Nancy Brilli

Compagna di classe di scuola superiore (Istituto Statale d’Arte Roma 1) di Vittoria Squitieri figlia del regista Pasquale Squitieri, viene presentata da Vittoria al padre che la fa debuttare nel 1984 interpretando il ruolo di Miriam Petacci nel film Claretta e, sempre con Squitieri, bissa l’anno successivo con un importante ruolo nella miniserie TV Naso di cane. Nel 1986 è tra le protagoniste di Dèmoni 2… L’incubo ritorna, scritto da Dario Argento e diretto da Lamberto Bava. Recita a teatro, dal 1987 a 1989, nello spettacolo Se il tempo fosse un gambero accanto a Enrico Montesano, per la regia di Pietro Garinei. La sua carriera continua con Il presente prossimo venturo (1990), Ninà (1993-94), Manola (1995-1997).

Al cinema è protagonista dei film Sotto il ristorante cinese (1986), regia di Bruno Bozzetto; Camping del terrore (1987), regia di Ruggero Deodato; Compagni di scuola (1988), regia di Carlo Verdone; Piccoli equivoci (1989), regia di Ricky Tognazzi, con il quale verrà premiata con un David di Donatello e con un Nastro d’argento; Italia-Germania 4 a 3 (1990), regia di Andrea Barzini; Bruno aspetta in macchina (1996), regia di Duccio Camerini.

In televisione è protagonista di Un cane sciolto, regia di Giorgio Capitani; Una fredda mattina di maggio, regia di Vittorio Sindoni, e Il colore della vittoria (1990); Tutti gli uomini di Sara (1992), regia di Giampaolo Tescari; Papà prende moglie (1993), Italian Restaurant (1994), regia di Giorgio Capitani; Ci vediamo in tribunale (1996), regia di Domenico Saverni; Commesse, regia di Giorgio Capitani. In seguito torna a teatro con lo spettacolo teatrale The Blue Room, liberamente tratto da Il girotondo di Arthur Schnitzler dal quale è già stata tratta una pièce di grande successo interpretata a Londra da Nicole Kidman e David Hare. La regia dello spettacolo italiano è affidata a Marco Sciaccaluga.

Nel 2000 è la protagonista, insieme a Stefania Sandrelli e Giuliana De Sio, della fiction Il bello delle donne, nel ruolo di Vicky Melzi e, sempre nello stesso anno, presta la voce alla gallina Gaia nel film d’animazione Galline in fuga. Nel 2002 è al cinema con il film Febbre da cavallo – La mandrakata, con Gigi Proietti, regia di Carlo Vanzina. Nell’autunno 2004 è la protagonista del film-tv, in due puntate, Madame, per la regia di Salvatore Samperi. Nel 2005 è protagonista de I colori della vita, insieme ad Alessandra Martines e Gabriel Garko.

Nel 2007 è stata protagonista delle fiction Donne sbagliate, regia di Monica Vullo, e Caterina e le sue figlie 2, dove interpretava il ruolo di Renata, signora obesa e depressa, maltrattata dal marito Fefè (Pier Maria Cecchini). Nel 2007 partecipa al film Natale in crociera, nel 2008 a Un’estate al mare e nel 2009 al film corale Ex, nel 2010 interpreta il film di Carlo Vanzina La vita è una cosa meravigliosa e quello di Fausto Brizzi Maschi contro femmine, ma anche il cinepanettone A Natale mi sposo con Elisabetta Canalis. Nel 2011 compare nel film Femmine contro maschi con Emilio Solfrizzi.

Nel 2012 ricopre il ruolo della protagonista ne La locandiera di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Marini.
Vita privata

Nancy Brilli è stata sposata con Massimo Ghini dal 1987 al 1990, dopo che si erano conosciuti sul set di Due fratelli, miniserie televisiva di Alberto Lattuada. Dal 1991 al 1994 ha avuto una relazione con Ivano Fossati. Nel 2000 ha avuto un figlio, Francesco, frutto del secondo matrimonio (1997-2002) con Luca Manfredi. Attualmente è la compagna del noto chirurgo plastico Roy De Vita.

