Sergio Mancinelli

Sono Sergio Mancinelli e nelle prossime righe cerchero’ di riassumere brevemente il mio curriculum di questi anni. Il tutto ha avuto inizio nel 1977 con il primo contratto con la Rai per la Terza Rete Radiofonica. Per tre anni consecutivi ho condotto la rubrica quotidiana “Long Playing”. Nel 1989 prende il via anche la collaborazione con Radio Uno, per la struttura di Gianni Bisiach, con un programma trisettimanale nella fascia serale. Nel 1980 ha inzio anche la collaborazione con Radio Due per la “Hit Parade” e i famosi “Dischi Caldi”: Alla fine del 1980 arriva il primo impegno televisivo con Rai Tre. Dal 1980 al 1984 mi viene affidata su Rai Tre la conduzione di “Concertone”, il primo programma tutto rock della Tv. 120 puntate. Quattro stagioni intensissime per un appuntamento fisso, domenicale, del quale sono stato l’autore dei testi e, naturalmente, il presentatore. 1984-1988 – Siamo arrivati al 1984, momento in cui parte la stupenda avventura su Rai Uno di “Discoring” e “Domenica in”. In questi anni sono da segnalare velocemente tre edizioni del “Discoinverno” da Pistoia e due del “Disco estate” da Montecatini per Rai Tre oltre un buon numero di speciali musicali. Contemporaneamente continua la collaborazione con Rai Stereo Due, che ho tenuto a battesimo dal primo anno, 1983, dalle 15.00 alle 19.00 tutti i giorni. Dall’ottobre 1987 al dicembre 1989 ho condotto, ogni sabato, la Hit Parade in diretta su Radio Dimensione Suono Network, dalle 10.00 alle 12.00, inventando una inedita formula di rilevazione demoscopia. Terminata l’avventura Discoring, nel 1990, ho presentato con Fabio Fazio per Rai Due il varietà “Fate il vostro gioco”. Trentadue puntate. Il venerdi’ sera alle 20,30. Nell’estate del 1992, Rai Uno trasmette Rosso e Nero, una divertente caccia al tesoro nei castelli della Vallle d’Aosta. Tra riprese in elicottero e corse sulle vette, ho provato l’emozione di presentare uno spettacolo ad alta quota. Dal 1991 al 1994 ho presentato per TG3 Agricoltura tre rubriche settimanali su ambiente, tradizioni e cultura popolare in onda il sabato mattina su Rai Tre. Per motivi di spazio, descrivo appena, in questa sede, l’attività di doppiaggio e pubblicitaria, oltre le numerose serate, che a tutt’oggi continuo a realizzare, sia in convention e manifestazioni che, naturalmente, nelle discoteche di tutta Italia o con una mia struttura, o come testimonial di importanti aziende: (Chesterfield – Martini & Rossi- Wella – Bacardi- Wrangler – …) L’attività di doppiaggio iniziata negli anni ottanta, mi ha visto doppiare serie come: Hill Street giorno e notte – Love Boat – Chips – Rookies – FBI – Le strade di San Francisco – La casa nella prateria – I racconti di Peyton Place – Dancing Days, o dare la voce agli spots di importanti campagne pubblicitarie per la Rai – Renault – Esso – Buitoni – Repubblica – L’Espresso. Nel 1995 un’importante affermazione al Concorso: “Comunicare Roma” indetto dall’Unione Industriali di Roma nella sezione riguardante gli spot radiofonici. Il lavoro presentato si classifica al I posto su oltre 130 partecipanti. Inoltre, sempre nel 1995 ripresa la collaborazione radiofonica con Radio Uno con un programma: Radio Uno Musica in diretta il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00. Nel 1996 riprende la collaborazione con Radio Due. Autore e presentatore di Masters: il grande torneo delle canzoni dal 1956 al 1996, tramite il numero verde a disposizione degli ascoltatori, tutte le sere in diretta dalle 20.00 alle 21.00. Anche le edizioni successive di Masters su Radio Due mi vedono impegnato ed esattamente con “il torneo delle colonne sonore” e successivamente con quello dedicato a tutte “le musiche da ballo”. L’estate del 1997 per Radio Due Rai scrivo e presento, sempre in diretta: Jimi e Johnny: la lunga estate degli anni 70. Estate 1998 Radiorarità su Radio Uno, il viaggio internazionale della musica italiana. Il programma radiofonico di maggiore soddisfazione professionale degli ultimi anni. 90 puntate in diretta dalle 15.00 alle 16.00 dal lunedi’ al venerdi’. 1999 Radio Uno: Radiouno musica giugno-settembre autore e presentatore per 70 puntate in diretta dalle 14.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì, nel flusso continuo di musica e notizie. 1999 – 2005 Radio Capital :autore e conduttore di Area Protetta ogni giorno dalle 13.00 alle 15.00.Area Protetta diventa il programma musicale più seguito dell’Emittente, passando da 120 a 480mila ascoltatori. Nella primavera 2005 Area protetta diventa un tour nelle case degli ascoltatori in tutta Italia. Per la prima volta al mondo la radio nelle case degli ascoltatori, con i loro dischi dai loro salotti, ogni giorno in una città diversa. Da Trento a Canicattì 30 tappe indimenticabili. 2005 – 2007 Radio Capital: Area Protetta dalle 21.00 alle 23.00 andando a potenziare la fascia serale con un incremento costante di 2 punti percentuale a stagione. Maggio 2005 Area Protetta Tour Teatrale a Torino-Milano-Bologna-Roma e Napoli con gli ascoltatori che da casa portano in teatro i loro dischi e le loro storie.