Alessandro Serra

Attore Comico e Cabarettista, nel suo spettacolo che porta in tutti i teatri e locali di Cabaret tratta argomenti quotidiani entrando polemicamente sul sociale. In realtà lo spettacolo cambia a secondo del pubblico, che viene sempre coinvolto
Alessandro Serra, nasce a Roma il 17 Novembre una trentina di anni fa. Frequenta la scuola teatrale “Metamorfosi” e i laboratori teatrali “Treno a vapore” e “La stazione di San Pietro” di C. Boccaccini.
Nel Febbraio 2001 è stato impegnato nella commedia “Effetto Serra” da lui interamente scritta e interpretata. Replicata, poi per tre mesi.

Nel Febbraio 2002 è andato ancora in scena con “Nuovo effetto Serra”.

Attore Comico e Cabarettista, nel suo spettacolo che porta in tutti i teatri e locali di Cabaret tratta argomenti quotidiani entrando polemicamente sul sociale. In realtà lo spettacolo cambia a secondo del pubblico, che viene sempre coinvolto: Serra, infatti, non arriva in scena con un testo già pronto. Contando sulla sua spontaneità sceglie di volta in volta i temi da trattare. Non mancano mai, però, riferimenti all’ infanzia, alla scuola, al rapporto con le donne, al mondo della televisione, alle vacanze e soprattutto al traffico. Mode, vizi e virtù dell’ italiano medio vengono così smascherati in un’atmosfera ironica e goliardica.

Nell’estate 2004 è stato il comico ufficiale del Forum Roma Estate.

Finalità del mio spettacolo è ovviamente quella di far divertire non solo attraverso una comicità di tipo tradizionale ma anche e soprattutto attraverso una condivisione col pubblico dei piccoli e grandi drammi e vicissitudini quotidiane e delle contraddittorie realtà sociali, politiche, amministrative e giudiziarie che ci circondano e che contraddistinguono la società in cui viviamo. La grande capacità di improvvisazione che mi caratterizza e gli spunti che quotidianamente offrono i media ma soprattutto quelli che provengono dal pubblico presente garantiscono uno spettacolo sempre diverso, nuovo e originale.

TEATRO

· La purga di bebè. Roma, Teatro Colosseo (1997)
· Il settimo si riposò. Roma, Teatro Vittoria (1999)
· Le voci della luna. Roma, Teatro della cometa (2000)
· Effetto Serra. Roma, Teatro dei Satiri (2001)
· Nuovo Effetto Serra. Roma Teatro dei Satiri (2002)
· Ultracomici. Roma Salone Margherita (2003)
· Quattro salti in padella. Roma Salone Margherita (2004)

TELEVISIONE

· “La sai l’ultima?” con Jerry Scotti. Canale 5 (1996-1999)
· “Festaidea”. Televita (1997)
· “Laboratorio 5”. Canale 5 (1998)
· “La casa dei sogni”con Milly Carlucci. RaiUno (1999)
· “Forum”. Rete 4 con Paola Perego. (1999)
· “Un medico in famiglia” con Giulio Scarpati. RaiUno (2000)
· “Match Guinnes”. Odeon Tv (2001)
· “La signora in giallorosso”.T9 (2001).
· “In fila per 9”. T9 (2001)
· “Manicomico” con Dado, Maurizio Battista, Dario Bandiera, etc. Teleroma 56 (2002)
· “Ave Cesare” con Nino Taranto, G. Ansanelli, Carmine Faraco, A.Costa, etc. GBR/Odeon (2002)
· “Telecesare” con Nino Taranto, G.Ansanelli, Carmine Farmaco, A.Costa etc. Teleroma 56 (2003/4)
· “Pezzi di ricambio-Buldozer” con F. Panicucci, E.Bertolino, Max Tortora, etc. RaiDue (2003)
· ?Barbecue? con Pippo Franco, Leo Gullotta, Martufello, V.Marini, P.Prati, etc. Canale 5 (2004)
· “Studio Uno Show”. Roma Uno (2005/2006)
· “Fuori di Zucca” con C.Insegno, Natalie Caldonazzo, S. Milo, etc. Odeon Tv (2006)
· “Seven Show” con M.Battista, Pablo&Pedro ecc. Regia Giancarlo Nicotra Europa 7 (2007)
· “Sogno Comico” con M. Nigro e vari artisti Sky e TR56 (2007)

