Debora Caprioglio

Figlia di padre e madre veneti, a diciotto anni fu finalista del concorso “Un volto per il cinema” e poco dopo fu notata dal famoso attore e regista Klaus Kinski, del quale divenne fidanzata nel 1987. Appare al suo fianco in Grandi cacciatori (1988), di Augusto Caminito, e Kinski Paganini (1989), rivisitazione della vita del celebre violinista, presentato tra mille polemiche al Festival di Cannes.

Dopo la fine del fidanzamento con l’attore e regista tedesco, fu Tinto Brass a farla conoscere al grande pubblico affidandole la parte della protagonista nel film erotico Paprika (1991).

Dopo il giallo/erotico Spiando Marina ed il comico Saint Tropez – Saint Tropez (entrambi girati nel 1992), Debora Caprioglio cambiò totalmente registro e dal 1994, dopo aver recitato in un ruolo drammatico in Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi, decide di abbandonare l’immagine della ragazza prosperosa e sensuale.

Dopo Albergo Roma (1996), abbandona infatti il cinema per dedicarsi al teatro (al fianco di attori del calibro di Mario Scaccia, Franco Branciaroli, Mariano Rigillo e Corrado Tedeschi) e alla televisione, recitando in numerose miniserie e film TV.

Nelle ultime stagioni televisive ha partecipato alla Buona Domenica di Maurizio Costanzo su Canale 5, mentre su Rai 2 a Mezzogiorno in famiglia e alla quinta edizione del reality show L’Isola dei famosi.

Il 7 settembre 2008, all’età di 40 anni, si è sposata con l’attore e regista Angelo Maresca.

Nel 2010 ha deciso di impegnarsi in politica aderendo ad Alleanza di centro, il partito di Francesco Pionati, amico del marito. È stata nominata responsabile nazionale Cultura e Spettacolo del partito.

Ennio Coltorti

Diplomato presso l`Accademia Nazionale d`Arte Drammatica SILVIO D`AMICO in regia e recitazione. Laureato alla Sapienza in Lettere, Storia del teatro e dello spettacolo. Ha vinto dieci volte, per i migliori incassi, il premio “Biglietto d`oro” dell`AGIS (Premio non più assegnato dal`98) al Festival di Taormina Arte. Ha curato l`allestimento teatrale di tre edizioni del suddetto premio (“Una festa per il teatro” `87 `88 a Taormina e `95 a Parma).

Ha vinto inoltre due volte (`85 e `86) il premio “Positano” diretto da Franco Zeffirelli, tre volte (`85, `86 e `87) il premio Platea oro; nell`89 il premio IDI e nel `92 il premio Fiuggi Europa e il premio Stanze Segrete.

Ha diretto nel `90, per l`anniversario della fondazione dell`Università di Bologna, la manifestazione spettacolo in piazza Maggiore con interventi di Giorgio Albertazzi e Piera degli Esposti.

Massimo Romeo Piparo

Si forma come attore attraverso stages e laboratori con Jerzy Stuhr, Roberta Garrison, Susan Strasberg, Carlo Cecchi.Esordisce molto giovane in teatro affrontando per due anni il confronto con la ricerca. Successivamente prende parte allo spettacolo “Il giorno della civetta” di L. Sciascia per la regia di Melo Freni, al fianco di Nando Gazzolo. Dello stesso periodo e’ la partecipazione in un ruolo di certo rilievo all’opera prima di Francesco Crecimone “Il trittico di Antonello” presentato nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia del 1992 nella “Vetrina del cinema italiano”. Proprio a Venezia avviene l’incontro con Carlo Cecchi e la conseguente partecipazione al fortunatissimo spettacolo “Leonce e Lena”, prodotto dal CRT di Milano nel ruolo del presidente del Consiglio. Al periodo milanese risale anche la partecipazione al al film “Sud” di Gabriele Salvatores nel ruolo del capitano dei carabinieri al fianco di Silvio Orlando, Francesca Neri e Claudio Bisio. Prende parte in qualita’ di assistente alla regia al film di Francesco Calogero “Nessuno” e collabora alla produzione di “Caro Diario” di Nanni Moretti. Come attore in teatro torna a Messina per lo spettacolo di Beniamino Joppolo “I carabinieri” e prende parte al film di Maurizio Fiume “Isotta” presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1996 e vincitore del premio della giuria al Messina Film Festival 1997. Coniugando la passione per la musica ed il teatro nella stagione 94/95 interpreta il ruolo del servo muto Vespone nell’opera di Paisiello “La serva padrona” per la regia di Enzo Dara, e con l’Orchestra da camera di Taormina e’ la voce recitante nella fiaba musicale di Prokofiev “Pierino e il lupo”. Nel ’90 ha fondato la compagnia “Teatro della Munizione” per la quale ha prodotto ed interpretato “Emme” di Woody Allen, “Miles Gloriosus” di Plauto e “Formione” di Terenzio per la regia di Giancarlo Sammartano. Ha messo in scena da regista “Domani parleremo di te”, “Sulla collina” di Beniamino Joppolo e “Deus ex machina” di Woody Allen. Nel 1995 inizia lo studio del musical con la messa in scena di “Jesus Christ Superstar” di Webber e Rice, che ha riscosso unanimità di consensi e critica ottenendo il “Premio speciale Bob Fosse – Targa R. Rascel” per l’allestimento. Nel 1996 viene chiamato da Corrado Guzzanti per dirigere il suo debutto teatrale con lo spettacolo “Millenovecentonovantadieci”. Subito dopo il successo di “Jesus Christ Superstar”, continua la strada del musical con “Evita”, sempre di Lloyd Webber e Rice.
Poi con”The Who’s Tommy” di Pete Townshend.
Nel 2001 ha diretto il nuovo musical della compagnia “TEATRO della MUNIZIONE”: “MY FAIR LADY” con Olivia Cinquemani e Gian,

