Nata a Trieste, si diploma all’Istituto D’Arte e poi si trasferisce a Bologna per frequentare il Dams, vagheggiando un futuro da pittrice. Non si laurea per una naturale propensione al non finito, che l’accomuna a Michelangelo.
Si diploma invece alla scuola di teatro di Bologna, città dove è attivissima. Fonda il Circolo culturale Terzo Piano e si segnala anche come cameriera, poetessa, baby sitter, pittrice, attrice.
Abbandona Bologna per Roma dove vive da alcuni anni.
Non è chiaro se per vocazione o per bisogno, alterna teatro,cinema e televisione.
Ha interpretato spettacoli di prosa con la regia di Nanni Garella, di teatro di ricerca con Giorgio Barberio Corsetti, di drammaturgia contemporanea (Tra gli altri I monologhi della vagina di Eve Ensler). Fa parte per anni di Riso Rosa, scatenato gruppo di comiche muse di se stesse.
E’ autrice e interprete di monologhi comici. (Lo spettacolo Midolla e Animelle) con i quali ha partecipato a importanti rassegne. (Un palcoscenico per le donne a cura di Franca Rame e Dario Fo) Nel 2005 fonda con Alessandro Fullin una nuova Avanguardia comica: IL CABARET DIFFICILISSIMO! Il primo Cabaret dove non si ride mai!
Nel febbraio 2010 porta a teatro Infinite o sfinite? Miracoli delle donne d’oggi di e con Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni.
Ha prestato i suoi personaggi alla televisione nelle trasmissioni NON C’E’ PROBLEMA al fianco di Antonio Albanese e B.R.A di Serena Dandini. E’ stata tra i protagonisti della serie tv Sei forte maestro e al cinema ha lavorato con Albanese, Salemme, Marco Risi, Mazzacurati, Covatta, Vanzina, Campiotti e Maria Antonia Avati, Castellitto.
Recentemente ha interpretato con grande successo il personaggio di AVE BATTISTON nella serie Il medico in famiglia 6. Ha partecipato a BORIS, a “Cotti e mangiati”, “I Cesaroni”, Tutti pazzi per amore 1 e nelle fiction L’Amore e la guerra e Il Dottor Moscati con Beppe Fiorello e la regia di Giacomo Campiotti. E’ stata Hellis van Hopper in Rebecca la prima moglie remake di Riccardo Milani.
E’ la moglie di Gianfelice Imparato ne La bellezza del somaro regia di Sergio Castellitto con la Morante, Castellitto, Giallini., Bobulova, Jannacci.
Nel frattempo è diventa membro dell’Actor’s Center di Roma diretto da Michael Margotta.
Scrive racconti e partecipa a trasmissioni radiofoniche come Storyville (Radio3) e Ottovolante (Radio2)
Alterna personaggi comici a personaggi drammatici.
Eclettismo o confusione mentale?
Archivi: Artisti
Booking Events Artisti
Carlo Conti
Carlo Conti nasce in una splendida Firenze il 13 Marzo del 1961.
Dopo un breve periodo di lavoro in banca decide di dedicarsi alla propria passione e quindi, da giovanissimo, inizia a lavorare come DJ nelle discoteche e nelle radio e tv private locali. Grazie a questa esperienza viene in contatto con la nuova generazione della comicità toscana, incontrando quelli che poi diventeranno amici e compagni di viaggio…
Gli esordi:
Il debutto televisivo in rai avviene nel 1985 quando approda a Discoring. “Non ero ancora pronto per la tv di stato” sostiene poi Carlo ripercorrendo la sua biografia “in modo molto maturo preferii continuare la gavetta nelle reti locali toscane, e con molta soddisfazione!!”. Bisogna però attendere il giugno del 1992 per il primo riconoscimento importante, quando il suo programma “Vernice fresca” in onda su cinquestelle vince l’OSCAR TV LOCALI a Milazzo.
