Cristiana Lionello

È nota soprattutto per aver prestato voce a Sharon Stone da Allan Quatermain e le miniere di re Salomone in poi, Annie Potts nel ruolo di Janine Melintz in Ghostbusters e Ghostbusters II, Teri Hatcher nel ruolo di Lois Lane dalla seconda alla quarta stagione di Lois & Clark – Le nuove avventure di Superman e Cate Blanchett nella trilogia de Il Signore degli Anelli, diretta da Peter Jackson. Tra le attrici doppiate Melanie Griffith in Omicidio a luci rosse di Brian De Palma, Annette Bening in American Beauty, Helena Bonham Carter ne La dea dell’amore e in Big Fish – Le storie di una vita incredibile, Romy Schneider (riedizione tv) nella trilogia sull’imperatrice Sissi, sempre la Schneider ne La giovane regina Vittoria e Michelle Pfeiffer in Ladyhawke. È figlia dello storico attore e doppiatore Oreste Lionello e sorella dei doppiatori Alessia Lionello e Luca Lionello. In TV ha doppiato la papera Carlotta, il pupazzo che faceva coppia con il papero Pompeo (voce di Franco Latini), entrambi mascotte del programma di RaiUno “Fantastico 6 1985

Marta Zoffoli

Inizia a lavorare come attrice fin da bambina nei primi anni Ottanta, recita infatti in Quando la coppia scoppia del 1981 di Steno e nello stesso anno in Carcerato di Alfonso Brescia e in Tre fratelli, poi nel 1982 prende parte a Tradimento e l’anno seguente a Desiderio. Da adulta prosegue l’attrività di attrice: nel 1997 è nel cast del film biblico per la TV Salomone, nel 2000 compare in un episodio di Don Matteo e nel 2005 recita nel lungometraggio Offerte speciali.. Nel 2007 prende parte ad un episodio di Donna detective. Nel 2009 ha recitato in Un medico in famiglia 6 nel ruolo di Denise la conduttrice del reality a cui partecipa Giulio Pittaluga (Ugo Dighero) e nello stesso anno interpreta Suor Consolata in Il falco e la colomba. Nel 2010 ottiene il suo ruolo di maggiore spicco recitando ne I Cesaroni 4 nel ruolo di Emma, la psicologa che cura Giulio Cesaroni (Claudio Amendola).

Chiara Salerno

Nota per avere doppiato Connie Nielsen ne Il gladiatore di Ridley Scott: tra le altre attrici a cui ha prestato la voce, Mary Steenburgen, Nancy Travis e Margareth Avery. In televisione ha interpretato il personaggio della dottoressa Alida Castellani nella terza e quarta serie di Un medico in famiglia e quello della dottoressa Nicoletta Veneziani nel serial poliziesco La squadra.

Paolo Persi

Studia recitazione presso la scuola “La Scaletta”, diretta da Giovanni Battista Diotaiuti; inoltre partecipa ad uno stage con Beatrice Kruger e a corsi con Beatrice Bracco e Michael Margotta. In teatro recita, fra l’altro nei Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello, in Giulietta e Romeo, e nel Riccardo III, regia di Giuseppe Patroni Griffi. Lavora in alcuni film tra cui: Abbronzatissimi (1991), regia di Bruno Gaburro, Un giorno, un giorno, una notte (1997), regia di Cosimo Milone, e Donne in bianco (1998), regia di Tonino Pulci. Recita in svariati fotoromanzi per le riviste Lancio e Grand Hotel. Tra il 2002 e il 2004 interpreta il ruolo di Massimiliano Casorati nella soap opera Vivere, in onda su Canale 5. Tra gli altri suoi lavori televisivi, ricordiamo: la serie tv Vento di ponente 2 (2003), la soap opera Incantesimo 9 (2007), in onda su Rai Uno, e la miniserie tv Mogli a pezzi, regia di Alessandro Benvenuti e Vincenzo Terracciano, in onda nel 2008 su Canale 5. È tuttora un attore quotatissimo di fotoromanzi Lancio

Stefano Antonucci

Nel 1995 Stefano Antonucci recita nel film S.P.Q.R. accanto a Leslie Nielsen e Christian De Sica. Nel 1998 lavora con il regista Neri Parenti sul set del film Paparazzi. Nel 2006 fa parte del cast del film In memoria di me come spalla dei protagonisti Christo Jivkov e André Hennicke.

