Luca Barbarossa
Biografia
Luca Barbarossa, Romano, ho cominciato a suonare come musicista di strada nella seconda metà degli anni ’70.
1980 partecipo al Festival delle voci nuove di Castrocaro con Sarà l’età e Roma puttana, vincendo e accedendo di diritto al Festival di Sanremo.
1981 Vado a Sanremo nella sezione Nuove Proposte col brano Roma spogliata, mi ritrovo in finale con i Big, arrivo quarto in assoluto e primo tra i giovani. Sulla scia del grande successo di vendite del 45 giri Roma spogliata (doppio di platino) esce il mio primo 33 giri Luca Barbarossa. Apro i concerti del tour di Riccardo Cocciante.
1982 Partecipo al Disco per l’estate con il singolo La strada del sole.
1983 Lascio la Fonit Cetra per la CBS, che poi diventerà Sony Music.
1985 Reclutato da Gianni Morandi, entro a far parte della Nazionale Italiana Cantanti. Giochiamo solo a scopo benefico, raccogliendo fondi per varie iniziative.
1986 Con la produzione di Tonino Coggio e Roberto Davini realizzo il singolo Via Margutta. Con questo brano torno a Sanremo a distanza di cinque anni, classificandomi tra gli ultimi, ma con un ottimo riscontro dopo il festival.
1987 È la volta di Come dentro un film, album che contiene anche Via Margutta. Altro Sanremo, arrivo nono, ma l’album va molto bene (disco d’oro). I teatri cominciano a riempirsi e i miei concerti ospitano grandi artisti come Morandi, Cocciante, Carboni, Ruggeri, Mike Francis.
1988 Terzo a Sanremo con L’amore rubato e primo in classifica di vendite dei singoli e degli album con Non tutti gli uomini (doppio platino). Il disco contiene Quartiere, cantata con Fiorella Mannoia, Senza panico con Eros Ramazzotti alla chitarra elettrica e Yuppies.
1989 Esce a settembre Al di là del muro. L’album contiene Mandela, canzone liberamente tratta dalle lettere dal carcere del leader sudafricano, e scritta in appoggio al movimento internazionale Nelson Mandela free now. Primo posto in classifica di vendite (disco di platino).
1992 Con Portami a ballare vinco Sanremo e pubblico il mio quinto album Cuore d’acciaio. Lucio e Morandi mi spronano a partecipare al festival con Portami a ballare, in quel periodo vivo a Bologna. L’album lo produce Roberto Costa, già collaboratore di Dalla e di Carboni. Primo posto in classifica e disco di platino.
1993 Un’intensa attività concertistica è documentata dall’album live Vivo. Grandi musicisti e un pubblico meraviglioso danno vita a questo progetto discografico.
1994 Le cose da salvare è il frutto dell’incontro con Vincenzo Mancuso, chitarrista e produttore siciliano, collaboratore di De Gregori. Esce un singolo provocatorio e scanzonato, Cellai solo te, con un video particolarmente divertente che vede come protagonista Corrado Guzzanti. L’album contiene L’angelo custode e Sciogli l’amore (Shower the people).
1996 Nasce il mio studio di registrazione Matrioska di Roma.
1999 Lascio la produzione della Sony Music, che continua a distribuirmi, e mi autoproduco con l’etichetta Margutta 86. Il mio esordio da indipendente è Musica e parole. Contiene Segnali di fumo, in duetto con Tina Arena. Una delle tracce è Domani, canzone che donerò ad Operation Smile.
2001 La Sony Music pubblica Viaggio di ritorno 2001-1981: vent’anni di canzoni in un viaggio a ritroso fino al debutto del 1981. 2003 Ancora al Festival con Fortuna. Luciano Pavarotti esce in tutto il mondo con il suo unico album di inediti e sceglie proprio una mia canzone, Il canto, come singolo e video promozionale del cd.
2007 Esce il singolo Aspettavamo il 2000, un pezzo generazionale che mette insieme il sacro e il profano della storia recente, narrata da un ragazzo cresciuto col mito del 2000, atteso come futuro, e divenuto, nel giro di una notte, il passato.
2008 Esce il mio decimo album di inediti. Da una serie di improvvisazioni nasce Attenti a quei due, con Neri Marcorè. In questo periodo comincio a dedicarmi anche alla conduzione radiofonica.
2010 Ogni sabato e domenica mattina su Radio 2 va in onda Radio2 Social Club. Ho spesso l’onore ed il piacere di duettare con i nostri ospiti: Lucio Dalla, Francesco De Gregori, James Taylor, Fiorella Mannoia e tanti altri.
2011 Morandi mi invita al Festival di Sanremo, canto Fino in fondo in coppia con Raquel del Rosario. Secondo in classifica di vendite. L’album doppio si intitola ironicamente Barbarossa Social Club.
2012 Bellissima stagione di concerti. Con Fiorella condividiamo più volte il palco e nasce una collaborazione.
2013 Duetto ancora con Fiorella davanti a 50000 persone. La 22° Partita del cuore registra il tutto esaurito e raccoglie 1.800.000 euro destinati alla ricerca.
2015 A dicembre conduco su Rai3 un programma in due puntate sulla storia della RCA, “Il mondo a 45 giri“
2016 Sono sul palco del Concertone del Primo Maggio a Piazza San Giovanni a Roma come conduttore.
2018 Roma è de tutti, un disco e un tour davvero molto personali, un album sulla mia città e le sue storie, un lavoro artigianale, in romano, nella lingua che si parla e si ascolta per le strade. Un progetto che porterò anche al Festival di Sanremo 2018 con il pezzo Passame er sale.