Olen Cesari

Olen Cesari nasce a Durazzo il 4 febbraio 1975. Inizia a tre anni lo studio del violino sotto la guida della madre. A tredici anni si diploma con lode al conservatorio di Tirana, vincendo la medaglia d’oro come miglior strumentista albanese. Riesce così a conquistare una borsa di studio per Roma, dove si diploma, sempre con lode, presso il Conservatorio di Santa Cecilia, il più giovane violinista diplomato nella storia del conservatorio romano. Compie diverse esperienze all’estero, tenendo anche una serie di concerti negli Stati Uniti, dove si esibisce assieme agli allora poco conosciuti Maroon 5, Lenny Kravitz e Sheryl Crow. Tornato a Roma collabora con diversi musicisti italiani come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Neffa, Alex Britti, Carmen Consoli e Sergio Cammariere. Forma il trio “Liebhaber Konzert Trio”, con il chitarrista Giuseppe Pistone e Alessandra D’Andrea al flauto. Scrive la colonna sonora assieme a Cammeriere del film “L’italiano” di Ennio De Dominicis e di un altro film di Maria Sole Tognazzi. 
Dopo diverse altre esperienze in giro per l’Europa e la partecipazione a diversi show televisivi, nel 2010 realizza il suo primo disco, UNEXPECTED.

Tony Fornari

Antonio (Toni) Fornari, nato a Marcellina (Rm) il 31/01/72, inizia all’età di 13 anni come cantante di pianobar e animatore nei villaggi turistici. Nel 1995 entra a far parte di un trio comico-musicale, i FAVETE LINGUIS, con i quali inizia una prolifica carriera teatrale e televisiva, collaborando con i più grandi nomi dello spettacolo italiano. Oltre a recitare e cantare inizia a scrivere da subito, e questo anche grazie alla collaborazione con un grande autore e maestro, Dino Verde, con il quale ha lavorato a stretto contatto per alcuni anni e dal quale ha imparato moltissimo. Per il trio Favete Linguis scrive tutti gli spettacoli dal 98 ad oggi: “Domenica in…quinta”, “Se accendi la tv”, “Metti una sera con..G&G”, “Comici Armonici”, “Cuori in affitto”, “La signora ha due mariti”, “Doppiosenso Musicale”. Ha partecipato insieme al trio Favete Linguis a trasmissioni televisive come DOMENICA IN, PORTA A PORTA, M. COSTANZO SHOW, SOLLETICO, NOVECENTO, IN FAMIGLIA, UNO MATTINA, CHECK UP, B.R.A, SABATO ITALIANO, SUONARE STELLA. Sempre insieme al trio ha partecipato alle trasmissioni radiofoniche “Oggi è Domenica” di D. Verde con Paolo Bonolis, “Ottovolante” e “Viva Radio2” di Fiorello e M. Baldini. Nell’estate 2006 è stato impegnato con il Trio Favete Linguis nel tour dello spettacolo “Ricomincio dal… trio” di cui era anche l’autore. Ha partecipato inoltre come attore nei film “La Mandragata” di S. Vanzina con G. Proietti, nel ruolo di Manzotin, e “A.A.A. Achille” di G. Albanese con S. Rubini e P. Bonacelli, e nella fiction mediaset “Cuore contro cuore” con I. Ferrari e d E. Fantastichini. In Teatro collabora con A. Corsini come attore e autore scrivendo le canzoni degli spettacoli musicali “La scoperta dell’America” di C. Pascarella e “I Tre moschettieri” al Globe Theatre di Roma. Collabora come autore, scrivendo alcune parodie nel musical “Menopause” regia di M. Metri, con M. Laurito, F. Mari, Fiordaliso e scrive insieme ad Augusto Fornari il musical “In bocca al Lupo” da un’idea di Silver con il Quartetto G e Lupo Alberto. Nella stagione teatrale 2007 è stato impegnato nel tour teatrale dello spettacolo musicale “Gastone” di E. Petrolini con M. Venturiello e Tosca. Al Teatro Argentina ha interpretato uno dei personaggi nella commedia “Romolo il Grande” di Dunrrenmat, con Mariano Rigillo e A. Teresa Rossini. L’estate 2007 lo vede protagonista nella commedia musicale “Ciceruacchio”, scritta da lui, con Ninetto Davoli e Daniele Pecci e la regia di Attilio Corsini. Nella stagione teatrale 2008 è di nuovo in tournèe con lo spettacolo “Gastone” di E. Petrolini con Massimo Venturiello e Tosca. Dall’estate 2008 è in tournèe con lo spettacolo “Chi è Michael Bublè…?”.

