Sergio Cammeriere
Sergio Cammariere, nato a Crotone il 15 novembre 1960 è un cantautore italiano.
È cugino di Rino Gaetano.
Compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo nel 1992.
Nel 1997 partecipa al Premio Tenco e vince il Premio IMAIE come “Migliore Musicista e Interprete”
Nel gennaio 2002 esce il suo primo album, Dalla pace del mare lontano con la collaborazione di un gruppo di musicisti oggi riconosciuti nell’ambito del grande jazz italiano e internazionale.
Tutto il 2002 è all’insegna del live e i suoi concerti si arricchiscono ogni volta di nuovo pubblico.
La partecipazione al Festival di Sanremo nel 2003 con Tutto quello che un uomo gli regala il terzo posto oltre al Premio della Critica e al Premio “Migliore Composizione Musicale” e due Dischi di Platino.
Il 2004 segna l’uscita del secondo album, con dodici sue composizioni musicali.
Il maestro Paolo Silvestri dirige e arrangia i brani con Orchestra; ottiene un Disco di Platino. Nello stesso anno avviene un incontro storico, condivide il palco con il grande Toots Thielemans ospite della rassegna Pescara Jazz.
Terzo album di Sergio Cammariere, Il pane, il vino e la visione è del 2006.
Undici composizioni su testi di R. Kunstler e la partecipazione di P. Panella, più due brani strumentali, Settembre e Riflessi
La sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo è del 2008, dove con L’amore non si spiega, dedica un bellissimo omaggio alla bossa nova, duettando anche con Gal Costa.
Il 27 ottobre 2017 pubblica Piano, primo disco solo piano che arriva a coronamento della sua trentennale carriera. Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz.
Dicembre 2017, viene pubblicata la raccolta ” L’artista, la vita, la storia – Sergio Cammariere” che contiene i primi 5 album del cantautore.
Febbraio 2018 partecipa al Festival di Sanremo, ospite di Nina Zilli nella quarta serata dedicata ai duetti con il brano “senza appartenere”
Aprile 2018 compone le musiche originali per il docu-film “Prima che il gallo canti”