CINEMA

· “Gratta & gratta” regia E. Civitareale (cortometraggio, 1997).
· “La leggenda del pianista sull’oceano”, regia di Giuseppe Tornatore (1997)
· “La balia”, regia di Marco Bellocchio (1998)
· “Mari del Sud” (2001)

PUBBLICITA’

· Persol (1996)
· Enervit (1997)

RICONOSCIMENTI

· 1998 del festival “Voglia di Cabaret”. Happy channel.
· 1998 Terzo classificato al concorso “Città del Riso” di Vercelli, ideato da Gino e Michele
· 1998 Vincitore del premio rivelazione al concorso “Riso in Italy”
· 2000 Vincitore del Premio Antonio De Curtis (Rai 2)
· 2000 Finalista Premio Massimo Troisi

Barbara Saba

Nasce a Roma nel 1976 e fin da piccola calca le scene, iniziando la sua carriera con la prestigiosa “Scuola del Balletto di Roma”, dove frequenta corsi di danza classica per 13 anni.
Il suo approccio alla recitazione teatrale è a 16 anni, quando inizia a studiare presso l’Ass. Cult. “Il Tempietto”.
Alla carriera artistica affianca quella di studentessa, con la laurea in Filosofia delle religioni all’Università La Sapienza di Roma.
Al suo attivo vanta anche una carriera come produttrice teatrale tra cui spicca “Sognando Tangos”,andato in scena al Teatro Brancaccio nel 2005 sotto la direzione artistica di Gigi Proietti.
Da tre anni collabora assiduamente con Maurizio Costanzo, mettendo in mostra le sue qualità di atrrice e conduttrice come in occasione del TodiArtFestival.

Nathalie Caldonazzo

Conosciuta per la sua relazione con Massimo Troisi, dopo aver lavorato in piccoli ruoli in alcuni film, la Caldonazzo entra a far parte della compagnia del Bagaglino nel 1997.

In seguito la sua carriera si alternerà tra ruoli cinematografici (Fratelli d’Italia, Paparazzi, ecc.) televisivi (Centovetrine, Anni ’60, ecc.) e teatrali. Tra quest’ultimi, ricordiamo La bisbetica domata, per la regia di Alessandro Capone.

Nel 2009 è impegnata in teatro con lo spettacolo La trappola di Norman Crisp, con Giancarlo Zanetti.

Ha una figlia di nome Mia, nata dalla sua relazione con l’imprenditore napoletano Riccardo Sangiuliano.

Franco Castellano

Di origine friulana, vive da tempo nelle Marche. Ha frequentato l’Accademia nazionale di Arte drammatica Silvio D’Amico a Roma dove si è diplomato nel 1982. Può vantare un’importante esperienza internazionale. Dopo il diploma ha infatti partecipato al Festival di Edimburgo lavorando con Irene Worth, ha quindi frequentato stage a Berlino, Londra e New York .

Nei primi anni novanta recita in alcune docufiction all’interno del programma di Giuliano Ferrara ‘Lezioni d’amore’, che sarà oggetto di censura. È poi il simpatico personaggio omosessuale di Commesse e Commesse 2, Romeo.

È protagonista di Sarò il tuo giudice, recita nel ruolo di un ebreo in Perlasca. Un eroe italiano (con Luca Zingaretti).

È il medico Denny Hope ne La cittadella con Massimo Ghini nel 2003 ed è il perfido Hermann Ludovici in Orgoglio con Elena Sofia Ricci e Daniele Pecci. Compare anche in Cime tempestose e in numerosi altri sceneggiati di successo.

Ha recitato anche nella mini fiction Il sangue e la rosa, in cui interpretava un perfido e pervertito colonnello della polizia che tenta in tutti modi di fare sua la bella Isabella (Isabella Orsini).

Nel 2008 è tra gli interpreti della fiction Puccini. Sempre nel 2008 interpreta il Secco in Anna e i cinque.

È famoso per il suo ruolo di “Cattivo di rai 1”.

Nel 2009 è apparso nella miniserie TV diretta da Maurizio Zaccaro Lo smemorato di Collegno.