Le Rondinella

Figlie d’arte di Luciano Rondinella, Francesca e Amelia sono la quarta generazione di una famiglia presente da anni nel mondo dello spettacolo napoletano già dal 1800. Unite da un lungo sodalizio artistico il duo celebra con successo la tradizione della canzone classica napoletana sia in Italia che all’estero dove la loro partecipazione è stata più volte richiesta in prestigiose manifestazioni.

Nel 2002 presentano al Teatro Bellini di Napoli, con un concerto molto apprezzato dal pubblico e dalla critica di settore, il loro album d’esordio “Vico dei canti” dove si fondono le differenti vocalità ed interagiscono i loro temperamenti diversi.

Seguono subito due inviti importanti: a Roma, nel corso dell’evento “Ricordo di Renato Carosone” con una personalissima interpretazione di “‘O Sarracino”, a Londra in occasione del World Tourism Market. Nel 2003 la Serata Napoletana organizzata a Montecarlo dalle famiglie Ranieri e Savoia e la partecipazione alla Borsa del Turismo a Berlino. Sono protagoniste del concerto inaugurale del Gran Premio Lotteria di Agnano ed ancora partecipano al megaconcerto “Donare per Vivere”.

Fanno parte del cast del Premio Carosone 2003 con una versione jazz di “Caravan Petrol”, segnalata con interesse dal Venerdì di Repubblica. Hanno in seguito intrapreso un viaggio nella canzone napoletana moderna – Da Carosone a Pino Daniele – curato dal critico musicale Federico Vacalebre, percorso che le ha portate in concerto a Trieste per l’Omaggio a Carosone nella suggestiva Piazza dell’Unità.

Attualmente propongono in tournée due spettacoli diversi: il recital “CantidiNapolinScena”- incentrato maggiormente sulla tradizione classica- presentato al Teatro “Galina Vishneskaya” Opera Centre di Mosca ed il concerto spettacolo “Canto Do Mar” – ospitato in importanti teatri e rassegne estive tra cui il Festival Musica per i Borghi diretto da Peppe Vessicchio e l’edizione 2008 dello storico Festival delle Ville Vesuviane – che segna un ulteriore sviluppo della ricerca musicale delle due artiste premiate – nella sezione cultura- con il Guglia di Napoli per il “rinnovamento nella tradizione” della canzone napoletana.

Sono state ospiti su Radio1 di “CantaNapoli”, vetrina dell’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana e su RaiInternational di Taccuino Italiano ed hanno ottenuto grande riscontro nell’ambito delle iniziative promosse per la Settimana della Cultura 2007 alla Discoteca di Stato-Museo dell’Audiovisivo di Roma, dove il loro Concerto sulla Storia della Canzone Napoletana “Di Voce in Voce” è stato registrato archiviando le loro voci tra gli interpreti della canzone italiana dagli anni ’30 ad oggi.

Selezionate dalla giuria tra i finalisti della I edizione della ritrovata Piedigrotta, proseguono la loro carriera anche individualmente: Amelia scritturata dal Teatro di San Carlo per una coproduzione di Simona Marchini portata a Mosca e Francesca impegnata nell’ideazione e partecipazione ad eventi culturali nelle varie espressioni artistiche anche all’estero.

Recentemente sono state ospiti con la sorella Clelia, che ne cura la produzione artistica, di Pino Strabioli nella trasmissione in onda su RAITRE Cominciamo Bene – Prima in una puntata interamente dedicata alla storia artistica dei Rondinella fino ad oggi. Il 2009 si è chiuso con un importante tappa artistica all’Auditorium – Parco della Musica di Roma con Canto do Mar che ha registrato il tutto esaurito nella Sala Petrassie al Teatro Sala Umberto nel maggio 2010 per il quale sono state ospiti della trasmissione “Applausi” di Gigi Marzullo e il TG2 Mizar ne ha realizzato uno speciale. A dicembre hanno replicato lo stesso successo di pubblico all’Auditorium con l’evento “NapolinFlamenco” promosso dal Municipio II di Roma.

