Geppi Cucciari

Geppi Cucciari

Geppi Cucciari è nata a Cagliari il 18 agosto 1973, è una comica, conduttrice televisiva e attrice italiana.

Cresciuta a Macomer, nel 2000 è entrata a far parte del laboratorio teatrale Scaldasole, mentre l’anno seguente, con una tesi in diritto internazionale pubblico si laurea in giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed entra a far parte del laboratorio artistico di Zelig.

Dall’ottobre 2014 è impegnata, nel ruolo di Morticia Addams, nel musical La famiglia Addams.

Dal 14 settembre 2015 è conduttrice del programma radiofonico Un giorno da pecora e successivamente dal 12 Settembre 2016 insieme a Giorgio Lauro.

Appassionata di pallacanestro, è giunta a giocare in serie A2 con la maglia della Virtus Cagliari.

l 15 dicembre 2012 sposa a Milano il giornalista Luca Bonaccorsi, fondatore del mensile Terra[14][15][16], da cui successivamente si separa nel novembre 2016.

Tribalistas

Tribalistas

Tribalistas è un trio musicale composto dai brasiliani Arnaldo Antunes, Carlinhos Brown e Marisa Monte.

Il nome fu scelto come tentativo di sintesi dell’esperienza e del rapporto tra i tre, per sottolinearne l’idea di gruppo.

Nel nome riecheggia il numero tre, come tre sono le singole anime, diverse per mille ragioni, ma complementari, dei tre artisti che compongono il “supergruppo”. Riecheggiano anche i termini tribù e tribale, quasi a definire la peculiarità del loro rapporto. Infine, riecheggia il tropicalismo di Gilberto Gil e Caetano Veloso, come se il “tribalismo” fosse nato con l’idea di creare un nuovo movimento musicale o, per lo meno, come omaggio al più illustre e famoso predecessore.

Elio Germano

Elio Germano 

Elio Germano Nato a Roma il 25 settembre 1980 è un attore e regista teatrale italiano.

Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre David di Donatello per il miglior attore protagonista.

Germano esordisce nel cinema all’età di dodici anni come protagonista del film Ci hai rotto papà, che resta la sua unica esperienza come attore bambino.

Durante il liceo scientifico frequenta per tre anni un corso teatrale presso la scuola di recitazione Teatro Azione. Nel 1999 preferisce abbandonare Giancarlo Cobelli in una tournée teatrale per partecipare al film Il cielo in una stanza di Carlo Vanzina, e da quel momento inizia la sua carriera di attore cinematografico.

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi nato ad Ascoli Piceno il 9 aprile 1969 è un pianista e compositore italiano.

Allevi si diploma nel 1990 in pianoforte al conservatorio di Perugia e, nel 2001, in composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Si laurea in Filosofia con 110/110 e lode nel 1998 e frequenta l’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Arezzo.

Nel 1991 adempie all’obbligo di leva nella Banda musicale dell’Esercito Italiano.

In veste di pianista solista della Banda esegue la Rapsodia in blu di George Gershwin e il Concerto di Varsavia di Richard Addinsell, in tour in molti teatri italiani.

Allevi inizia a presentare in concerto un repertorio comprendente le proprie composizioni per pianoforte solista oltre a brani di Chopin, Bach, Beethoven e Ravel.

Nel 1997, vince le selezioni internazionali per giovani concertisti al Teatro San Filippo di Torino.

Sposato con Nada Bernardo, è padre di due bambini.

Sergio Cammariere

Sergio Cammeriere

Sergio Cammariere, nato a Crotone il 15 novembre 1960 è un cantautore italiano.

È cugino di Rino Gaetano.

Compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo nel 1992.

Nel 1997 partecipa al Premio Tenco e vince il Premio IMAIE come “Migliore Musicista e Interprete”

Nel gennaio 2002 esce il suo primo album, Dalla pace del mare lontano con la collaborazione di un gruppo di musicisti oggi riconosciuti nell’ambito del grande jazz italiano e internazionale.

Tutto il 2002 è all’insegna del live e i suoi concerti si arricchiscono ogni volta di nuovo pubblico.

La partecipazione al Festival di Sanremo nel 2003 con Tutto quello che un uomo gli regala il terzo posto oltre al Premio della Critica e al Premio “Migliore Composizione Musicale” e due Dischi di Platino.

Il 2004 segna l’uscita del secondo album, con dodici sue composizioni musicali.

Il maestro Paolo Silvestri dirige e arrangia i brani con Orchestra; ottiene un Disco di Platino. Nello stesso anno avviene un incontro storico, condivide il palco con il grande Toots Thielemans ospite della rassegna Pescara Jazz.

Terzo album di Sergio Cammariere, Il pane, il vino e la visione è del 2006.