Nella stagione teatrale 2009–2010 è il protagonista dello spettacolo Fiore di cactus assieme a Eleonora Giorgi e Giorgia Trasselli.

Carlo Ragone

Carlo Ragone

Studia balletto classico fin da piccolo e si trasferisce a Roma nel 1985 per frequentare l’Accademia Nazionale Renato Greco. Prende parte al corso di perfezionamento mimico con Yves le Breton e Lindsay Kemp e al corso di perfezionamento al balletto classico in Francia con i solisti dell’Opera di Parigi. Si diploma al Laboratorio d’Arti sceniche diretto da Gigi Proietti. Studia canto con J. Fuèntes del teatro dell’Opera di Roma, incide con la Sony per la Walt Disney il lungometraggio animato “Il Gobbo di Notredame” nel ruolo di Clopin. Numerosi sono stati gli impegni teatrali dal 1990 ad oggi. Per Gigi Proietti ha interpretato: “L’opera del mendicante”, “A me gli occhi bis”, “Leggero leggero”, e il più recente “Giulietta e Romeo” nella suggestiva cornice del Globe a Villa Borghese. Ha lavorato con importanti registi quali Ugo Gregoretti in “La baracca dei comici”, Lorenzo Salveti per “La Locandiera”. E’ apparso in numerosi musical tra cui: “La ballata dell’amore disonesto” di G. Mazzocchetti per la regia di A. Fornari, “Il gatto con gli stivali” al teatro stabile di Messina e “Joseph e la strabiliante tunica dei colori in technicolor” di T.Rice e A.L.Webber diretto da C. Insegno al teatro Nuovo di Milano e al teatro Alfieri di Torino. In televisione ha partecipato ad alcune importanti fiction: “Medico in famiglia”, “La squadra”, “Un posto al sole”, “Distretto di Polizia”, e si è fatto notare ne “Il destino ha quattro zampe” con Lino Banfi diretto da Tiziana Aristarco.

Fabrizio Gifuni

Romano e diplomato nel 1992 all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Fabrizio Gifuni è uno dei volti più affermati del cinema italiano. Ha lavorato per parecchio tempo in teatro, con Castri, Sepe e Terzopoulos, poi nel 1996 il debutto sul grande schermo con La bruttina stagionata di Anna Di Francisca, accanto a Carla Signoris. Grazie a questo primo ruolo, Gifuni si è messo immediatamente in luce per la sua interpretazione vivace e colorita di Nichy, viziato figlio di papà. Dopo questo buon esordio ha interpretato, sempre con grande misura, film molto diversi tra loro per stile e genere, passando per Vite in sospeso (1998) di Marco Turco e La carbonara (1999) di Luigi Magni.

