Paola Minaccioni

Nasce a Roma.
E’ diplomata come attrice presso la maggiore scuola italiana di cinema, il Centro sperimentale di Cinematografia. Dal 95 inizia a lavorare professionalmente e oggi vanta una vasta esperienza teatrale che spazia dalla drammaturgia classica a quella sperimentale e contemporanea. Dal genere comico al drammatico. La sua avventura televisiva inizia con Serena Dandini, con cui ancora collabora, entrando far parte del laboratorio dei giovani comici.

Televisione, cinema, teatro e radio rappresentano senza differenza i suoi luoghi di espressione. Per citare alcuni dei suoi lavori per la televisione: Parla con me, della Dandini appunto, e’ nel cast fisso con le parodie del Ministro Giorgia Meloni, la giornalista di Rai Tre Giovanna Botteri, e la parodia delle escort di Palazzo Grazioli in Lost in Wc. Mai Dire Martedì, con la Gialappa’s dove si è esibita tra l’altro, nell’imitazione di Amy Winehouse. Fa parte, inoltre, del cast della serie Tv Un Medico in famiglia.

Per il cinema, e’ protagonista di alcuni film di prossima uscita: a settembre con Baciato dalla fortuna, il nuovo film di Vincenzo Salemme per la regia di Paolo Costella, ad ottobre con Matrimonio a Parigi in cui affianca Massimo Boldi come sua consorte, per la regia di Claudio Risi. Sarà anche nel prossimo film di Matteo Garrone, Big House.

Ha collaborato in passato con Vincenzo Salemme nel film No Problem, con Fausto Brizzi, Notte prima degli esami – oggi, Ex e con Ferzan Ozpetec nel pluripremiato Mine vaganti.

Per il teatro: Il giardino dei Ciliegi, di A. Cecov, regia di Attilio Corsini, Sovrappeso insignificante Informe di W. Schwab, regia di Valeria Talenti, Le tre sorelle, A. Cecov, regia di Duccio Camerini, Che motivo c’e’, un progetto di Paola Minaccioni e Marcello Teodonio, Non raccontateci favole, scritto e interpretato con Caterina Guzzanti, Infinite o Sfinite di e con Paola Minaccioni e Emanuela Grimalda, regia M. Margotta. La banalita’dell’amore di S. Liebrecht mise en espace per la regia di Pero Maccarinelli. Per il teatro contemporaneo si segnalano, tra gli altri, La tattica del gatto, di Gianni Clementi, con la regia di Valeria Talenti.

Con Ma che bell’Ikea, Paola Minaccioni rinnova la sua collaborazione con Gianni Clementi, uno degli autori contemporanei più interessanti del panorama italiano.