Ma procediamo con ordine…
Il “lancio” del giovanissimo Carlo Conti presentatore avvenne nel 1982 con il programma “Ciack per un’artista domani”, in onda su una rete regionale toscana, il programma, che si proponeva di trovare giovani talenti nel mondo dello spettacolo, fu galeotto e permise l’incontro di Carlo con un’altrettanto sconosciuto Leonardo Pieraccioni.
Siamo nell ’86 quando insieme agli amici Pieraccioni e Panariello nasce il programma tv “Succo D’arancia” uno spettacolo comico e spesso improvvisato che fingeva di svolgersi nel dietro le quinte di una trasmissione televisiva importantissima.
Il successo locale è sconvolgente e così dalla tv lo spettacolo si trasferisce nelle piazze toscane nel simpatico “Succo d’arancia in tour” a cui prende parte anche la band degli Interno 31.
La squadra dei toscanacci inizia così ad allargarsi e con anche Niki Giustini, Gaetano Gennai, Andrea Cambi, Massimo Antichi e tanti altri inizia l’avventura del sopracitato “Vernice Fresca” (1992): uno spettacolo comico ed innovativo che raccoglie immediatamente il favore del pubblico e non passa di certo inosservato ai vertici… il programma matura, si arricchisce di una presenza femminile, Katia Beni e di una napoletana, Lucio Caizzi e diventa il ben noto “Aria Fresca” con una importantissima novità: il successo è nazionale grazie al trasferimento del programma su VideoMusic (1995) prima e TMC poi.
Negli stessi anni (1994) inoltre, insieme agli inseparabili amici Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, scrive ed interpreta “Fratelli d’Italia” per un tour teatrale.
Le tappe…
Parallelamente ai successi ottenuti con l’affiatatissima squadra dei Toscani inizia anche la carriera da “solista” del conduttore Carlo in rai. E’ infatti del 1992 l’edizione di Big! su RAI uno, il programma pomeridiano in cui mette in luce la sua abilità nel gestire i dibattiti e le discussioni fra i giovani e che gli vale il telegatto per la categoria “Tv dei ragazzi”!!
E continua con l’anno successivo al fianco di Maria Teresa Ruta in “Uno per tutti”, sempre dedicato ai ragazzi. Sempre in questi anni si moltiplicano le sue presenze in video con due edizioni di “Telethon” (1992 e 1993), “L’attesa” programma della Vigilia di Natale con Maria Teresa Ruta, e “La festa della mamma” nel maggio ‘93.
Seguono poi le “Anteprime di Miss Italia” (1994 e 1995), la partecipazione a “Giochi Senza Frontiere” e il programma estivo “Big Box”.
Ma è nell’estate del 1996 che approda in prima serata in rai con il fortunatissimo “Su le mani” trasmesso da un calorosissimo Bandiera Gialla di Rimini: sul palco al suo fianco l’istrionico Panariello.
Nel 1997 inizia l’avventura coi quiz tv, prende infatti parte al team di conduttori di “Luna Park” e della “Zingara”. Nello stesso anno conduce inoltre, “Miss Italia nel mondo”, “L’uomo e lo sport” con Gianni Minà, e in occasione del Congresso Eucaristico, Il gran finale di “storie al microscopio”. Nell’estate dello stesso anno conduce il varietà estivo “Va ora in onda” sempre dal Bandiera gialla di Rimini.
Nel gennaio 1998 inizia l’esperienza con il preserale di rai uno con “Colorado – Due contro tutti” portandolo dal 14% ad oltre il 20% di share!!!!. Ormai fedele all’emittente rai, nell’estate 1998 dal Bandiera Gialla di Rimini conduce il varietà “Cocco di mamma” e successivamente “Miss Italia nel mondo 1998” (anche gli anni sucessivi), Il “David di Donatello” e “Sanremo Estate”.
Nell’autunno 1998 inizia la fortunata serie di “In bocca al lupo“(che andrà avanti fino al 2000 e per il quale si è aggiudicato un Telegatto), seguito poi, nel maggio ‘99, dalla striscia serale subito dopo il Tg “Caccia al lupo“. Fortunatissimi programmi che toccano punte di ascolto considerevoli.
