Internazionale di Atene (Grecia); partecipa al Festival internazionale di Danza (Aix-en-Provence); è a Mosca (Russia); poi al Cervantino Festival ’94 a Guanajuato e Monterrey (Messico). Primo tour in Giappone: Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Osaka.

Nel 1995: Arts Festival di Hong Kong; Maison de la Dance (Lione), Albéniz Theatre (Madrid). Grande successo con il secondo tour negli Stati Uniti della produzione “Tango x 2″. Nello stesso anno partecipa come insegnante all'”International Argentine Tango Congress at Northwestern University” nell’Illinois (USA).

Nel 1996 presentano “Perfumes de Tango” e curano lo show intitolato “Una Noche de Tango” al Teatro “Presidente Alvear”.

Nel 1997 Miguel Angel Zotto riceve il “Trinidad Guevara Award” per le coreografie dello show “Perfumes de Tango”. Presenta “Una Noche de Tango” all’Avenida Theatre (Buenos Aires). Nello stesso anno rappresentano “Perfumes de Tango” in Finlandia e Danimarca e poi rappresentano entrambi gli show in molte città degli Stati Uniti.

Nel 1998 rappresentano “Una Noche de Tango” al Teatro “Presidente Alvear” di Buenos Aires(che ottiene un’ottima critica dal quotidiano Clarín). Partono per un tour in Italia, Finlandia, Germania, Inghilterra, Grecia e Israele presentando “Perfumes de Tango”.

Nel 1999, prendono parte al “Festival Internacional de Cultura Paiz” in Guatemala. Successivamente si esibiscono in Honduras, Nicaragua, Messico e Cile.
Anni 2000 [modifica]

Nel 2000, presentano in Italia a Roma “Una Noche de Tango”, e in Inghilterra “Perfumes de Tango”, propongono per la prima volta “Z x 2”.

Nel 2001, replica “Z x 2”, all’Opera House di Sidney (Australia)

Nel 2002 la compagnia presenta “Una Noche de Tango” a Hong Kong all’interno dell’Hong Kong Arts Festival.

Nel 2004 in febbraio la Compagnia presenta il nuovo show “Tangos, Una Leyenda”. Seconda edizione del Tango Classes Festival a Napoli (Italia), chiamato “Napolitano tango”.

Nel 2005 prende parte al “Cumbre de Tango” a Siviglia (Spagna). Inizia il Tour in Italia con “Perfumes de Tango”, e presenta “Tangos, una Leyenda” in Grecia e Hong Kong.

Nel 2006 in gennaio e febbraio la Compagnia ha presentato il debutto del nuovo show intitolato “Su Historia” al Teatro Lola Membrives di Buenos Aires, spettacolo sulla storia del tango, che con grande successo che lo porterà in tutto il mondo.

Nel 2007 in gennaio la Compagnia ha presentato “Miguel Angel Zotto’s Buenos Aires Tango” con una nuova ballerina, compagna di Zotto, Daiana Guspero, al New York City Center. Ha partecipato al Festival del Tango a Miami. Alla fine di luglio la compagnia si è esibita a Rosario. A Settembre ha iniziato la tourneè in Italia toccando i maggiori teatri nazionali con date a Torino, Milano, Roma, Bologna e Cremona.

Nel 2008 in gennaio la compagnia è ritornata a New York, e in aprile in Inghilterra sempre con lo spettacolo “Miguel Angel Zotto’s” per poi tornare in Italia per la seconda parte della tourneè italiana, con una grande performance a Torino all’8° Tango Torino Festival.

Nel 2011 è stato ospite al Festival di San Remo dove si è esibito in un numero di danza assieme alla connazionale showgirl Belen Rodriguez, co-conduttrice della rassegna canora.