Ray Cooney

Raymond George Alfred Cooney (Londra, 30 maggio 1932) è un commediografo, drammaturgo e attore britannico, ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico. Il suo più grande successo, Run For Your Wife, è stato messo in scena nei teatri del West End di Londra per nove anni consecutivi, raggiungendo il record della sua commedia di durata più lunga[1]. In tutto, 17 delle sue opere sono state messe in scena nel medesimo luogo[2]. Indice [nascondi] 1 Biografia 1.1 Vita privata 2 Bibliography 3 Note 4 Collegamenti esterni Biografia [modifica]Avendo iniziato a recitare nel 1946, durante gli anni ’50 e ’60 Ray è apparso in diverse delle Farse di Whitehall di Brian Rix. Nello stesso periodo ha co-scritto la sua prima commedia, One For The Pot. Insieme a Tony Hilton, ha scritto la sceneggiatura del fim commedia britannico Sette allegri cadaveri (1961), con Sid James e Kenneth Connor. Insieme al figlio Michael, ha scritto una farsa intitolata Tom, Dick and Harry che, come tutte le farse di Ray, combina la tradizionale oscenità inglese con delle complicazioni strutturali, facendo in modo che i personaggi siano forzati a fingere di essere quello che non sono, saltando di presupposizione in presupposizione con effetti esilaranti. Nel 1983, Ray fondò la compagnia teatrale Theatre of Comedy, diventandone il direttore artistico. Sotto la sua direzione la compagnia produsse più di venti spettacoli, quali Pigmalione con Peter O’Toole e John Thaw, Loot e Run For Your Wife. Oltre alla carriera teatrale, l’attore è apparso anche in televisione ed in alcuni lungometraggi, tra i quali un adattamento cinematografico di successo della sua farsa Not Now, Darling (1973), che aveva scritto a quattro mani con John Chapman. Nel 2005 Ray Cooney è stato nominato Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico, come riconoscimento ai suoi servizi teatrali[3]. Vita privata [modifica]Il figlio di Ray, Michael, è sceneggiatore ed ha scritto la sceneggiatura originale del film Identità, con John Cusack. Bibliography [modifica]Who Were You With Last Night? (1962) Charlie Girl (1965) One For The Pot (1966) Stand By Your Bedouin (1966) My Giddy Aunt (1967) Move Over Mrs. Markham (1969) Why Not Stay For Breakfast? (1970) Come Back To My Place (1973) Not Now, Darling (1973) There Goes The Bride (1974) Two into One (1981) Run For Your Wife (1983) Wife Begins at Forty (1985) It Runs in the Family (1987) Out of Order (1991) Funny Money (1994) Caught in the Net (2001) Tom, Dick And Harry (2003) Time’s Up (2005)