Il 31 dicembre 1999 conduce su RaiUno “Millennium“, una trasmissione di quindici ore per seguire in diretta lo scoccare della mezzanotte in oltre sessanta paesi del mondo. Poi “Zitti tutti! Parlano loro“, trasmissione dedicata ai ragazzi, e la seconda edizione di “Sanremo estate“.
Nel 2000 e nel 2001 le avventure più stimolanti alla guida della domenica pomeridiana: “Domenica in” e “Dom&Nika in”. Dopo una puntata zero del 2001, nel gennaio 2003 parte l’avventura con “I Raccomandati”, programma diventato poi uno dei simboli dell’emittente RAI. Una curiosità che riguarda proprio il 2003 è che, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 27 Dicembre diviene Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana!!!.
Dal 2004 ad oggi Carlo si conferma quale volto simbolo di rai uno essendo autore e conduttore di programmi di successo fra cui 4 edizioni di “Miss Italia“ (2004-2007) 5 edizioni de “L’anno che verrà” (il capodanno di RAIuno in diretta da una affollatissima e rumorosa Rimini), i divertenti quiz preserali “Alta tensione” (proposto per la prima volta nel 2006 e riproposto nel 2008) e “l’Eredità” (2006-2008), e poi ancora gli show “Fratelli di test” (2007, al sabato sera), “I Fuoriclasse” (2007) e varie edizioni speciali di “50 canzonissime” (dal 2003 ad oggi).
Il 2008 è per Carlo un anno ricco di soddisfazioni! Inizia nel migliore dei modi da una “calorosa” (Solo in termini di entusiasmo!!) Rimini!!! Il sabato sera di rai uno è suo con “I migliori anni”, un viaggio musicale fra i decenni del passato che si è guadagnato l’affetto del pubblico e della critica…che lo hanno premiato consegnandogli il PREMIO REGIA TELEVISIVA quale Miglior Programma dell’anno e con il PREMIO REGIA TELEVISIVA al televoto da casa. Non solo il successo del programma, ma anche quello personale del conduttore che si è visto così consegnare (meritatamente) il premio quale PERSONAGGIO MASCHILE DELL’ANNO “per la sua poliedricità e capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di programma, dal varietà al quiz“. Il successo del programma è tale da meritare una seconda edizione nell’autunno dello stesso anno, sbaragliando qualsiasi concorrenza. Il format tutto italiano sarà, nel 2009, proposto anche in Spagna, Francia e Turchia. E nel 2010 sbarca anche in Romania. Sempre nell’autunno 2009, Carlo torna anche nella veste di speaker radiofonico, tutte le sere, con l’amico Gianfranco Monti. Gli viene inoltre ufficializzato il ruolo di direttore artistico del concorso di “Miss Italia” che torna a condurre. In tutto ciò continua, ovviamente, il successo de l’Eredità e la 7 edizione de I Raccomandati. Da settembre 2009 torna l’EREDITA’ ogni giorno su RAI uno con le 4 nuove Prof: Serena Gualinetti, Benedetta Mazza, Cristina Buccino, Enrica Pintore. E torna anche la terza fortunatissima serie de I MIGLIORI ANNI al fianco di Angela Tuccia, Roberta Morise, Sara Facciolini ed Elena Ossola. Entrambe le trasmissioni, visto l’enorme successo di pubblico, si sono aggiudicate il premio Oscar TV 2010 (presentato dallo stesso Carlo!!!).
E’ un ritorno alle origini quello che nel maggio 2010 Carlo ripropone in prima serata su rai uno. Circondato da molti degli stessi comici con i quali iniziò, riporta in scena “Voglia di Aria Fresca”, spettacolo di cabaret ispirato al cult degli anni ‘90 che lo lanciò nel mondo televisivo. Nel giungo 2010 viene testata la puntata pilota di un nuovo format dal simpatico titolo “Non sparate sul pianista” che ottiene un discreto successo di ascolti. A settembre riparte la stagione autunnnale televisiva in prima serata con “I migliori anni” associata per la prima volta alla Lotteria Italia e prosegue il successo quotidiano de l’Eredità.