Paolo Ferrari

Debutta ancora giovanissimo (aveva 9 anni) alla radio EIAR con un programma in cui interpreta il balilla Paolo.

Nel 1955 partecipa al varietà radiofonico Rosso e Nero n° 2, insieme a Nino Manfredi e Gianni Bonagura.

Molto attivo nel doppiaggio cinematografico dalla fine degli anni quaranta, ha doppiato la voce di David Niven in Scala al Paradiso (1948), Franco Citti in Accattone di Pier Paolo Pasolini e quella di Jean-Louis Trintignant nel Il sorpasso di Dino Risi, nei primi anni ’70 lavora al ridoppiaggio di alcuni film di Humphrey Bogart doppiati in precedenza da Bruno Persa: Il mistero del falco, Il grande sonno, Agguato ai Tropici.

Nel 1959, dopo aver preso parte con Vittorio Gassman e Marina Bonfigli (che aveva sposato tre anni prima) al programma televisivo RAI Il Mattatore, ha condotto la trasmissione Giallo club. Invito al poliziesco. L’anno seguente ha presentato assieme a Enza Sampò il Festival della canzone italiana di Sanremo.

Attore di formazione teatrale, dagli anni settanta ha partecipato a numerosi sceneggiati e miniserie televisive, fra cui quella dedicata a Nero Wolfe, nel ruolo di Archie Goodwin al fianco di Tino Buazzelli, e Accadde a Lisbona, al fianco di Paolo Stoppa.

Diventa popolarissimo negli anni sessanta recitando nelle pubblicità televisive del detersivo Dash.

È stato uno dei protagonisti della fortunata serie televisiva Orgoglio, nella quale apparve in tutte e tre le stagioni. In questa produzione riveste il ruolo dell’orgoglioso marchese Giuseppe Obrofari, uno dei personaggi principali e capostipite della famiglia protagonista. Ha fatto parte del cast della soap di Rai Uno Incantesimo 9 e 10 dove ha recitato accanto a Delia Boccardo (Tilly Nardi) nel ruolo di Luciano Mauri.

È stato poi protagonista nella parte del “pensionato” del serial televisivo di Rai 2: Disokkupati, in quaranta puntate, regia di Franza Di Rosa con Pierfrancesco Loche, Sabrina Impacciatore, Adolfo Margiotta e Stefano Masciarelli del (1997). Nel 2006 ha vinto il Premio Gassman alla carriera.

Nel 2008 torna ad essere testimonial pubblicitario e protagonista dello spot televisivo Dash, insieme all’attore Fabio De Luigi come “suo angelo custode”. Nel 2011 è nel cast della miniserie TV in due puntate Notte prima degli esami ’82.

Giorgio Albertazzi

Giorgio Albertazzi debutta sul palcoscenico nel 1949 in Troilo e Cressida di Shakespeare, con la regia di Luchino Visconti al Maggio Musicale Fiorentino. Diventa famoso come attore e regista di teatro. Per il cinema gira una trentina di film tra cui “Il Mercante di Venezia” (1952), “Morte di un bandito” (1961), “La Nottata” (1974), “Li chiamavano briganti!” (1999), lavorando nel frattempo anche in televisione, soprattutto come interprete di sceneggiati di successo negli anni ’60. Dal 2003 è direttore del Teatro di Roma. Dirige inoltre una scuola di teatro.
Ha lavorato nel film drammatico “Ora e per sempre” (2005) di Vincenzo Verdecchi e nel film drammatico “La Rabbia” (2007).

