Andrea Perroni

Nato a Roma il 15 luglio 1980,romano puro sangue,a sedici anni inizia a lavorare come animatore,frequenta il laboratorio di arti sceniche Permis De Conduire affinando le tecniche legate alla biomeccanica,inizia la sua carriera televisiva molto presto per poi approdare in teatro come solista.

L’incontro con Max Giusti segna l’inizio della sua radiosa carriera. Nel 2004 è presente a Domenica In come imitatore di vari personaggi dello spettacolo, tra cui: Franco Califano, Julio Iglesias, Sandro Piccinini.
Nel 2005 entra a far parte della squadra di comici di Colorado Cafè Live, in cui si propone con la sua imitazione cardine: Sandro Piccinini.Il successo nella trasmissione gli vale l’ingresso nella squadra di Guida al Campionato nella stagione 2006/2007, con la riconferma fino al 2009 anni in cui diventa effetivamente il presentatore del fortunato programma di Italia Uno nel quale sfoggia l’imitazione di Luciano Spalletti diventata poi un cult nel mondo del calcio.Del 2005 è il suo debutto nel cinema con Claudio Amendola ed Enzo Salvi nel film Il ritorno del Monnezza, nel ruolo di uno dei figli del defunto Venticello (Bombolo). Nel 2008 è nel cast de L’allenatore nel pallone 2, con Lino Banfi, che Andrea considera suo “mentore”.

Alessandro Di Carlo

Alessandro Di Carlo

Alessandro Di Carlo, romano classe 1966, prende di mira sorridendo i vizi e le virtù della società italiana. Così facendo si afferma su piccolo schermo, nei teatri, in radio, al cinema e si guadagna sul campo numerosi premi.

Il suo volto si presenta al grande pubblico dagli schermi di RAI.

È infatti il 1990 quando partecipa alla trasmissione “Stasera mi butto”.

L’esordio è convincente e gli garantisce una presenza televisiva costante negli anni successivi.

Tutto questo si riverbera positivamente anche in teatro, dove Alessandro Di Carlo propone il recital brillante “Spasso e chiudo”.

Nel 1994 la sua carriera conosce un’accelerazione importante: vince infatti il X concorso nazionale della comicità “Cabaret amore mio” di Grottammare, questo premio gli spalanca le porte dello Zelig, uno dei più prestigiosi locali per il cabaret in Italia.

Un paio di anni più tardi lo conduce su Italia 1, come ospite di “Facciamo Cabaret”

Alessandro Di Carlo è ospite di numerosi momenti televisivi dedicati al cabaret, recita in alcune produzioni televisive , è protagonista di alcuni spot pubblicitari e porta a casa riconoscimenti su riconoscimenti.

A partire dal 1999  si dedica anche al cinema. E poi resta la passione per il palcoscenico: nel 2001 porta in tour lo spettacolo “È roba da matti”, seguito due anni più tardi da “Er tribuno” e nel 2008 da “Ajo & Ojo”.

Continua anche a vincere premi.

Nel 2011 è tra i protagonisti di “Palco, doppio palco e contropalcotto” su Comedy Central.

Rimbamband

Tra le varie esibizioni, la RIMBAMBAND è stata più volte ospite del programma televisivo “STELLA” condotto da Maurizio Costanzo su SKY Vivo e al “MAURIZIO COSTANZO SHOW” su CANALE 5, riscuotendo un enorme successo, tanto da meritarsi ulteriori inviti da parte del Costanzo stesso alla nota trasmissione. Nell’Aprile 2008 la band viene invitata dal Teatro Morgana (ex Brancaccino) di Roma a far parte della programmazione teatrale diretta da Maurizio Costanzo!

Massimiliano Giusti

Max Giusti

Massimiliano Giusti, meglio conosciuto come Max Giusti, è nato a Roma il 28 luglio 1968.

Max è un attore, conduttore televisivo, comico, imitatore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano.

Nino Taranto

Nino Taranto nato come presentatore ma con capacità comiche degne di un ottimo cabarettista, può divertirsi e divertire anche parlando numerosi dialetti: siciliano, calabrese, pugliese, campano, umbro-marchigiano, toscano, romagnolo, piemontese e lombardo; passando da palo in frasca, seguendo gli umori del pubblico che senza volerlo lo guiderà verso i sentieri dai contorni indefiniti.