Il 2011 inizia con la vittoria del Premio Regia Televisiva dello show tv “I Migliori Anni”.
Alessia Fabiani
Alessia Fabiani nasce a L’Aquila il 10 dicembre del 1976 sotto il segno del Sagittario. Le caratteristiche del suo segno sono: la sana gioia di vivere, un espansivo adattamento al mondo circostante, una grande esuberanza vitale ed un proverbiale ottimismo. Ama i viaggi e le avventure. Alessia ha frequentato gli studi classici a L’Aquila e si e’ iscritta alla facoltà di Lettere Moderne. Da diversi anni lavora nel campo della moda e della televisione. Ha partecipato a numerose sfilate, tra cui Piazza di Spagna, alta moda al Gianicolo, Enrico Coveri a Parigi ed ad altrettanti servizi fotografici.
L’esordio televisivo della letterina abruzzese risale al 1986 con la sit-com Orazio, di e con Maurizio Costanzo. Dopo aver vinto l’edizione 1994 di Bellissima inizia a lavorare nel mondo della moda e della televisione. Nel 1995 co-conduce Bellissima accanto ad Alberto Castagna e sempre nello stesso anno partecipa alle trasmissioni Paese che vai, Trenta ore per la vita e Stelle della moda. Dal 1996 a oggi prende parte a numerose trasmissioni: Telecamere a richiesta, Fantastico, Il gatto e la volpe, Uno mattina, Scopriamo le carte, Paperissima. Nel giugno 1999 conduce con un’altra letterina, Vincenza Cacace, Curiosopoli, in onda su Retequattro. Affianca Sergio Rubini nel film Giorni dispari di Dominique Tambasco, uscito nel luglio 2000 nelle sale cinematografiche.
Nel giugno 2000 affianca Gerry Scotti nella conduzione Bellissima d’Italia, in onda in prima serata su Canale 5 e per tre edizioni ha fatto parte del cast delle Letterine di Passaparola. Conduce Pressing Champions League con Massimo De Luca fino al 2005, inoltre sempre nel 2005 è inviata della trasmissione Lucignolo su italia1 e co-conduce con Mascia Ferri, Giada de Blanck e Alessia Ventura la trasmissione On The Road.
Marco Ciriaci
Donatella Pompadour
Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, studia recitazione con Bruno De Stefanis e Claudio Risi.
Prima di intraprendere la carriera di attrice, lavora in alcuni fotoromanzi di Grand Hotel, come testimonial pubblicitaria e in alcuni programmi televisivi: come valletta in Acqua calda (1992), regia di Gino Landi, come figurante speciale ne Il grande gioco dell’oca (1993-1994), regia di Jocelyn, entrambi trasmessi da Rai 2, e infine come modella nel programma, per la prima volta in onda su Canale 5, Beato tra le donne (1996).
Nel 1998 debutta come attrice nella miniserie tv Ritornare a volare, regia di Ruggero Miti. Tra il 1998 e il 1999 cura i Collegamenti esterni di Goleada, trasmissione sportiva condotta da Massimo Caputi e Ela Weber su TMC. Nel 2000 conduce su Rai Uno, insieme a Gigi Sabani ed Ela Weber, Sette per uno e, insieme ad Amadeus, In bocca al lupo!, programmi ideati e diretti da Jocelyn.
Dopo queste esperienze di conduttrice, si dedica esclusivamente alla recitazione, entrando nel cast della soap opera di Canale 5, Vivere, dove dal 2001 al 2006 è Nina Castelli, ruolo grazie al quale nel 2005 vince la Telegrolla d’oro, come miglior attrice di soap opera.
Nel 2009 è nel cast di Fiore di cactus in giro per i teatri con Franco Castellano e Eleonora Giorgi
Angela Grieco
Angelo Grieco nasce a Caserta qualche anno fa e risiede dal 1989 in Roma dove (per hobby) lavora e per passione recita.
Ha partecipato a vari spettacoli teatrali facendo, inoltre, buone esperienze cinematografiche.