Antonio Salines

Antonio Salines
Antonio Salines, nato a La Spezia lo 01.07.1936, diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1959, fonda nello stesso anno con Carmelo Bene una delle prime compagnie autogestite: “I ribelli” e debutta nella parte di Scipione nel “Caligola” di Camus.
Nel 1960 fa parte del Teatro Popolare diretto da Vittorio Gassman con gli spettacoli: “Adelchi” di Manzoni, “Orestiade” di Eschilo, “Un marziano a Roma” di Flaiano. Negli anni 1961/62 è scritturato dalla RAI nella compagnia dei giovani “I nuovi” diretta da Guglielmo Morandi, dove è protagonista di molte commedie classiche e moderne, tra cui “Ma non è una cosa seria” di Pirandello, “Alla ricerca della felicità” di Rozov. Nel 1963 fonda a Roma il I° cabaret con Maurizio Costanzo.
Dal 1963 è stato protagonista in teatro con: Teatro Stabile di Torino – “Il bugiardo” di Goldoni – regia di De Bosio Piccolo Teatro di Milano – “La betia” del Ruzante – regia di De Bosio Piccolo Teatro di Milano – “Toller” di dorst – regia di P. Chereau Teatro Stabile di Bolzano – “Leonce e Lena” di Buchner – regia di Fersen Teatro Stabile di Bolzano – “Coltelli” di Cassavetes – regia di Bernardi Teatro Stabile di Bolzano – “Pene d’amor perdute” di Shakespeare – regia di Bernardi Teatro Stabile di Bolzano – “Provaci ancora Sam” di W. Allen – regia di Antonio Salines Teatro Stabile di Bolzano – “La cortigiana” di P. Aretino – regia di Bernardi Teatro Romano di Verona – “Giulietta e Romeo” di Shakespeare -(Mercuzio)- regia di O. Costa Festival del Teatro di San Miniato – “Barabba” di De Ghelderode – regia di J. Quaglio Teatro Stabile Veneto – “La famiglia dell’antiquario” di Goldoni – regia di M. Sciaccaluga Teatro Stabile Veneto – “Chi la fa l’aspetta” di Goldoni – regia di G. Emiliani Teatro Stabile Veneto – “Una delle ultime sere di carnevale” di Goldoni – regia di G. Emiliani Teatro Stabile del Veneto – “Il malato immaginario” di Moliere – regia di Lassalle Teatro Stabile Veneto – “Se no xe mati no li volemo” di G. Rocca – regia di G. Bosetti Compagnia Teatro Carcano – “Aspettando Godot” di S. Beckett – Regia di P. Kerbrat.
Dal 1970 lavora come attore e regista al Teatro Belli di Roma dove forma una compagnia stabile sotto forma di Cooperativa e dove agisce attualmente. Tra i lavori più significativi realizzati con la Compagnia del Teatro Belli e portati in tournèe in tutta Italia ed all’estero: “Peer Gynt” di Ibsen “L’opera dei mendicanti” di John Gay “Neurotandem” di Silvano Ambrogi “La cauteraria” (Festival dei Due Mondi a Spoleto) “Cuore di cane” di Bulgakov “Diario di Giovanni il seduttore” di Roberto Lerici “L’educazione parlamentare” di Roberto Lerici “Antigone” di Sofocle – versione di Roberto Lerici “Pranzo di famiglia” di Roberto Lerici “Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano “Concilio d’amore” di Oskar Panizza – Traduzione e adattamento di Roberto Lerici “Memorie di un pazzo” di Roberto Lerici da Gogol “Il più felice dei tre” di Labiche – traduzione e adattamento di Roberto Lerici “Una tranquilla dimora di campagna” di Witkiewicz – traduzione e adattamento di Roberto Lerici “Il boudoir del marchese De Sade” di Roberto Lerici “Il supermaschio” di Alfred Jarry “L’inferno” di Strindberg “Chi ruba un piede è fortunato in amore” di Dario Fo “La mandragola” di Niccolò Machiavelli “Il bugiardo” di Goldoni “Cirano” di Rostand – traduzione di Roberto Lerici CINEMA: Tra i film più significativi è stato protagonista in: 1968 “Sierra maestra” regia di A. Giannarelli 1974 “La sculacciata” regia di P. Festa Campanile 1983 “Concilio d’amore” regia di W, Schroeter 1992 “Zio Vania” regia di Antonio Salines TELEVISIONE: tra i lavori più significativi come protagonista: 1969 “I fratelli Karamazov” di Dostoijevskij – (Smerdiakov) – regia di S. Bolchi 1975 “Don Minzoni” regia di L. Castellani 1978 “Faust” di Marlowe – (Mefistofele) – regia di L. Castellani 1985 “Tradimento” di A. Giannarelli.

Marco Passiglia

MARCO PASSIGLIA IN ARTE “SKIZZO”