Gianluca Guidi

Gianluca Guidi (Milano, 24 marzo 1967) è un cantante, attore e regista italiano, figlio di Lauretta Masiero e di Giorgio Guidi (vero nome di Johnny Dorelli). Biografia artistica Inizia la carriera come cantante, partecipando al Festival di Sanremo 1989 con il brano Amore è, scritta da Alberto Testa per le parole e da Augusto Martelli per la musica. L’anno successivo ritorna al Festival di Sanremo 1990 (condotto in quell’edizione da suo padre Johnny Dorelli) con Secondo te, sempre su musica di Martelli ma con il testo scritto da Giorgio Calabrese, classificandosi al 3º posto nella categoria “Nuove Proposte”; sempre nel 1990 pubblica il suo album di debutto, Eddy and me. Teatro Esordisce in teatro nel 1992 nella commedia musicale Parole d’amore parole con Nino Manfredi. In Gigi è Gaston de Lachailles, accanto ad Ernesto Calindri. A Roma è in scena in un one-man-show, Chiacchierata informale, con la regia di Ennio Coltorti e la produzione di Gigi Proietti. Nel 1998 è produttore musicale della versione italiana del musical “My fair lady” di Lerner e Loews. Dal 1998 al 2000 è Vernon Gersch in “Stanno suonando la nostra canzone”, regia di Gigi Proietti, raggiungendo le 280 repliche. Nel 2004 interpreta Paul Bratter nella commedia di Neil Simon A piedi nudi nel parco, recitando a fianco di Anna Falchi, commedia di cui è produttore e regista e per cui ha composto anche le musiche. Nell’estate 2005 al Globe Theatre di Roma interpreta Joseph Surface nell’opera di R. B. Sheridan Gossip – A scuola di maldicenza per la regia di Toni Bertorelli. Suoi recenti grandi successi sono gli spettacoli teatrali The Producers (versione italiana del famoso musical di Mel Brooks) insieme ad Enzo Iacchetti con la regia di Saverio Marconi e la produzione della Compagnia della Rancia , e E sottolineo se, ovvero la resistibile ascesa di Gianluca G. Nel 2008 inizia a portare nei teatri la commedia Facciamo l’amore di Norman Krasna, della quale è regista e protagonista, a fianco di Lorenza Mario ed Enzo Garinei. Dal dicembre 2009 è protagonista della quinta edizione di “Aggiungi un posto a tavola” in cui Guidi interpreta Don Silvestro, ruolo che fu reso famoso dal padre che lo interpretò nelle prime 3 edizioni. Il successo di questa edizione (secondo soltanto alla prima edizione del 1974) ha fatto sì che la tournée fosse replicata anche per la stagione 2010/2011. Televisione Per la televisione dal 1997 al 2000 è l’ Ispettore Giuliani nella fortunata serie televisiva Linda e il brigadiere accanto a Nino Manfredi e Claudia Koll. Nel 2000 fonda la Salieri Entertainment, società di produzione; co-produce con Gigi Proietti Taxi a due piazze, commedia di Ray Cooney, diretta dallo stesso Proietti e in cui Guidi interpreta il protagonista. Nel 2001 cura la regia e produce Serial killer per signora di Douglas J. Cohen; per questo musical riceve il premio IMTA per miglior regia e miglior produzione di musical. Dal 2002 al 2004 produce Promesse promesse, la commedia di Neil Simon e Burt Bacharach, di cui cura la regia con il padre. Guidi ne interpreta anche il protagonista C. C. Baxter. Nel 2002 un nuovo one-man-show …e sottolineo se! con il Riccardo Biseo Jazz Trio, con cui riscuote grande successo al Festival di Borgio Verezzi. Nel 2003 collabora alla produzione di Lennon & John di Giancarlo Lucariello, prodotto dal fratello Gabriele Guidi e con la regia di Massimo Natale, con Giampiero Ingrassia e Giuseppe Cederna. Radio Partecipa assiduamente, nelle vesti di ospite, al programma radiofonico Viva Radio 2, condotto da Rosario Fiorello e Marco Baldini, dove si è distinto per l’interpretazione di varie canzoni (soprattutto in lingua inglese) e per la trascinante risata che punteggia i vari personaggi interpretati da Fiorello e gli interventi degli ospiti. Nella puntata del 10 novembre 2006, che ha avuto come ospite Laura Pausini, ha avuto l’occasione di sostituire Marco Baldini accanto a Fiorello. Anche la trasmissione Gli spostati nel 2007 l’ha visto come ospite fisso per dieci puntate nel mese di settembre. Nell’estate 2010 conduce su RadioUno Gianvarietà, uno show di mezz’ora in onda da lunedì a venerdì alle 13.30, con Claudio Pallottini, Massimiliano Giovanetti, le musiche di Riccardo Biseo e la partecipazione di Valentina Cenni e Enzo Garinei. Nell’ultima puntata del programma il 10 settembre 2010 Guidi ospita suo padre Johnny Dorelli (cosa mai avvenuta prima). Il programma ha avuto un discreto successo, tanto da convincere la direzione di Radio 1 a prolungarlo di una settimana, compatibilmente con gli impegni teatrali di Guidi, di Garinei e della Cenni (tutti recitanti in “Aggiungi un posto a tavola”). Vita privata È sposato dal 2004 con l’attrice Cristina Ginevri dalla quale ha avuto due figli. Discografia parziale 1990: Eddy and me (Kono Records, KML 111) 2010: I’m Old Fashioned (Lucky Planets)

