Steve Rothery
Steve Rothery è nato a Brampton il 25 novembre 1959 è un chitarrista inglese.
È il membro fondatore dei Marillion, band progressive rock inglese.
Booking Events Artisti
Steve Rothery è nato a Brampton il 25 novembre 1959 è un chitarrista inglese.
È il membro fondatore dei Marillion, band progressive rock inglese.
Malika Ayane nata a Milano il 31 gennaio 1984 è una cantautrice italiana.
Dopo aver lavorato diversi anni come cantante al Teatro alla Scala di Milano, e aver collaborato in diversi spot pubblicitari, firma nel 2007 un contratto discografico con l’etichetta Sugar Music, pubblicando l’anno successivo il suo primo album, da cui fu estratto il singolo Feeling Better.
Ha partecipato quattro volte al Festival di Sanremo.
Durante la sua carriera ha vinto numerosi riconoscimenti tra i quali un TRL Award, quattro Wind Music Awards un Premio Lunezia ed un Premio Roma Videoclip.
Dal 2012 si avvicina alla recitazione interpretando il corto Perfetta, un cameo in Tutti i rumori del mare, nonché un ruolo in Caserta Palace Dream di James McTeigue. Nel 2016 interpreta per 70 tappe nei teatri italiani il ruolo da protagonista nel musical “Evita”.
Uto Ughi, nome d’arte di Bruto Diodato Emilio Ughi nato a Busto Arsizio il 21 gennaio 1944, è un violinista italiano.
Nato a Busto Arsizio da Bruno Ughi, avvocato originario di Pirano in Istria, e da Maria Miana, nativa di Voltago Agordino nel Bellunese.
Ha iniziato da piccolo lo studio della musica e l’apprendimento delle tecniche violinistiche presso la scuola di musica Giovanni Battista Pergolesi a Varese, sotto la guida di Ariodante Coggi, debuttando a soli sette anni al Teatro Lirico di Milano e imponendosi subito all’attenzione della critica e del pubblico come uno straordinario talento. Già a dodici anni, Uto Ughi veniva considerato un artista tecnicamente ed espressivamente maturo. È considerato uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana.
Ha studiato con George Enescu a Parigi, con Corrado Romano a Ginevra e all’Accademia Chigiana di Siena; in seguito ha proseguito gli studi con Riccardo Brengola, incontrando nel ricco ambiente culturale senese Andrés Segovia e Pablo Casals.
Nel 1967 esegue il Concerto per violino e orchestra (Beethoven), nel Cortile di Palazzo Ducale (Venezia) per il Teatro La Fenice.
Uto Ughi nel 1970
Il 4 settembre 1997 gli venne conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i suoi significativi meriti in campo artistico, mentre nell’aprile del 2002 ricevette la Laurea honoris causa in Scienze delle Comunicazioni.
Tra i violini in possesso di Ughi, due strumenti sono oltremodo preziosi: lo Stradivari Van Houten-Kreutzer, del 1701 ed il Guarneri del Gesù Cariplo-Hennel-Rosé.
Il 14 dicembre 2010 si è esibito presso il Conservatorio di musica di Lussemburgo, in occasione del 150º anniversario dell’unità d’Italia.
Nel 2015 gli è stato conferito presso la Camera dei Deputati il Premio America della Fondazione Italia USA.
Geppo Show, nome d’arte di Simone Metalli nasce a Roma il 19 dicembre del 71.
Il nome Geppo nasce dalla passione di Simone per il protagonista di un fumetto molto famoso nato negli anni 60′.
Una passione che coltiva sin da piccolo collezionando libri di barzellette e immedesimandosi nelle stesse fino quasi a farle vivere in prima persona.
Abilita’ di interpretazione accompagnata da una spontanea e genuina gestualità ed espressione, rappresentano gli ingredienti principali di questo artista e barzellettiere che ha fatto dei social networks il suo primo canale di intrattenimento, riuscendo a coinvolgere e divertire un pubblico di tutte le età.
Da qui nasce il suo motto “Ridi…è gratis” che simboleggia la passione e dedizione di Geppo di regalare una sana risata giornaliera, postando il suo infinito repertorio di barzellette sulla pagina Facebook e sul canale YouTube Geppo Show.