Lando Fiorini

Lando (il suo vero nome è Leopoldo) Fiorini nasce a Roma nel 1938. Ultimo di otto figli, viene affidato a una famiglia di Modena, poi torna a Roma e inizia a lavorare (barbiere, riparatore di biciclette, facchino ai Mercati Generali). Dopo aver partecipato con successo a un concorso per voci nuove a Jesi, partecipa al Cantagiro, e viene poi notato da Garinei & Giovannini che gli affidano il ruolo del cantastorie nella commedia musicale “Rugantino”.
Nel 1966 partecipa a “Canzonissima”, quindi compie numerose tournée all’estero. Torna a “Canzonissima” nel 1973, e ottiene grande successo con “Cento campane”. Nel 1974 è il vincitore morale di “Canzonissima” con “Er barcarolo romano”. Intanto gestisce il cabaret “Puff”, canta Califano, Minghi, De Angelis, Balzani, Rustichelli, Rascel, Trovajoli…, partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ ancora attivo su più fronti: il cabaret, le serate e le partecipazioni televisive.

Riccardo Angelini Galopeira

Riccardo Galopeira è conosciuto per la trasmissione di Marione, “Te la do io Tokyo”, su Radio Incontro.
Noto come il poeta-cantore, colui che diletta, il popolo gialoorosso con i remake di canzoni famose, inneggiando la “Maggica” e prendendo in giro gli amati cugini dellla Lazio

Marco Capretti

Intrattenitore comico, cabarettista e presentatore , Marco muove i suoi primi passi nei villaggi turistici sin dal 1986, dopo oltre 10 anni di animazione , approda al cabaret , dove nel breve giro di qualche anno riscuote consensi lavorando nei più conosciuti locali della capitale con il suo spettacolo “Chi l’avrebbe detto”.

Massimo Bagnato

La sua gavetta inizia nel 1989, al Fellini di Marcello Casco a Roma.
Dal 1993 al 1999 presenta lo spettacolo musicale presso il Talent Scout a Roma, dove imita personaggi come Gianni Morandi, Renato Zero e Albano.
La notorietà presso il grande pubblico arriva in seguito alle prime apparizioni al Maurizio Costanzo Show e Libero nel 1999 e 2000.
Dal 2004 collabora presso Radio Due con Lillo e Greg al programma radiofonico 610.
Nel 2007 è stato presente nei programmi Matinée e Soirée. Nello stesso anno inizia a lavorare all’interno di Scorie, varietà condotto da Nicola Savino, collaborazione che continua tutt’oggi.
Dal 2008 partecipa anche, sia in esterna che come ospite in studio, a Quelli che il calcio.
Nell’autunno 2009 conduce insieme a Thais Wiggers “Seratona”: degli sketch comici che vanno in onda su GXT, durante la pubblicità per presentare il programma che sta per iniziare sul palinsesto di GXT.
Il 27 dicembre 2009 debutta a Zelig Off.
Nel gennaio 2010 entra a far parte del cast di Zelig.

Luciano Lembo

Comico Romano che da piccolo era il folletto della famiglia.. Ogni domenica, Luciano Lembo organizzava uno spettacolo Comico tra le pareti domestiche in cui imitava tutti i parenti.
Luciano Lembo, da un posto incredibile come l’isola di Lampedusa, cominciò a muovere i primi passi nell’animazione.

Dopo tre anni sentì l’esigenza di portare, nell’inverno dei locali romani, quella magia scoperta d’estate. Il “Gildo” lo adottò, da li tutto il resto, varie apparizioni in tv, ma sopratutto tanto, tanto contatto e scambio emozionale con un sacco di gente pronta ad accogliere canzoni, gags e poesie… si, la poesia, questo gioco d’azzardo a carte scoperte.

Il suo spettacolo è un contenitore di monologhi, personaggi e di emozioni, nel quale l?artista cambiando faccia e voce, passa da un arrabbiato Robert De Niro ad un cinico Maurizio Costanzo.

Imprevedibile show man, Luciano Lembo gioca con il pubblico creando un’ atmosfera d’ intesa, dove non mancano anche momenti di riflessione. La musica, ovvero le canzoni che interpreta, fanno da colonna sonora come una cornice di un quadro ricco di colori.

Nel 1995 partecipa a “Beato tra le donne” in qualità di imitatore. L’ anno successivo è nel cast del varietà comico “Excalibur”, condotto da Teo Mammucari. Nel 1998 è impegnato al “Lion’ s Network”, condotto da Adriana Volpe, su TMC2. Nel 1999 è finalista a “La sai l’ultima?”. L’ anno scorso ha recitato nella fiction di Rai 3 “Un Posto al Sole”. Nel Giugno 2002 riceve il premio di “SHOW MAN dell’ ANNO” nella categoria “VOLTI NUOVI” di CASTROCARO TERME.