Vincitore di numerosi concorsi, tra cui il “Toti Dal Monte” di Treviso (1984) e l'”Opera Company of Philadelphia Luciano Pavarotti International Voice Competition” (1985), la sua carriera ha inizio nel 1985 con l’interpretazione del ruolo di Marcello nella Bohème, al fianco di Luciano Pavarotti, in importanti teatri internazionali: da Philadelphia a Torino, da Pechino a Berlino e Ginevra. L’anno seguente viene scelto da Herbert von Karajan per cantare nel Don Carlo al Festival di Pasqua di Salisburgo. Segue un’intensa collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta Don Carlo (Marchese di Posa, 1987), Poliuto (1988), Zelmira (1989), Ifigenia in Tauride (1990), La Bohème (a fianco di Mirella Freni e con la direzione di Daniel Oren, 1992), Il Barbiere di Siviglia e Lucia di Lammermoor (1992, 1993 e 1994), Macbeth (1995), Iris (Kyoto, 1995), Nel 1988 si avvicina ai ruoli del repertorio belliniano, vestendo i panni di Valdeburgo (La straniera), Filippo Maria Visconti (Beatrice di Tenda) e Riccardo (I puritani). I successivi impegni lo portano nei principali teatri italiani ed esteri: Teatro Regio di Torino (Don Carlo, Lucia di Lammermoor, I puritani, Samson et Dalila, Evgenij Onegin); Teatro Carlo felice di Genova (Il Trovatore); Teatro alla Scala (Ifigenia in Tauride, I pagliacci con Riccardo Muti nel 1993, Lucia di Lammermoor); Teatro di San Carlo di Napoli (L’elisir d’amore e Werther); Berlin Staatsoper (Il trovatore), Bayerische Staatsoper di Monaco (La Bohème e Don Pasquale); Staatsoper di Vienna (Il barbiere di Siviglia, Il trovatore); Staatsoper di Amburgo (La Bohème); Concertgebouw di Amsterdam (Roberto Devereux); Nederlandse Opera (Falstaff con Riccardo Chailly nel 1994); Teatro Municipal di Santiago del Chile (Don carlo, Don Pasquale) e Opera di San Francisco (Lucia di Lammermoor). Ha inoltre interpretato con grande successo Un ballo in maschera, Rigoletto (tournée in Giappone con la Rai di Torino, 1995), Attila (a Houston e al Festival di Macerata nel 1996), Luisa Miller (Bilbao), La parisina (Festival di Wexford, 1996), l’Arlesiana (Baldassarre, Teatro Regio di Parma, 1996), La traviata (Germont, Liegi, 1997), Les martyrs di Donizetti (Severe, Reggio Emilia, 1997), Faust (Valentino, Sferisterio di Macerata, 1997), Saffo (Alcandro, Reggio Emilia, 1997). Nella stagione 1995/96 ha avuto luogo il suo debutto alla Royal Opera House Covent Garden di Londra nel Corsaro (“…un debutto emozionante…” Rodney Milnes, The Times). Più recentemente ha cantato nella Traviata (Germont) a Tokyo, al Teatro dell’Opera di Roma, alla Staatsoper di Amburgo e a Santiago del Chile, in Roberto Devereux (Duca) al Teatro San carlo di Napoli ed in Lucia di Lammermoor (Enrico) al Teatro Comunale di Firenze. Di particolare rilievo il Dom Sébastien (Camoëns) di Donizetti, opera inaugurale della stagione 1998/99 del Teatro Comunale di Bologna e Un ballo in maschera (Renato) alla Staatsoper di Vienna. Nei panni di Ezio nell’Attila Roberto Servile è tornato in seguito alla Opernhaus di Zurigo, al Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Regio di Parma dove ha ottenuto un caloroso successo di critica e pubblico. Ha concluso la stagione con La traviata (Germont) al Teatro Regio di Torino e con Madama Butterfly all’Arena di Verona. Nella stagione 1999/2000 si è esibito nella Forza del destino (Don Carlo di Vargas) al Théatre du Capitole di Toulose, nel Trovatore (Il conte di Luna) alla Pittsburgh Lyric Opera e a Parma, nella Favorita (Alfonso XI) a Bilbao, in Lucia di Lammermoor (Lord Enrico Ashton) alla Japan Opera Foundation di Tokyo ed al Teatro Regio di Torino, nella Battaglia di Legnano alla Royal Opera House-Covent Garden di Londra, seguite da Falstaff al Festival di Tanglewood e dal debutto del ruolo protagonistico di Gianni Schicchi al Teatro Donizetti di Bergamo. È tornato alla Japan Opera Foundation per Evgenij Onegin, ha interpretato Rigoletto al Politeama Greco di Lecce, Il barbiere di Siviglia (Figaro) e La traviata al Teatro Regio di Torino, Il corsaro ad Atene, I Masnadieri a Vienna, Un giorno di regno al Teatro Municipale di Piacenza ed al Teatro Comunale di Bologna, seguiti dal Trovatore a Parma, Attila al Teatro Colon di Buenos Aires e dai Due Foscari ed ha debuttato il ruolo di Isaele Bertucci in Marin Faliero al Teatro Regio di Parma. Inoltre ricordiamo La favorite ad Oviedo ed al Teatro Comunale di Bologna, Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo ed al Teatro Comunale di Bologna, Falstaff al Théâtre du Capitole de Toulose, Un ballo in maschera e La traviata alla Deutsche Oper di Berlino, Manon Lescaut al Teatro Comunale di Bologna ed a Reggio Emilia, I masnadieri al Teatro A.B.A.O. – O.L.B.E. di Bilbao e La Bohème a Verona e Milano, Macbeth e Rigoletto realizzati dalla Fondazione Toscanini a Parma, Falstaff al Festival Saito Kinen di Mazumoto (Japan) diretta dal maestro Osawa, Marin Faliero a Venezia, i Puritani a lla Deutsche Oper di Berlino, ha debuttato in Simon Boccanegra a Genova, Trovatore a Verona e Washington. Ha cantato inoltre Roberto Devereux a Barcellona, La battaglia di Legnano di Verdi a Piacenza, Il Corsaro e La Favorite a Genova, Un ballo in maschera a Zurigo e il Rigoletto,Traviata,Roberto Devereux a Trieste, Attila a Piacenza,Modena e Ferrara, Nabucco a Bologna,Amburgo e Parigi. È stato diretto inoltre da maestri quali Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Seiji Osawa, Myung Whun Chung, Herbert Von Karajan, Riccardo Muti, Marcello Viotti, Gianandrea Gavazzeni, Nello Santi, Bruno Bartoletti, Antonio Pappano e Daniele Gatti e registi come Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Hugo De Ana, Pier Luigi Pizzi, Pier Alli e Hening Brockaus.
Roberto Servile