La semplicità del personaggio emerge dai suoi video ripresi dal suo amico e compagno di avventura nella piazza del quartiere dove è nato.
Dario Bandiera nato a Siracusa il 9 febbraio 1970, è un attore e showman italiano.
Grazie alle sue qualità di imitatore e alla versatile voce, diventa animatore di punta in diversi villaggi Valtur.
Nel 1992 comincia ad apparire in alcuni importanti programmi televisivi come Domenica In, Stasera mi butto… e tre! e, tra il 1994 e il ’96, è nel cast fisso delle prime tre edizioni della trasmissione televisiva Beato tra le donne, dove comincia a farsi conoscere dal grande pubblico con alcuni di quei rumori che diventeranno i suoi cavalli di battaglia.
Dopo altre partecipazioni televisive, conosce il successo nel 2003 grazie al Maurizio Costanzo Show, che lo vede ospite fisso una volta a settimana.
Da qualche anno si dedica principalmente al cinema, in ruoli sia comici sia drammatici: nel 2007 ottiene anche una candidatura al Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per il film Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi di Giovanni Veronesi.
Nel 2014 partecipa a La pista, talent-show condotto da Flavio Insinna su Rai 1, come coach caposquadra dei “167 Scampia”. Dalla quarta puntata (13 ottobre 2017) sostituisce Donatella Rettore nella settima edizione di Tale e quale show su Rai 1.
Dal 12 gennaio 2018 affianca Paola Perego nel programma Superbrain – Le supermenti.
Cinzia Leone, nata a Roma il 4 marzo 1959, è un’attrice italiana.
Teatro
Ha mosso i primi passi come attrice in teatro, dove ha esordito nel 1981 con Polvere di stress. Tra i suoi spettacoli teatrali più famosi, Rodimenti, Poche idee ma molto confuse, Outlet, e Nutella amara, scritta con Corrado Guzzanti e Francesca Reggiani.
Televisione
Debutta in televisione nel programma Laggiù qualcuno vi ama ma, raggiunge il successo nelle fortunate trasmissioni di Serena Dandini come La TV delle ragazze, Scusate l’interruzione, Avanzi e Tunnel, dove si produce in efficaci imitazioni di Francesca Dellera, Edwige Fenech, Anna Oxa, Marisa Laurito e Sabrina Salerno.
Successivamente partecipa a Stasera mi butto, La posta del cuore e Facce da quiz. È stata attiva anche nella fiction con Senator e Ma il portiere non c’è mai?. Nel 2010 è nel cast del film-tv di Canale 5 Colpo di fulmine, per la regia di Roberto Malenotti, con Roberto Farnesi.
Cinema
Nel cinema ha debuttato nel 1987 con Bachi da seta di Gilberto Visintin, e successivamente viene diretta da registi quali Carlo Vanzina, Francesco Nuti, Mario Monicelli, Carlo Verdone, Lina Wertmüller e molti altri. Si ricordano in particolare le sue partecipazioni in Parenti serpenti di Mario Monicelli e Le finte bionde di Carlo Vanzina, divenuti nel tempo due ruoli cult.
Nel 2007 esce Nero bifamiliare, opera prima di Federico Zampaglione, leader del gruppo musicale dei Tiromancino. Nel film interpreta la mamma di Marina (Claudia Gerini). Sempre nel 2007 appare a fianco di Sabina Guzzanti nel film Le ragioni dell’aragosta, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Vita privata
Nel 1991, dopo che ebbe un malore la sera della prima dell’ultimo film in cui aveva recitato, Donne con le gonne, le fu diagnosticato un aneurisma congenito all’arteria basilare. Fu sottoposta ad un complicato intervento a Phoenix, Arizona, Stati Uniti, perché a causa dell’elevata mortalità prevista (80%) nessuno in Italia osava eseguirlo. A seguito dell’intervento rimase paralizzata alla parte sinistra del corpo, ma riuscì a recuperare completamente.