Tosca D’Aquino

Attrice di teatro, cinema e televisione, diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, ha raggiunto la notorietà negli anni novanta partecipando a due popolari film di Leonardo Pieraccioni, I laureati e Il ciclone, anche se si era già fatta notare nel 1989 a soli 23 anni nel film Kinski Paganini dove gira anche alcune scene di sesso violento interpretando Angiolina, una minorenne.

A partire dal 2000 si è dedicata principalmente alla televisione, lavorando in fiction tv e in alcuni programmi (Torno sabato [1], con Giorgio Panariello e Matilde Brandi, Festival di Castrocaro Terme – Voci & Volti nuovi [2] e Suonare Stella). Nel 2007 ha partecipato alla seconda edizione di Notti sul ghiaccio.

Nicoletta Romanoff

Romanoff è secondogenita del penalista e deputato di Futuro e Libertà Giuseppe Consolo e di Natalia Nikolaevna Romanova, il cui padre discende dalla Casa reale russa deposta con la Rivoluzione d’ottobre. Il fratello Enzo Manfredi, di quattro anni più grande, è morto suicida nel 1997.

Si sposa giovanissima, il 20 marzo 1999, con il produttore cinematografico Federico Scardamaglia, da cui ha due figli: Francesco (30 luglio 1999) e Gabriele (21 novembre 2000). Si separa nel 2004 per intraprendere una storia sentimentale con l’attore Giorgio Pasotti, dal quale, il 19 gennaio 2010, l’attrice avrà una figlia di nome Maria.

Francesco Apolloni

Formazione: nel 1990/1991 frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Studia con M. Margotta e Bernard Hiller a Los Angeles è membro dell’Actor’s Center. Inizia lavorando come assistente alla regia con Franco Giraldi per Una vita in gioco, miniserie tv del 1991, e con Gianni Amelio per il film Il ladro di bambini (1992); inoltre, collabora con Raffaele La Capria e Paolo Virzì alla sceneggiatura del film tv Una questione privata (1991). Successivamente alterna il lavoro di regista e sceneggiatore con quello d’attore.

Nel 2001 dirige il suo primo film La verità vi prego sull’amore, di cui è anche sceneggiatore e interprete. Ha diretto Essi… stì fessi!, una pubblicità progresso contro le droghe, il cui soggetto è stato tratto dal primo premio di un concorso collaterale per scuole superiori al Giffoni Film Festival del 2003. Ha pubblicato due romanzi “Passo e chiudo” per Minimunfax e “Fate come noi” Donzelli editore. È stato editorialista del Messaggero e collabora con Il Sole 24 ore.

Sergio Fiorentini

Ha recitato in molte fiction televisive, in tutte le stagioni de Il Maresciallo Rocca e nella miniserie conclusiva Il maresciallo Rocca e l’amico d’infanzia (nella parte del brigadiere Cacciapuoti), Distretto di polizia (nella parte del Signor Tiberio, il padre dell’ispettore Mauro Belli), Papa Giovanni (nel ruolo di Don Rebuzzini), Paolo VI (nel ruolo del cardinale Gasparri).

Ha prestato la voce ad attori del calibro di Gene Hackman, Bill Cosby, Burt Young, Tony Burton, Max Von Sydow, Tom Wilkinson e Patrick McGoohan, ma anche al celebre regista/produttore Mel Brooks nel film Balle spaziali (Spaceballs).

Ha doppiato Bud Spencer nelle due stagioni della serie televisiva Detective Extralarge, nella serie Noi siamo angeli e nei film Charleston, Botte di Natale, Al limite, Tesoro, sono un killer.

Ha lavorato anche per il cinema d’animazione: sua è la voce di Apilone nella breve serie disneyana I Wuzzles, e sempre per la stessa casa di animazione caratterizzò il mandrillo Rafiki nel famoso classico Il re leone. Ha dato la voce anche al protagonista del lungometraggio francese La profezia delle ranocchie e al nonno della piccola Heidi nell’omonima serie a cartoni animati.

È padre dell’attore e doppiatore Maurizio Fiorentini, compagno dell’attrice e doppiatrice Eliana Lupo e nonno del doppiatore Jacopo Bonanni.

Nel 2005 ha vinto il Premio alla Carriera maschile al Gran Galà del Doppiaggio-Romics.