In campo teatrale, vanta dei prestigiosi riconoscimenti quali:
– Premio per il migliore attore protagonista nell’ambito della 4^ edizione (2001) di Teatro amatoriale nazionale “Premio Stella d’Oro” di Allerona/Orvieto con l’opera “Sogno di una notte di mezza sbornia” di E. De Filippo
– Premio per il migliore attore protagonista nell’ambito della 4^ edizione (2005) di Teatro amatoriale nazionale “IL GRIFONE” di Benevento con l’opera “Come si rapina una Banca” di Samy Fayad.
Compagnia delle Stelle
“La Compagnia delle Stelle” diretta da Anna Maria Piva, è leader da venti anni nella Produzione – Distribuzione – Organizzazione di Commedie Musicali e Performance di Arte e Spettacolo, che hanno girato nei maggiori Teatri e piazze italiane e internazionali.
Nata nel 1991 dalla collaborazione con la “Compagnia della Luna”, di Lello Arena, Vincenzo Cerami e Nicola Piovani (Premio Oscar per la colonna sonora del film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni), si afferma a livello nazionale con la peculiarità della Produzione di Commedie Musicali. Dopo anni di maturazione e perfezionamentonel 2002 la Compagnia approda per volontà del Dott. Pietro Garinei al teatro “IL SISTINA” di Roma, mettendo in scena le proprie Produzioni e curando la programmazione di una particolare tipologia di spettacoli: i Matinèe dedicati alle scuole, i giovani e le famiglie.
Nasce così l’innovativa rassegna “MATTINA IN MUSICAL” che da anni è punto di riferimento per il turismo scolastico e culturale proveniente da tutta Italia, riscuotendo successi e consensi da parte di pubblico e critica. Numerose le collaborazioni di prestigio che la Compagnia delle Stelle ha intrattenuto nel corso del tempo con grandi nomi delle spettacolo, Enti specializzati e Amministrazioni Comunali di tutta la penisola, conquistati dalla professionalità e la qualità delle Produzioni, la cui validità artistico-formativa è stata riconosciuta dai patrocini concessi dagli assessorati alla Cultura di Comune e Provincia di Roma e Regione Lazio.
Una tappa fondamentale nel percorso di crescita della Compagnia è stata la collaborazione con Maurizio Costanzo, personalità di spicco della televisione e del giornalismo italiani, Direttore Artistico del TEATRO BRANCACCIO di Roma, dove nella stagione 2008/2009 La Compagnia delle Stelle ha curato una fortunata rassegna di spettacoli Teatrali e Musicali.
La passione per questo mestiere spingerà nel 2004 Anna Maria Piva a dedicarsi alla Formazione artistica dei giovani, dando vita al QUARTIER GENERALE Centro di Produzione e Formazione per lo Spettacolo, una struttura altamente professionale che si trova nel cuore di Roma, divenuta tappa obbligata per coloro che vogliono lavorare nel complesso mondo dello spettacolo e approdarvi con una preparazione seria, completa e competente.
L’ impegno nella diffusione della cultura teatrale ed artistica tra i giovani ha fatto della Compagnia un punto di riferimento per i Municipi e gli Enti che si occupano di promozione d’Arte, Sport e Cultura nella città di Roma.
La Compagnia delle Stelle infatti ha riattivato i circuiti artistici, ludici, sportivi e formativi in diversi ambiti territoriali della capitale, realizzando inoltre Laboratori Teatrali – Laboratori Integrati – Seminari Formativi per Docenti in molti Istituti Scolastici di Roma.
Dalla stagione 2009/2010 Anna Maria Piva, cura la direzione artistica e l’organizzazione dell’intera programmazione di Matinée del Teatro Sistina e la rassegna domenicale “A Teatro con mamma e papà”.
Nello Mascia
La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film Capri (2006) di Enrico Oldoini, Francesca Marra dove ha interpretato la parte di Domenico Scapece.
Nel 2010 ha inoltre lavorato con Antonello Sarno per la realizzazione del film La prima volta a Venezia.