Luca Madonia

Luca Madonia (Catania, 4 giugno 1957) è un cantautore italiano di musica leggera.
Dopo le prime esperienze musicali in gruppi che si rifanno alla scena new wave inglese della fine degli anni ’70, assieme al fratello Gabriele, a Toni Carbone e a Mario Venuti inizia – nel 1982 – l’avventura dei Denovo un gruppo che propone alla scena musicale un diverso approccio nello scenario della nuova musica italiana post cantautorale, frutto di una lettura melodica e mediterranea delle influenze pop rock anglosassoni. Il sodalizio artistico tra i quattro dura meno di un decennio e, nel 1990, con all’attivo 4 album, un EP, centinaia di concerti e consensi di pubblico e critica, decide di porre fine all’esperienza dei Denovo per intraprendere la carriera solista. Incide così i primi lavori a suo nome: prima Passioni e manie (1991), poi Bambolina (1993) e Moto perpetuo (1994). Tre album subito apprezzati dalla critica, che indica in lui uno dei cantautori più interessanti e promettenti del pop italiano, che tuttavia non ottengono il successo di pubblico auspicato dalle case discografiche. Progressivamente, complice la scarsa programmazione radiofonica, la musica di Luca scompare dalla scena.

Miguel Angel Zotto

Il suo cognome originale era Zotta, cambiato in Zotto da un errore di trascrizione nel registro Argentino degli immigrati.

Proveniente da una famiglia di immigrati italiani in Argentina dal paesino lucano di Campomaggiore, Zotto inizia a ballare il tango con il nonno Michele Arcangelo Zotta (nato a Campomaggiore il 1º aprile 1884) e successivamente con il padre che era un attore argentino. Solo a diciassette anni inizia a studiare il tango per farne la sua professione, il suo primo maestro fu Rodolfo Dinzel che dal 1979 lo segue nella sua scuola e lo porta a ballare nelle Milongas di Buenos Aires fino al 1985.

Nel 1984 inizia ad insegnare tango alla “Belgrano University” di Buenos Aires, l’anno successivo entra nel professionismo grazie anche alla sua partecipazione a Broadway dove ha un ruolo in “Tango Argentino” di Segovia e Orezzoli, spettacolo con il quale gira il mondo.
Tango x 2 [modifica]

Nel 1988 fonda la “Tango x 2 Company”, con la sua compagna di ballo Milena Plebs, la quale poi lascia la compagnia rendendolo unico proprietario.
Anni 1990 [modifica]

Nel 1991, il Teatro “Houston Opera” li invita per curare le coreografie dell’opera-tango “María de Buenos Aires” di Astor Piazzolla e Horacio Ferrer, nella quale Miguel Angel Zotto recita il ruolo di Gatto. Nel 1992 ballano all'”Expo Sevilla”. Nello stesso anno si esibiscono con Robert Duvall nel documentario “Tango!” del National Geographic.

Nel 1993 presentano la loro seconda produzione intitolata “Perfumes de Tango” e hanno una stagione trionfale al Sadler’s Wells Theatre (Londra). Primo tour negli USA.

Nel 1994: inizia una tourneè in Italia (Roma, Milano); poi al Palazzo del Congresso di Nanterre (Parigi); Festival Internazionale di Atene (Grecia); partecipa al Festival internazionale di Danza (Aix-en-Provence); è a Mosca (Russia); poi al Cervantino Festival ’94 a Guanajuato e Monterrey (Messico). Primo tour in Giappone: Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Osaka.

Nel 1995: Arts Festival di Hong Kong; Maison de la Dance (Lione), Albéniz Theatre (Madrid). Grande successo con il secondo tour negli Stati Uniti della produzione “Tango x 2″. Nello stesso anno partecipa come insegnante all'”International Argentine Tango Congress at Northwestern University” nell’Illinois (USA).

Nel 1996 presentano “Perfumes de Tango” e curano lo show intitolato “Una Noche de Tango” al Teatro “Presidente Alvear”.

Nel 1997 Miguel Angel Zotto riceve il “Trinidad Guevara Award” per le coreografie dello show “Perfumes de Tango”. Presenta “Una Noche de Tango” all’Avenida Theatre (Buenos Aires). Nello stesso anno rappresentano “Perfumes de Tango” in Finlandia e Danimarca e poi rappresentano entrambi gli show in molte città degli Stati Uniti.

Nel 1998 rappresentano “Una Noche de Tango” al Teatro “Presidente Alvear” di Buenos Aires(che ottiene un’ottima critica dal quotidiano Clarín). Partono per un tour in Italia, Finlandia, Germania, Inghilterra, Grecia e Israele presentando “Perfumes de Tango”.

