Archivi: Artisti
Booking Events Artisti
Carlo Buccirosso
È spesso presente nei film e sceneggati di Carlo Vanzina, nel ruolo stereotipato dell’uomo napoletano medio o piccolo-borghese, ma ha saputo essere anche un ottimo Cirino Pomicino nel Divo di Sorrentino. Spalla comica per anni di Vincenzo Salemme sia a teatro che al cinema, insieme a Maurizio Casagrande e Nando Paone per diversi spettacoli e film: tra questi, E Fuori Nevica e L’amico del cuore, realizzati principalmente per il teatro e poi riscritti per il cinema. Recentemente con la propria compagnia teatrale, ha messo in scena quattro spettacoli: I compromessi sposi, Vogliamoci tanto bene,Napoletani a Broadwaye attualmente lo strepitoso successo “Il miracolo di don Ciccillo”.
Maurizio Colombi
Marina Fiordaliso
Marina Fiordaliso – in arte solo Fiordaliso – (Piacenza, 19 febbraio 1956) è una cantante italiana di musica pop rock, di recente più orientata verso il soul, con ampio spazio al sottogenere melodico, spesso improntato a temi fortemente autobiografici. Figlia d’arte (il padre è un musicista), Marina inizia giovanissima a studiare pianoforte e canto, presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. La sua carriera di cantante comincia sul finire degli anni settanta entrando a far parte, quale voce solista, dell’orchestra Bagutti. Sua è la voce, del successo “Io ho bisogno del mare” cantato in coppia con Franco Bagutti incisa agli inizi degli anni 80.
Manuela Aureli
Nativa di Cesi, un paesino di 682 abitanti a pochissimi chilometri da Terni. Esordisce nel 1992 nella Corrida di Corrado successivamente partecipò a “Stasera mi butto… e tre”, programma di Rai 2 di prima serata, per poi tornare sugli schermi con “I cervelloni” su Rai 1 tre anni più tardi e “Aria fresca” su Telemontecarlo, mentre nel 1996 è nel cast di “Su le mani”, programma di Rai 1. Dal 1997 al 1999 è tra gli ospiti fissi di Domenica In, dove esegue le sue imitazioni, mentre il 1999 la vede impegnatissima: in televisione partecipa ai programmi “Sanremo estate” e “Caccia al lupo”, debutta in radio con “Il programma lo fate voi” di Radio Due al fianco di Enrico Vaime e al cinema, nel film “In principio erano le mutande” di Anna Negri. Nel settembre dello stesso anno partecipa al programma che la farà conoscere ancora di più al pubblico, Buona Domenica, voluta da Maurizio Costanzo, e vi rimane per ben sette stagioni, fino al 2006. Nel frattempo partecipa alla seconda edizione di “Baciami Versilia” nel 2003, recita in Carabinieri 4, fiction di Canale 5 e partecipa ad altri due programmi radiofonici, “Donna Domenica” e “6 1 0”, quest’ultimo condotto da Lillo & Greg, entrambi su Radio Due. Inoltre, ha fatto da testimonial al caffè Segafredo in uno spot accanto a Renzo Arbore. Torna su Rai 1, come ospite fisso, nell’estate 2007 a Stasera mi butto (in una puntata ha partecipato anche come giurata) e, nella stagione 2007/2008, nella Domenica In condotta da la Lorena Bianchetti. Nel 2009 partecipa alla quinta edizione di Ballando con le stelle insieme a Roberto Imperatori. Sempre nel 2009 nel mese di dicembre esordisce come pittrice con una mostra insieme al suo maestro Elvino Echeoni, dal titolo “Artisti si Nasce”?. Nel 2010 fa parte del cast comico di Voglia d’aria fresca, con Carlo Conti, dal 8 gennaio 2010 conduce su Crazy Parade su Rai 2.
Fioretta Mari
Nasce da padre fiorentino e madre siciliana. La sua carriera di attrice inizia prestissimo, dimostrandosi subito una bambina prodigio, collaborando con grandi attori teatrali e cinematografici quali Turi Ferro, Oreste Lionello, Vittorio Gassmann, Jean Louis Barrault, Madeleine Renault, Leo Gullotta, Massimo Troisi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Pino Caruso e Mario Scaccia. Oltre che per i suoi spettacoli teatrali (più di 150, nelle più importanti città del mondo, da New York a Londra, da Parigi a Mosca, passando per Berlino, Rio de Janeiro, Budapest e Montevideo), ha acquisito molta fama, soprattutto fra i giovani, grazie al programma tv Amici di Maria De Filippi, in onda su Canale 5, in cui svolge il ruolo di insegnante di dizione e recitazione. Il 24 luglio 2010 è stata premiata ad Alghero con il “Grand Prix Corallo Città di Alghero” per la sua attività di attrice.[1] Nel settembre 2010 diventa direttrice artistica della Musical Artime Academy (Accademia Nazionale dei Mestieri dello Spettacolo), una nuova “talent academy” che si prefigge l’obiettivo di formare nuovi talenti; nello specifico Fioretta Mari si occupa di insegnare dizione e recitazione.