Benedetta Buccellato
Benedetta Buccellato è nata e vive a Roma. Si è diplomata all’Accademia Nazionale ‘Arte Drammatica S. D’Amico di Roma e si è laureata in Storia del Teatro presso la facoltà di lettere classiche dell’Università di Salerno.
TEATRO
La sua prima interpretazione, dopo gli anni dell’Accademia, è stata quella di Ofelia in Un Amleto di meno di Carmelo Bene, nel 1975.
Da allora ha interpretato ruoli di protagonista femminile in numerose messinscene prodotte da Teatri Stabili (Roma, Genova, L’Aquila, Veneto Teatro), da Compagnie private e Cooperative.
Tra queste:
Le sedie regia di A.Camilleri, Riccardo II regia di M.Scaparro;
Al pappagallo verde, regia di L.Ronconi; La donna serpente regia di E.Marcucci; Turcaret regia di E. Marcucci; L’orologio americano regia di E. Petri; La diabolica invenzione regia di A.Trionfo; Sogno di una notte di mezza estate regia di A.Calenda; Il calapranzi e Un leggero malessere regia di G.Sammartano; Da elefante per i colpi duri… regia di G. Sammartano; Oreste regia di L.Squarzina; Il Cid regia di G.Albertazzi; Café Feydeau regia di M.Parodi; Diana e la Tuda regia di A. Foà; Peccato che sia una sgualdrina regia di A.Zucchi; Spogliarello monologo di D.Buzzati, regia dell’interprete; Elettra o la caduta delle maschere regia di L. Coppola; I cinque sensi regia di L.Squarzina; Gioco a due regia di P. E.Landi; Anna Cappelli monologo di A.Ruccello, regia dell’interprete; La vita è sogno regia di G.Solari; I sette contro Tebe regia di L.Squarzina; Jimmy Dean Jimmy Dean regia di R.Giordano; Mille franchi di ricompensa regia di B.Besson; Sei personaggi in cerca d’autore regia di F.Zeffirelli; Morte di un commesso viaggiatore regia di E.M.Salerno; Prometeo regia di A.Calenda; Tre donne alte regia di L.Squarzina; Il prigioniero della seconda strada regia di T.Pulci; Maria Maddalena o della salvezza regia di M.Parodi; La guerra regia di L.Squarzina; Le troiane regia di M.Van Hoecke; I reverendi regia di J.Sthur; Processo a Giulio Cesare. Anatomia di un omicidio regia di G. Ferrara.
CINEMA
Ha esordito come protagonista femminile in Quasi quasi mi sposo regia di V. Sindoni. Ha lavorato, inoltre, in: Maggio musicale di Ugo Gregoretti; I pavoni di Luciano Manuzzi; Almost blu di Alex Infascelli.
TELEVISIONE
Oltre alla ripresa televisiva di alcune commedie teatrali, ha partecipato a numerose fictions, andate in onda per la RAI e per Canale 5. Tra queste:
Vostra per sempre Elvira regia di V.Sindoni, Amico mio regia di P.Poeti, Un prete tra noi regia di R.Donna, Casa famiglia regia di R.Donna, Camici bianchi, La squadra, Lucia regia di P.Pozzessere.
E’stata tra i protagonisti della fiction Vento di ponente regia di A.Manni e G.Lepre e Vento di ponente 2 regia di A.Manni e F.Giordani.
Ha condotto la trasmissione culturale Un mondo a colori per RAI 2.
RADIO
E’ stata la protagonista, per la RAI, di numerose commedie e originali radiofonici.
Scrive per la radio e per il teatro. Tra gli scritti: Valzer viola, La trasvolata di Italo Balbo (entrambi in onda per Radio 1), La morte della Pizia da F.Durrenmatt, Marchas e Pitolet, Dorian Gray Flander’s Band, Il Maestro e Margherita da M.Bulgakov, Cecità da J.Saramago.
Ha ideato e curato la rassegna teatrale di testi di Marguerite Yourcenar, in occasione del centenario della nascita della scrittice, presso il Tempio di Adriano in Roma.
Ha condotto alcuni stages presso laboratori e scuole di teatro e di danza contemporanea.
E’ autrice e regista di Qualcosa di nero.