Glauco Mauri

Personaggio di spicco degli ultimi cinquant’anni del teatro italiano, Mauri inizia i suoi studi come attore nel 1949 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica diretta da Silvio D’Amico. Dopo il diploma, lavora con importanti teatranti come Memo Benassi, Orazio Costa, Renzo Ricci, André Barsacq, Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi, Valeria Moriconi, Emanuele Luzzati, Mario Scaccia, Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Enrico Maria Salerno. Tra le su interpretazioni più significative, spiccano quella di Smerdjakov ne I fratelli Karamazov di Dostoevskij, che già nel 1954 gli dà fama nazionale. Per alcuni anni lavora con la Compagnia Proclemer –Albertazzi. Nel 1961 fonda con Valeria Moriconi, Franco Enriquez, Emanuele Luzzati (in seguito entrerà a farne parte anche Mario Scaccia) la “Compagnia dei Quattro” che sarà una formazione fondamentale per il teatro italiano. Alla Biennale di Venezia del 1972, Luca Ronconi lo dirige nello storico allestimento dell’Orestea di Eschilo nel quale Mauri è protagonista. Nel 1981, con Roberto Sturno, attore a Mauri legato da un lungo sodalizio artistico, fonda la Compagnia Mauri-Sturno con la quale propone un vasto repertorio di autori classici, Sofocle, Shakespeare, Moliere, Goethe, Cechov, Pirandello, Brecht ed autori contemporanei, Beckett, Muller, Mamet, Schmitt, Shaffer Tra le tante messinscene in cui Mauri è protagonista, le più significative sono Rinoceronte di Eugène Ionesco; Edipo re di Sofocle; Re Lear, La bisbetica domata, Il mercante di Venezia, Tito Andronico, Riccardo II, La tempesta di William Shakespeare; Faust di Goethe; Don Giovanni di Molière; I demoni di Dostoevskij; Enrico IV di Pirandello; Volpone di Ben Jonson; Il bugiardo di Carlo Goldoni, Il canto del cigno di Anton Pavlovič Čechov. Come regista d’opera allestisce per due volte Macbeth di Giuseppe Verdi. La prima nel 1996 come inaugurazione della stagione lirica del Teatro Comunale di Treviso (direttore d’orchestra Donato Renzetti) e la seconda nel 1998 al Teatro San Carlo di Napoli (direttore d’orchestra Gustav Khunn). Saltuariamente, è stato impegnato anche nel cinema: da ricordare i ruoli in Profondo Rosso di Dario Argento, e del padre di Nanni Moretti in Ecce bombo, opera del medesimo attore/regista romano. Nel 1977 ha dato la voce al personaggio del Governatore Tarkin, interpretato da Peter Cushing, nel film Star Wars. Glauco Mauri è Grande Ufficiale della Repubblica Italiana ed è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Pesaro.

Roberto Sturno

Noto principalmente come co-fondatore e primo attore nella compagnia Mauri-Sturno. Formatosi da autodidatta, ha lavorato a teatro fin da giovane, ricoprendo diversi ruoli tecnici prima di dedicarsi interamente alla recitazione. Esordisce nel 1971 con un piccolo ruolo nel Macbeth di Shakespeare, cui seguono diversi ruoli, per lo più da comprimario, con varie compagnie nel corso degli anni settanta. Nel 1981 fonda, assieme al collega Glauco Mauri la compagnia omonima, impegnandosi fin dall’inizio come capocomico e attore (il riconoscimento definitivo del suo ruolo è avvenuto nel 2005, quando la compagnia, chiamata originariamente Glauco Mauri per ragioni di immagine, muta la denominazione in Compagnia Mauri-Sturno) e affrontando un vasto repertorio che comprende autori classici e contemporanei. Nei suoi oltre trent’anni di carriera, ha dato vita ad una vasta galleria di personaggi shakespeariani (Romeo in Romeo e Giulietta, Malcom in Macbeth, il Matto nel Re Lear, Puck in Sogno di una notte di mezza estate, Riccardo in Riccardo II, Calibano ne La Tempesta), con i quali ha sempre avuto una particolare affinità (ponendosi come uno tra gli interpreti di riferimento all’interno del panorama italiano), mostrando al contempo una grande versatilità nell’affrontare personaggi e autori più diversi (Myskin ne L’Idiota di Dostoevskij, Edipo in Edipo re – Edipo a Colono di Sofocle, Berenger ne Il Rinoceronte di Eugène Ionesco e molti altri). Al di fuori della compagnia interpreta Egmont di Goethe, Anatol di Arthur Schnitzler e, nel ruolo di Osvald, Spettri di Henrik Ibsen. Nel 2002 la sua interpretazione di Mosca nello spettacolo Volpone di Ben Jonson riceve notevoli consensi. L’anno successivo interpreta Lelio nel Bugiardo di Goldoni, mentre, dal 2005 al 2007, riscuote un grande successo come protagonista di Delitto e castigo. Seguono il doppio ruolo di Faust-Mefistofele nel Faust di Goethe (2007) e quello di Ponzio Pilato ne il Vangelo secondo Pilato di Eric Emmanuel Schmitt (2009). Nella stagione 2010-11 interpreta invece Milo Tindle ne L’inganno (adattamento di Glauco Mauri del dramma Sleuth di Anthony Shaffer