Inizio a suonare la chitarra a 8 anni.
A 18 ero bravino, infatti vado a fare l’operaio in fabbrica!
Dopo qualche anno parto come animatore in un villaggio turistico della Vera club. Lì scopro di avere anche altre capacità. Così divento capo animatore e poi capo villaggio. Giro un po’ il mondo e un bel giorno decido di voler far ridere non solo chi sta in vacanza. All’inizio qualcuno guarda l’orologio e qualcun altro lo scuote per controllare che non si sia fermato!!!
Avrei potuto cambiare e fare l’orologiaio, ma ho continuato la mia preziosa gavetta in tanti locali, migliorando e scrivendo cose migliori.
– Faccio il presentatore comico nella stagione 2003/2004 al “Velluto Blu”, presso il Palacavicchi di Ciampino
– Presentatore comico anche del Roma Che Ride Show, in giro per le piazze romane e non
– Animatore nel tour 2004 di Valentina Persia
– 3° classificato al concorso nazionale per nuovi comici Ciak Si Ride
– Conduco in studio il programma radiofonico Un Sabato Speciale nell’estate 2004 su Soloradio
– Scrivo il mio primo spettacolo di cabaret: Skizzo Show
– Inizio a lavorare nei più importanti locali della capitale e non solo
– Partecipo con il personaggio di psicologo pazzo nella trasmissione Torno subito su Supernova TV.
– Attore protagonista nella commedia teatrale La Vera Storia di Checco e Nina
– Attore nella commedia teatrale “Un Fattaccio” e nel musical A Tempo Nel Tempo
– Scrivo ed interpreto il mio spettacolo teatrale: comic@more (2005)
– Inizio a scrivere parodie di canzoni famose e originali
– Scrivo delle mie canzoni e arrivo in finale al concorso Musica
controcorrente per cantautori- Registro un format comico al bar Van gohg per Roma Uno TV (2006)
– Inizio il laboratorio comico di Zelig
– Faccio coppia con Nadia Rinaldi e come attore protagonista nella commedia teatrale La vera storia di Checco e Nina (2006)
– Mi chiamano da Mediaset per il nuovo programma di Antonio Ricci condotto da Teo Mammuccari.
– Giro le piazze Italiane con alcuni comici di Zelig.
– Giro le piazze Italiane con il mio spettacolo Che Dio ce ne scampi…e gamberetti!
– Coautore del libro Il Muro Del Sorriso, i cui proventi andranno in beneficienza per la ricostruzione della casa famiglia in Kerala coordinatore Nino Taranto.
– Partecipo a 15 puntate del nuovo Seven Show, con la regia di Nicotra (2007)
– Concorrente nella trasmissione Stasera Mi Butto, in prima serata su Rai Uno (2007)
Vincitore del premio TROISI estate 2009
…e non finirà qui!

Fabrizio Gaetani

FABRIZIO GAETANI

Monologhista, presentatore, imitatore. Il suo spettacolo è un mix di sensazioni e situazioni comiche, che coinvolgono la televisione, la famiglia, i vizi e le virtù di questa nostra società un po’ malata , entrando ed uscendo continuamente dai personaggi che la colorano. Il tutto condito da belle colonne sonore che arricchiscono lo spettacolo.
FORMAZIONE:
Scuola di teatro triennale presso “Teatro Dafne” (RM)
TELEVISIONE:
2008- “PIMPIRIPI'” T9 (cast comico)

2007- “SEVEN SHOW” Europa TV (cast comico)
2007- “STASERA MI BUTTO” Rai Uno (concorrente)
2006- “SUCCO DI FRUTTA” Odeon TV (ospite)
2006- “BRAVOGRAZIE” Rai Due (concorrente)

2005- “COMINCIAMO BENE” Rai Tre (ospite)
2005- “BRAVOGRAZIE” Rai Due (concorrente)
2005- “RIDE RAI” Rai Uno (cast comico)
2005- “TRAMBUSTO” 18 puntate trasmesse su reti private a livello nazionale (cast comico)

CINEMA:
2002- “Gangs of New York” di M.Scorsese in qualità di Stuntman
CABARET:
Inizio a MARZO 2003.
Ad oggi sono stati portati in scena 4 spettacoli per un totale di circa tre ore “scremate” di repertorio.
Partecipazioni al Teatro Sala Umberto, Salone Margherita, Foro Italico, Teatro Romano di Ostia Antica, Castello di S.Severa, Teatro Nino Manfredi, ecc.
2004- I° CLASSIFITATO al “Ridi Roma” di Roma (premio pubblico e premio critica)
2003- Finalista a Pistoia, Milano e Cagliari
TEATRO:
2008- “Una volta nella vita” di G.Clemente regia F.Della Corte teatro Nino Manfredi
2008- “E se fosse…FEBBRE DA CAVALLO?” da un’idea di Fabrizio Gaetani di G.Pontillo
2007- “Una volta nella vita” di G.Clemente regia F.Della Corte teatro Nino Manfredi

2002- “Fai del bene e pensaci” di S.Dionisi
2002- “La macchina infernale” di J.Cocteau
2002- “Cabaret” (Musical) di K.Valentin
2001- “L’Hotel del libero scambio” di G.Feydeau
2001- “Amori de notte dei Romani dè Roma” di E.Petrolini
2000- “L’Aulularia” di Plauto