A partire dall’età di 11 anni, durante tutte le estati tra un anno scolastico e l’altro, aiuta i genitori nella gestione dell’albergo nella natìa Riccione. Frequenta l’Università di Bologna tra il 1979 e il 1983 e si laurea in Giurisprudenza. Dopo la laurea lavora come manager al Grand Hotel di Rimini.
Nel 1986 si sposa con Elisabetta. Nascono due figli: Giacomo nel 1988 e Davide nel 1990. Nel 1990 si trasferisce a Bologna con la famiglia. Nello stesso anno partecipa al concorso per giovani comici “La Zanzara d’Oro”, dove risulta terzo classificato dopo Antonio Albanese. È la prima esperienza come comico-caratterista. Tra il 1990 e il 1991 partecipa come ospite (15 puntate) al Maurizio Costanzo Show.
Nel frattempo continua il suo lavoro “ufficiale”. Seguendo le orme del padre, diventa imprenditore: apre un locale investendo tutti i propri risparmi. Il locale comincia ad essere frequentato da personaggi dello spettacolo, tra cui Gino e Michele, che si accorgono che Cevoli è molto bravo ad intrattenere gli ospiti. Ha una particolare brillantezza nel raccontare barzellette.
Viene invitato ad esibirsi in un locale meneghino, lo Zelig, palestra per volti noti e meno noti del cabaret. Inizialmente declina l’invito, poi accetta (2001).
Dal locale passa direttamente alla trasmissione televisiva su Italia 1 del lunedì sera, dove porta alla ribalta il personaggio di Palmiro Cangini, Assessore alle «Assessore alle «Attività Varie ed Eventuali»» del comune di Roncofritto (2002).
Per tutto il decennio è ospite fisso di Zelig e protagonista di tour estivi. Nel 2008 è stato testimonial del banco del farmaco ed ha girato uno spot televisivo, andato in onda anche gli anni successivi.
Cevoli vive tuttora a Bologna con la moglie ed i figli. Il suo lavoro “ufficiale” è il consulente nel settore della ristorazione.
Paolo Cevoli