Gianluca Ramazzotti

Gianluca Ramazzotti (Roma, 22 agosto 1970) è un attore, comico e doppiatore italiano di cinema, televisione e teatro. Biografia Nella sua formazione come attore ha frequentato l’Accademia di Teatro di Calabria, seguita da altri corsi di perfezionamento al Teatro di Varsavia e a Parigi nel Theatre du Soleil. Entrò a far parte della Compagnia del Bagaglino di Pingitore, partecipando sia a varietà che a fiction prodotte dalla compagnia. Oltre all’esperienza del Bagaglino, ha ricoperto ruoli nelle fiction Vivere e Un posto al sole e nella pellicola televisiva Il Papa Buono di Ricky Tognazzi. La sua attività si estende anche nel settore radiofonico come speaker e doppiatore, in particolar modo delle radiofiction mattutine di Radiodue. Per il teatro ha interpretato il ruolo di Bojetto nella commedia musicale Rugantino. Parla correntemente francese, inglese e spagnolo. Teatro I Promessi Sposi un musical – Regia di Massimo Cinque Intrichi d’amore di Torquato Tasso – Regia di Alvaro Piccardi La scuola delle mogli di Molière – Regia De Bosio Soldati a Inglostadt – Regia di Adriana Martino Ifigenia in Aulide di Eschilo – Regia di Alvaro Piccardi, comp. Pagliai-Gassmann A qualcuno piace caldo – Regia di Paolo Emilio Landi. La notte di Nelle Toole – Regia di Giovanni Lombardo Radice. Comp. Anna Mazzamauro. Il gatto che scoprì l’America – Regia di Marco Mattolini La farina del diavolo – Regia di Roberto Gandini. Comp. Teatro di Roma Scanzonatissimo Gran Casinò – Regia di Don Lurio Babbo Natale è uno Stronzo… – Regia di Claudio Insegno Dark! Tornerò prima di mezzanotte – Regia di Marco Parodi Il Vantone di Pier Paolo Pasolini – Regia di Livio Galassi. Comp. Paolo Ferrari Lei di Giuseppe Manfridi – Regia di Riccardo Reim I tre processi di Oscar Wilde – Regia di Riccardo Reim E Ballando Ballando – Regia di Giancarlo Sepe Il Decamerone di Boccaccio – Regia di Augusto Zucchi Il re muore di Ionesco – Regia di Giancarlo Sepe. Rugantino di Garinei e Giovannini al Teatro Sistina di Roma (realizzazione televisiva per palcoscenico Rai 2) Se devi dire una bugia dilla grossa – Comp. Garinei e Giovannini (realizzazione televisiva per Rai 2) Cyrano con Anna Mazzamauro Boeing-Boeing di M. Camoletti – regia di Claudio Insegno Romolo & Remolo di Pierfrancesco Pingitore La Donna in nero di Mallatratt – adatt. Carlo Lucarelli regia e interpr. Destinatario Sconosciuto di Kressmann Taylor – regia e interpr. (realizzazione radiofonica in diretta per radiotre). Il giro del mondo in 80 risate – Regia Pierfrancesco Pingitore Sempre meglio che lavorare (one man Show). Regia di Claudio Insegno Il Mago di Oz – Regia di Pino Cormani Un pezzo di pazzo – Regia di Pier Francesco Pingitore Prime donne alle Primarie – Regia di Pierfancesco Pingitore Uomini all’80% di J. Sherman – Regia L. Barcellona Va tutto storto! Scritto e diretto da O. Lejeune E io pago! – Regia di Pierfrancesco Pingitore Complici di Rupert Holmes – Regia Ennio Coltorti Gabbia di matti – Regia di Pier Francesco Pingitore Destinatario Sconosciuto – (ripresa) Con Giampiero Ingrassia Regia di Gianluca Ramazzotti Va tutto Storto – Regia Lejeune (ripresa a Milano e Roma) Napoleone e… il generale, regia di Gianluca Ramazzotti e Mauro Mandolini. Musiche di Gianluca John Attanasio Un’ora senza televisione, regia di Gianluca Ramazzotti, con Patrizia Pellegrino ed Ennio Coltorti. Musiche di Gianluca John Attanasio Televisione [modifica]Vivere – Registi vari Un posto al sole – Registi vari Anni 60 – Regia di Carlo Vanzina Distretto di polizia – Regia di Renato De Maria Giornalisti – Regia di Donatella Maiorca La squadra – Registi vari Tequila e Bonetti – Regia di Bruno Nappi Il Papa buono – Regia di Ricky Tognazzi Miconsenta – (varietà) 7 puntate su Canale 5 Con le unghie e con i denti – Regia di Pier Francesco Pingitore Barbecue (varietà). comico per canale 5 Passaparola – Ospite di puntata Domani è un’altra truffa – Regia di Pier Francesco Pingitore Torte in faccia Regia di Pier Francesco Pingitore Punto e a capo – Ospite di puntata E io pago! Regia di Pier Francesco Pingitore Edizione Straordinaria – (Tg satirico in coppia con Demo Mura) Seven Show 2007 Vita da paparazzo – Regia di Pier Francesco Pingitore Gabbia di Matti – Regia di Pier Francesco Pingitore