Antonello Avallone

Nato a Roma
Attore di prosa, cinema e televisione, regista teatrale di spettacoli comici che vanno dall’America di Woody Allen alla Napoli di Eduardo Scarpetta, Totò e De Filippo, in una panoramica globale e versatile di tutte le espressioni del riso e del sorriso.
Direttore artistico del TEATRO DEI COCCI di Roma dalla stagione 1993 – ’94.

TEATRO
Spettacoli diretti ed interpretati negli ultimi sei anni:

1993 – 94
Io & Woody – di Woody Allen
La banda degli onesti – di Age – Scarpelli – adattamento teatrale Antonello Avallone
So’ le sorbe e le nespole amare – recital di Miranda Martino – regia
Woody Allen Show – di Woody Allen
Silenzio cantatore – recital di Miranda Martino – regia

1994 – 95
Il prestanome – di Walter Bernstein – adattamento teatrale Antonello Avallone
La scoperta dell’America – di Cesare Pascarella
Legàli da legare – dei F.lli Marx – adattamento teatrale Antonello Avallone
Una pelliccetta sfrangiata – di Daniele Falleri

1995 – 96
‘O scarfalietto – di Eduardo Scarpetta – adattamento Antonello Avallone
Huit femmes – di Robert Thomas – in lingua francese – regia
Don Raffaele ‘o trombone – Cupido scherza e …. spazza – di Peppino De Filippo
Poker di donne – di Giulia Ricciardi – regia

1996 – 97
Provaci ancora, Sam ! – di Woody Allen
La banda degli onesti – di Age – Scarpelli – adattamento teatrale Antonello Avallone
Tutti dicono Woody Allen – di Woody Allen

1997 – 98
Tutti dicono Woody Allen – di Woody Allen
Puggili – di Alessandro Canale
Pigmaglione – di G. B. Shaw – regia

1998 – 99
Non è vero … ma ci credo! – di Peppino De Filippo
Chi ha paura del maniaco – di Woody Allen
Tre pecore viziose – di Eduardo Scarpetta – adattamento Antonello Avallone
Pallottole sul Vomero – di Corrado Taranto e Antonello Avallone
Feliciello creduto guaglione ‘e n’anno – di Antonio Petito

1999 – 2000
L’uomo, la bestia, la virtù – di Luigi Pirandello
A che servono questi quattrini? – di Armando Curcio e Eduardo De Filippo
Pulcinella Scio’ – di Antonio Petito
Io e Woody anno 2000 – di Woody Allen
Feliciello farmacista – di Eduardo Scarpetta

2000 – 2001
Morte di carnevale – di Raffaele Viviani
La banda degli onesti (nuova edizione) – di Age – Scarpelli – Avallone
Miseria e Nobiltà – di Eduardo Scarpetta
‘O scarfalietto – di Eduardo Scarpetta

2001 – 2002
Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo
Uscita d’emergenza di Manlio Santanelli
Questi fantasmi di Eduardo De Filippo
La fortuna con la effe maiuscola di Eduardo De Filippo
Cafe’ chantant di Eduardo Scarpetta

2002 – 2003
Ha da passa’ ‘a nuttata di Eduardo De Filippo
Maleindirizzata di Joe Borini
Totò, Peppino e la malafemmena di A.Avallone dal film omonimo
Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello versione di Eduardo De Filippo
Tutti dicono Woody Allen di Woody Allen

2003 – 2004
Cafe’ chantant di Eduardo Scarpetta
Le voci di dentro di Eduardo De Filippo
Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta
Totò e Anna Magnani da un’idea di Antonello Avallone

TELEVISIONE

RAIUNO La vita in diretta : “I provini di Woody Allen”
attualmente in onda tutti i giorni ore 18.32

CANALE 5
La sai l’ultima? – con Pippo Franco – 17 puntate
Maurizio Costanzo Show – 2 puntate
TG5 – intervista a Woody Allen per la morte di Federico Fellini – doppiaggio
Anni ’60 – di Carlo Vanzina – 3° episodio
La casa delle beffe – di Pierfrancesco Pingitore – 2a puntata – ruolo Totò

ITALIA 1
CIAK di Anna Praderio -intervista a Woody Allen per “Pallottole su Broadway” – doppiaggio

RAI 2
Giorno di festa – di Bruno Modugno – 4 puntate

RAI 3
Chi è di scena – di Augusto Zucchi – 3 puntate

TELEROMA 56
Avallone nel pallone – in Meeting di Giulio Galasso – 40 puntate

RETE ORO
Avallone nel pallone – in Pressing di Alberto Mandolesi – 35 puntate

CINEMA

Chiari di luna – di con Lello Arena
Articolo 8 – di Claudio Costa (ruolo di protagonista)

RADIO

RADIO DIMENSIONE SUONO
Avallone nel pallone – 38 puntate

Testimonial dei seguenti spot pubblicitari:
Radio Rai
Tirrenia Assicurazione
Rinogutt Spray Nasale
S.D.A.
Aranciata San Pellegrino (no testimonial)