Nadia Rinaldi (Roma, 13 settembre 1967) è un’attrice italiana.
Ha frequentato la scuola di teatro di Gigi Proietti, lavorando poi con lui in alcune messinscene.
Successivamente l’attrice, forte di un fisico alto e robusto, che la caratterizzò per ruoli comici ma spigliati, ottenne un discreto successo come protagonista del film Faccione (1991), esordio alla regia di Christian De Sica, cui seguirono caratterizzazioni in diverse commedie natalizie di Enrico Oldoini, ma anche ruoli da protagonista, come nell’ultimo episodio del film Miracolo Italiano, sempre per la regia di Oldoini, nel film S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa, di Carlo Vanzina, e nella commedia Una milanese a Roma, accanto a Nino Manfredi e Anna Longhi, per la regia di Diego Febbraro.
Questa caratteristica stempera nel film Il fantasma dell’opera (1998), di Dario Argento, dove interpreta Carlotta Altieri.
Ha anche molte fiction al suo attivo.
Ha preso parte alla prima stagione de Un medico in famiglia di Tiziana Aristarco, dove, assieme a Andrea Buscemi,ha interpretato il ruolo di vicina di casa dolce ed impicciona.
Ha preso parte anche al reality show La Talpa, proposto dalla RAI nel 2004.
La sua carriera cinematografica va sempre di pari passo con quella teatrale. Il suo esordio risale al 1988, nello spettacolo Liola,diretto da Gigi Proietti, per poi continuare con Il desiderio preso per la coda,(1990), per la regia sempre di Proietti. Lavora durante tutto l’arco degli anni ’90, sotto la direzione di Enrico Lamanna, Giorgio Strehler, Gianfelice Imparato e, per la terza volta, con Gigi Proietti, nel 1994, nella commedia Per amore e per delitto.