Undici composizioni su testi di R. Kunstler e la partecipazione di P. Panella, più due brani strumentali, Settembre e Riflessi

La sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo è del 2008, dove con L’amore non si spiega, dedica un bellissimo omaggio alla bossa nova, duettando anche con Gal Costa.

Il 27 ottobre 2017 pubblica Piano, primo disco solo piano che arriva a coronamento della sua trentennale carriera.  Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz.

Dicembre 2017, viene pubblicata la raccolta ” L’artista, la vita, la storia – Sergio Cammariere” che contiene i primi 5 album del cantautore.

Febbraio 2018 partecipa al Festival di Sanremo, ospite di Nina Zilli nella quarta serata dedicata ai duetti con il brano “senza appartenere”

Aprile 2018 compone le musiche originali per il docu-film “Prima che il gallo canti”

 

Tommy Emmanuel

Tommy Emmanuel

Tommy Emmanuel.

William Thomas Emmanuel nato a Muswellbrook il 31 maggio 1955 è un chitarrista australiano.

Considerato come uno dei chitarristi migliori al mondo, è noto per la sua incredibile tecnica del fingerpicking.

Eletto Miglior Chitarrista Acustico nel 2008 e nel 2010 dal magazine Guitar Player, ha suonato durante la sua lunga carriera con numerosi artisti.

Emmanuel inizia a suonare la chitarra all’età di 4 anni, per richiesta di sua madre.

Nel 1961 ascolta per radio per la prima volta il brano Windy And Warm e rimane folgorato dalla sua incredibile tecnica tanto da diventare la sua più grande ispirazione.

Nei primi anni settanta inizia a suonare col fratello Phil, formando il gruppo Goldrush, lavorando nel mentre in studio con altri artisti per le loro incisioni e negli anni seguenti diventa il chitarrista della The Southern Star Band

Nel 2000, Tommy pubblica Only, album che lo consacra a livello mondiale e considerato oggi una pietra miliare del genere fingerstyle.

Nello stesso anno, collabora in Italia con i Pooh suonando la chitarra acustica nel tour di promozione di Cento Di Queste Vite.

Sempre nel 2000 si esibisce con il fratello Phil in una performance live per la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici estivi del 2000 a Sydney che trasmessa in tutto il mondo.

David Crosby

David Crosby 

David Crosby, nato a Los Angeles il 14 Agosto del 1941, è un chitarrista e cantautore statunitense, inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, nel 1991 assieme agli altri membri dei Byrds e nel 1997 assieme a Stephen Stills e Graham Nash.

E’ figlio di Floyd Crosby, un apprezzato direttore della fotografia statunitense.

Inizialmente frequentò una scuola di arte drammatica, che però lasciò per intraprendere la carriera di musicista e inserirsi nell’ambiente del Greenwich Village.

Fu membro dei Les Baxter Balladeers ai quali aveva partecipato anche Bob Dylan.

La sua prima sessione da solista risale al 1963.

A distanza di più di venti anni dal suo ultimo album di inediti da solista, il 28 gennaio 2014 ha pubblicato Croz a cui seguono altri due album di inediti pubblicati uno ad un anno di distanza dall’altro a conferma di un periodo di forma musicale straordinaria nonostante l’avanzata età.

Incanto

Incanto Quartet

Incanto è un quartetto italiano composto da Rossella Ruini,Laura Celletti, Francesca Romana Tiddi e Claudia Coticelli. Sono quattro soprani di formazione classica ed evoluzione pop-crossover innamorate della bella musica tout court.
Nelle loro performances le più belle melodie di tutti i tempi, accuratamente selezionate e riarmonizzate, si incontrano con suggestive sonorità pop, per essere presentate poi in un frame d’eccezione, costruito sull’eleganza dell’insieme e del dettaglio. In poche parole un giusto mix di talento, studio, italienne couture e…tacco 12!

L’Allegra Orchestrina

L’Allegra Orchestrina

Chi è l’Allegra Orchestrina?

Chi siamo? bhè…..questo ce lo stiamo ancora chiedendo! possiamo dire quattro musicanti che hanno incontrato un essere capace di rendere disastrosamente divertente anche il semplice bere un bicchiere d’acqua, un trasformista il cui dna è fortemente contaminato dall’umorismo.

Tiberio Pandimiglio
Stettna
Francesco Ferilli
Alessandro Grossi
Maurizio Caronia
Giulia Ciolli
Carmen Palatucci
Max B

Poohmerang

Poohmerang

I Poohmerang sono una tribute band dedicata ai Pooh.

Inizió tutto con i POOH. A 14 anni i pomeriggi interi a sollevare la puntina del giradischi per trovare accordi, suoni e voci. Era il 1980 e oggi POOMERANG

La band è composta da:

Sergio Colantoni Voce Solista

Adriano Piccioni Chitarre e Voce

Emanuele Carradori Batteria

Fabrizio Sellan Piano e Tastiere e Voce

Sandro Sellan Basso e Voce