Nel 1999, prendono parte al “Festival Internacional de Cultura Paiz” in Guatemala. Successivamente si esibiscono in Honduras, Nicaragua, Messico e Cile.
Anni 2000 [modifica]

Nel 2000, presentano in Italia a Roma “Una Noche de Tango”, e in Inghilterra “Perfumes de Tango”, propongono per la prima volta “Z x 2”.

Nel 2001, replica “Z x 2”, all’Opera House di Sidney (Australia)

Nel 2002 la compagnia presenta “Una Noche de Tango” a Hong Kong all’interno dell’Hong Kong Arts Festival.

Nel 2004 in febbraio la Compagnia presenta il nuovo show “Tangos, Una Leyenda”. Seconda edizione del Tango Classes Festival a Napoli (Italia), chiamato “Napolitano tango”.

Nel 2005 prende parte al “Cumbre de Tango” a Siviglia (Spagna). Inizia il Tour in Italia con “Perfumes de Tango”, e presenta “Tangos, una Leyenda” in Grecia e Hong Kong.

Nel 2006 in gennaio e febbraio la Compagnia ha presentato il debutto del nuovo show intitolato “Su Historia” al Teatro Lola Membrives di Buenos Aires, spettacolo sulla storia del tango, che con grande successo che lo porterà in tutto il mondo.

Nel 2007 in gennaio la Compagnia ha presentato “Miguel Angel Zotto’s Buenos Aires Tango” con una nuova ballerina, compagna di Zotto, Daiana Guspero, al New York City Center. Ha partecipato al Festival del Tango a Miami. Alla fine di luglio la compagnia si è esibita a Rosario. A Settembre ha iniziato la tourneè in Italia toccando i maggiori teatri nazionali con date a Torino, Milano, Roma, Bologna e Cremona.

Nel 2008 in gennaio la compagnia è ritornata a New York, e in aprile in Inghilterra sempre con lo spettacolo “Miguel Angel Zotto’s” per poi tornare in Italia per la seconda parte della tourneè italiana, con una grande performance a Torino all’8° Tango Torino Festival.

Nel 2011 è stato ospite al Festival di San Remo dove si è esibito in un numero di danza assieme alla connazionale showgirl Belen Rodriguez, co-conduttrice della rassegna canora.

Lella Costa

Gabriella “Lella” Costa (Milano, 30 settembre 1952) è un’attrice italiana, famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali.

Dopo gli studi in Lettere e il diploma all’Accademia dei Filodrammatici esordisce con il suo primo monologo da attrice nel 1980.

Nei primi anni di carriera si è cimentata con autori contemporanei (tra cui Renzo Rosso e Mrozek), ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e si è sempre di più avvicinata al cabaret. Nel marzo del 1987 debutta con il primo spettacolo di cui è anche autrice, Adlib, cui seguirà Coincidenze. Con gli anni si è affermata come una delle attrici più caratteristiche della scena teatrale italiana con grandi apprezzamenti sia di critica che di pubblico.

Dopo i primi successi ha cominciato a frequentare trasmissioni televisive, tra cui Ieri Goggi e domani, Omnibus, La TV delle ragazze, Fate il vostro gioco, Ottantanonpiùottanta, Il gioco dei nove e Maurizio Costanzo Show, e ha partecipato ad alcuni film (Ladri di Saponette, 1989, di Maurizio Nichetti; Visioni private, 1990, di Francesco Calogero).

Nel febbraio del 1990 presenta il suo terzo monologo, Malsottile. Nel 1992 pubblica La daga nel loden, una raccolta dei testi degli spettacoli realizzati. Nello stesso anno va in scena con Due, unico caso in cui non si presenta da sola sulla scena.

È socialmente attiva con Emergency (per la quale ha offerto la sua voce per lo spot di PeaceReporter) e culturalmente con la partecipazione annuale al Festivaletteratura di Mantova.

Durante il 2010 è apparsa in alcune puntate del programma televisivo Zelig.