Elettra Zeppi

Elettra Zeppi lavora da anni nel settore musiacale e teatrale svolgendo la professione di attrice e cantante. Il suo sogno nel cassetto è poter realizzare un musical originale tutto italiano così spettacolare da far invidia a Brodway! Si esibisce in formazione duo con Gianlorenzo Tennenini alle tastiere e con la sua band composta da musicisti straordinari quali: Natale Pagano, Angelo Anastasio, Flavio Ianiro e Gabriele Gagliarini. A teatro lavora principalmente nel settore comico e brillante con attori e registi di grosso calibro fra cui Max Giusti, Antonio Giuliani, Lando Buzzanca, Alfiero Alfieri.

Antonio Giuliani

Antonio Giuliani

Antonio Giuliani, lanciato da alcune trasmissioni televisive nei primi Anni Novanta,ottiene risultati sorprendenti. Grazie al ritmo, all’inventiva, all’arguzia con cui scrive i suoi testi e non ultima ad una presenza scenica trascinante, ben presto riempie teatri e stadi.

Lavora in numerose produzioni del Bagaglino e appare nei varietà televisivi “Gran Caffè”, “Barbecue” e “Sì, sì è proprio lui”. Entra nel cast fisso di importanti trasmissioni come “Buona Domenica”, “Maurizio Costanzo Show” e “Colorado Cafè”.

Debutta nel cinema accanto al grande Nino Manfredi in “Una milanese a Roma”.

Numerose le partecipazioni di Giuliani a fiction e serie TV.

Nel 2006 è tra gli interpreti della fiction di Canale5 “L’Onore e il Rispetto” , per la quale riceve il Leone d’Argento, Premio Città di Venezia come miglior attore non protagonista in un ruolo drammatico.

Nel 2007 è tra gli interpreti della miniserie tv “Il sangue e la rosa” e nello stesso anno è nel cast del film “Di che peccato sei?”.

Torna in televisione con “Viso d’angelo” ed è tra i protagonisti del film “L’ultima spiaggia”.

Riscuote un enorme successo con i live, riempiendo l’intera curva sud dello Stadio Olimpico nel 2003 con. Nel corso degli anni non si risparmia, rinnovando costantemente l’appuntamento con il pubblico, al quale regala i suoi memorabili one man show.

Giuliani scrive, dirige e interpreta numerose commedie di successo, è autore, nonché protagonista, della commedia musicale “Che fine ha fatto Cenerentola?”, scrive dirige e interpreta lo spettacolo musicale itinerante “Roma se nasce”, E’ il mattatore indiscusso dell’estate romana nella manifestazione “All’ombra del Colosseo”

Silvio Orlando

Silvio Orlando nasce a Napoli il 30 giugno 1957 ed è proprio nel capoluogo partenopeo che inizia a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo e in particolare del teatro, a cui affiancherà anche la televisione tra fine anni ’80 e inizio anni ’90.
L’esordio nel mondo del cinema avviene grazie a Gabriele Salvatores che nel 1987 decide di affidargli un ruolo nel suo Kamikazen – Ultima notte a Milano in cui interpreta un aspirante comico napoletano che si trasferisce al nord in cerca di fortuna.
Dopo Salvatores è il turno di Nanni Moretti, un altro dei registi a lui più cari, che prima lo dirige in Palombella rossa (1989) e poi lo vuole come coprotagonista ne Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti; due anni più tardi tornerà a lavorare con Luchetti in Arriva la bufera e poi, nel 1995, ne La scuola. Nel 1993 c’è anche il ritorno con Gabriele Salvatores in Sud, che lo dirigerà nuovamente nel 1997 in Nirvana.

Da Un’altra vita (1992) e Vesna va veloce (1996) entrambi di Carlo Mazzacurati a Ferie d’agosto (1996) di Paolo Virzì, da Auguri professore (1997) di Riccardo Milani a Polvere di Napoli (1998) di Antonio Capuano, gli anni ’90 sono stati un susseguirsi di film che lo hanno portato a lavorare con alcuni dei più bravi cineasti italiani attivi in quegli anni.
Il 1998 segna il ritorno di Nanni Moretti che lo vuole come spalla in Aprile e in seguito gli affida un ruolo anche ne La stanza del figlio (2001) e Il caimano (2006), mentre nel 2008 i due si ritrovano nello stesso cast di Caos calmo diretti da Antonello Grimaldi, con cui l’attore aveva già lavorato nel 1996 ne Il cielo è sempre più blu. Ma il 2008 è soprattutto l’anno di Pupi Avati che lo dirige ne Il papà di Giovanna e gli permette di vincere, nello stesso anno, l’ambita Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile durante la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.