Ringo Starr, pseudonimo di Sir Richard Henry Starkey (Liverpool, 7 luglio 1940), è un batterista, cantautore, compositore, attore e pittore britannico.
Dal 1962 al 1970 è stato il batterista e talvolta cantante principale o corista del complesso musicale dei Beatles, per i quali ha anche composto due canzoni (Don’t Pass Me By e Octopus’s Garden). Dopo lo scioglimento del gruppo ha intrapreso una carriera individuale sia come musicista sia come attore cinematografico. È anche un appassionato di pittura: dipinge e sovvenziona molti premi nazionali inglesi di pittura.
Nel 2011 è stato classificato quattordicesimo nella lista dei migliori batteristi di tutti i tempi redatta dalla rivista Rolling Stone. Nel 2015 è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame.
Richard Henry Starkey nacque nell’ambiente degradato di Dingle, zona operaia di Liverpool. Aveva tre anni quando i suoi genitori si separarono, e così la madre Elsie si spostò insieme al figlioletto dall’abitazione di Madryn Street – dove Richard era nato – a una casa più piccola e modesta con due sole stanze da letto situata nella non lontana Admiral Grove.
Da piccolo, Ritchie fu perseguitato dalle malattie che danneggiarono la sua formazione scolastica. A tredici anni, in seguito a complicazioni polmonari, il ragazzo fu ricoverato all’Heswall Children’s Hospital nel Wirral in cui restò fino al 1955.
Harry Graves, l’uomo che nel 1953 aveva sposato Elsie, contribuì a stimolare l’interesse del futuro Beatle per la musica comprandogli una batteria, strumento che il ragazzo imparò a padroneggiare proprio durante la permanenza nel sanatorio in cui era ricoverato.
Steven Tyler, all’anagrafe Steven Victor Tallarico (Yonkers, 26 marzo 1948), è un cantautore, pianista e attore statunitense, noto per essere il frontman degli Aerosmith. È stato classificato 99º nella classifica Rolling Stone dei “100 migliori cantanti di tutti i tempi”. Nell’anno 2015 negli International Music Awards è stato riconosciuto come l’icona musicale più imponente di tutti i tempi. È stato anche classificato 3º nella classifica di Hit Parade “I 100 migliori vocalist metal di tutti i tempi”.
Steven nasce a Yonkers, nello stato di New York, il 26 marzo del 1948 al Policlinico Hospital. Il padre di Steven, Victor A. Tallarico è di origini italo-tedesche: il nonno di Steven, il musicista Giovanni Tallarico, è emigrato negli Stati Uniti dalla provincia di Crotone e la nonna Constance Neidhart era di Berlino, mentre la madre Susan Blanche è di discendenza polacca e inglese. Il nonno materno aveva cambiato il suo cognome una volta giunto negli USA in quanto il cognome originale Czarny in polacco significa nero, sostituendo con il catalano Blancha, ovvero bianco.
La famiglia Tallarico vive ad Harlem non molto lontano dall’Apollo Theater fino a quando Steven ha quattro anni, momento in cui la famiglia si sposta nel Bronx. Steven inizia la scuola nella vicina PS 81, dove non è molto bravo. Descrive se stesso da piccolo in questo modo:
“Ho iniziato a mettermi nei guai ancora prima di camminare. A nove mesi, ho ingoiato un penny. Me l’hanno tolto dallo stomaco e mia madre l’ha messo nell’album di famiglia. Poi ho mangiato una tazzina di formica, che mi ha portato nuovamente in ospedale. Oggi possiamo dire che ero iperattivo, ma a quel tempo ero un problema come bambino…”
James Hillier Blount conosciuto come James Blunt (Tidworth, 22 febbraio 1974), è un cantautore ed ex militare britannico.
Il suo stile unisce musica pop, folk e rock melodico. Oltre a cantare, Blunt è autore e polistrumentista, tra gli strumenti che suona: il pianoforte, la chitarra, l’organetto e il mellotron. Ha firmato un contratto con l’etichetta statunitense Custard Records, raggiungendo la cima della classifica dei singoli più venduti negli USA.
Nella sua carriera ha venduto 20 milioni di album e 23 milioni di singoli nel mondo