Manuela Metri
LA SESSANTOTTINA Vive da anni tra Roma e Los Angeles, la sua compagnia la RedBox Productions, con uffici in entrambi le città, si occupa di management di attori (pochissimi) e produzione. Dopo essersi diplomata nel 1985 al Laboratorio di Gigi Proietti, continua come attrice a studiare e lavorare presso gli Strasberg Institute, di cui è ancora attiva sostenitrice, sposa un giocatore di basket americano da cui ha un figlio: Chauncey. Nel 1991 la NBC la sceglie per un ruolo fisso nella soap opera Santa Barbara. Lavora con grandi personaggi dello showbiz americano, da Liza Minnelli ad Anna Strasberg, Phyllis Carlyle, Beverlee Dean. La sua ultima grande sfida in Italia è la regia e produzione del musical americano MenopauseTheMusical del quale ha curato anche adattamento e traduzione insieme a Paola Tiziana Cruciani e Antonella Laganà, con debutto a Roma il giorno 8 Marzo 2006. E’ coautrice insieme a Fioretta Mari del libro Ciao Artista edito dalla Salani. Nell’estate 2006 ha curato la regia dello spettacolo “Voilà Marisa” di e con Marisa Laurito. Dal 2007 è nei teatri italiani come regista, produttrice e co-protagonista dello spettacolo che celebra i 35 anni di carriera di Marisa dal titolo “A me me piace ‘o scio’” che a maggio 2011 tornerà al Teatro Sistina di Roma con il titolo “Tutti insieme abbondantemente” (unica regista donna della stagione)
Antonio Costa
Antonello Costa è sicuramente uno degli artisti più originali e di talento del panorama comico italiano.Tanta la tv nazionale, Beato tra le donne su canale 5, Ci vediamo in tv da Paolo Limiti, Casa rai 1 con Giletti, il Tg2 costume e società,Cominciamo bene su rai 3, Sabato Italiano su rai 1 con Pippo Baudo,Buona Domenica su canale 5.E quella regionale, seven show su europa 7,Avanzi popolo – fregatur – casbah in Campania,succo di frutta in Toscana e Puglia, Insieme in Sicilia,avecesare – telecesare – trambusto su vari circuiti regionali,chi c’è c’è chi non c’è ciao in onda in Svizzera, supertrambusto 2006 su Europa 7 in veste di comico e di conduttore.
Dario Cassini
Dario Cassini
Dario Cassini è nato a Napoli nel 1967, vive a Roma da 18 anni. Si è diplomato all’Accademia di Arte Drammatica del Teatro La scaletta. Si è cimentato con successo in diversi campi artistici.
Per la televisione è stato comico a Zelig e Iena con Simona Ventura.
Nei suoi spettacoli di cabaret le donne sono sempre l’argomento principale per le loro manie agghiaccianti, a suo dire, e per le diverse tecniche di corteggiamento da usare nei loro riguardi.
Il primo spettacolo di varietà cui prende parte è Fantastico nel 1990. E’ questa la prima volta in cui si propone come comico al pubblico e quindi il momento in cui la sua vita professionale cambia decisamente direzione.
Presenta di lì a poco Dritti al cuore su TMC con Antonella Elia. L’anno successivo conduce assieme a Simona Ventura Le iene, su Italia 1. Nelle edizioni 2000 – 01 e 2001 – 02 è nel cast di Zelig. Sempre nel 2001 lo ritroviamo alla conduzione di Ciccio ciccio in onda su Viva Tv. Nel 2003 è nel cast di Zelig off su Italia 1. Nel 2004 era nel cast di Zelig OFF, e nel 2005 a Zelig Circus.
Il film più importante cui prende parte, da protagonista, è Facciamo paradiso con Margherita Buy e Philippe Noiret, per la regia di Mario Monicelli.
Radio Nei mesi di dicembre 2004 e gennaio 2005 conduce per ‘La mezzanotte di radio 2’ un suo programma dal titolo Bastardo dentro, alla faccia delle donne concludendolo nella sala grande di Radio Rai in via Asiago 10 con il pubblico in sala e vari ospiti tra cui comici, attori e musicisti.
Nel marzo 2005 è ospite di Ottovolante Live show.