Sabina Guzzanti

Da tempo riconosciuta come una delle stelle della comicità e della satira, Sabina Guzzanti nasce il 25 luglio 1963 a Roma, dove si diploma presso l’Accademia di Arte Drammatica. Figlia maggiore di un autorevole commentatore politico e giornalista, il celebre Paolo Guzzanti (nipote a sua volta di un potente medico che è stato ministro nel governo Dini), l’attrice si è sempre schierata proprio dalla parte avversa a quella “difesa” dal padre che, dopo un periodo di militanza nella sinistra, ora si riconosce nello schieramento di centro-destra.

Stesso percorso di Sabina, pur con le dovute differenze, ha intrapreso il fratello Corrado, divenuto celebre in tivù con le sue imitazioni e parodie (in particolare, indimenticabile quella di Gianfranco Funari). Infine, la famiglia conta un’altra attrice-commediante, la più piccola Caterina.

Ad ogni modo, è proprio con il fratello che la Guzzanti esordisce sul palcoscenico, formando una coppia comica di dirompente comicità.
Nella sua carriera, sviluppatasi prevalentemente in televisione (il mezzo che, naturalmente, le ha regalato la popolarità), ha saputo creare personaggi memorabili attraverso l’uso sapiente e camaleontico della parodia satirica. L’esordio vero e proprio si può far risalire al 1988 quando ha modo di partecipare al programma “La TV delle ragazze”, per poi imporsi in una serie di varietà dello stesso tipo (come, ad esempio, “Scusate l’interruzione”, “Tunnel” e”Avanzi”). Fra le sue riuscite più memorabili vi è l’imitazione della pornodiva Moana Pozzi, tratteggiata con esiti esilaranti

Luca Notari

Attore e cantante, debutta all’età di 20 anni diretto da Gigi Proietti nello spettacolo MELODICA con Donatella Pandimiglio.
Seguono due grandi produzioni con Massimo Ranieri dirette da Giuseppe Patroni Griffi, HOLLYWOOD ritratto di un divo di Gianni Togni e Guido Morra e IL GRANDE CAMPIONE di Maurizio Fabrizio e Guido Morra.
Nel 2001 è uno dei protagonisti del musical SALVATORE GIULIANO di Dino Scuderi con Giampiero Ingrassia e Tosca per la regia di Armando Pugliese.
È Sir John of Eggs nell’opera buffa IL MOSTARDIERE DEL PAPA di Alfred Jarry, musiche di Cinzia Gangarella, regia di Mario Moretti.
È l’apostolo Andrea in CORPUS CHRISTI di Terence Mc Nally per la regia di Enrico Maria Lamanna.
È uno dei protagonisti della divertente commedia musicale BACKSTAGE con Donatella Pandimiglio.
Nel 2003 è Romeo nella dance opera di Renato Greco ROMEO E GIULIETTA con Giuseppe Pambieri.
Nel 2004 viene diretto da Giancarlo Sepe in FAVOLE di OSCAR WILDE.
Nelle stagioni teatrali 2004 – 2005 è Ulisse nella dance opera ODYSSEUS di Renato Greco con le musiche di Dino Scuderi debuttando in prima mondiale all’interno dell’Anfiteatro Flavio il Colosseo.
Nelle stagioni 2006/2007 e 2007/2008 è PIETRO nella versione italiana del musical JESUS CHRIST SUPERSTAR di A.L.Webber e T.Rice per la regia di Fabrizio Angelini, prodotto dalla Compagnia della Rancia.
Dal 2002 è uno dei volti dello spot della Nutella Ferrero sponsor ufficiale della nazionle italiana di calcio.
Sempre per la tv è il narratore – vagabondo dello speciale per Raidue FRATE ASINO di Pasquale Panella con musiche di Dino Scuderi.
Fa parte del cast della serie IL MARESCIALLO ROCCA 5 con Gigi Proietti e la regia di Giorgio Capitani e Fabio Jephcott.
Maggio 2007 è ancora una volta Ulisse nel tour in Egitto della dance opera ODYSSEUS, Teatro dell’Opera di El Cairo e di Alessandria d’Egitto.
Fa parte del quartetto A4M all for musical con Stefania Fratepietro, Simone Sibillano e Floriana Monici. Gruppo specializzato in repertorio musical con un primo spettacolo WEST END STORY che sta ottenendo grande consenso di pubblico e critica.