Sergio Zecca

Nato a Roma nel 1961, fa le prime esperienze come attore in Compagnie autogestite, come cabarettista e come conduttore radio in circuiti privati. Nel 1982 frequenta la “Scuola di Tecniche dello Spettacolo” di Claretta Carotenuto. Nel 1983 entra nel “Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma” diretto da Luigi Proietti, dove si diploma nel 1985. Successivamente frequenta vari stages con artisti italiani ed internazionali (Erdinc Dincer, Dario Fo, Misha Van Hoecke tra gli altri). Dal 1990 si occupa di regia e scrittura teatrale. Dal 1988 cura Laboratori teatrali per molte strutture di Roma e di altre città. Dal 2000 dirige i Laboratori teatrali del Teatro Sette di Roma. TEATRO: “CIRANO” (di E. Rostand) con Luigi Proietti – Regia di L. Proietti – E. Coltorti “OH LUCIANO!” (dai “Dialoghi” di Luciano di Samosata) – Regia di A. Piccardi “I SETTE RE DI ROMA” – (di L. Magni) con L. Proietti – Regia di Pietro Garinei “LA SCOPERTA DE L’AMERICA” – (di C. Pascarella) con Luigi Proietti “VESTIRE GLI GNU” (di Mario Scaletta) – Regia di Mario Scaletta “LE DONNE AL POTERE” (di Mario Moretti) con Anna Mazzamauro “ROMEO E GIULIETTA” (di W. Shakespeare) – Regia di Lorenzo Salveti “SHOW MUST GO ON” (Ideatore e conduttore con Max Bruno) “IL MIO BOSS” (di A. Renaud) con Carlo Alighiero e Maria Teresa Ruta “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” (di W. Shakespeare) – Regia di Carlo Alighiero “UN PAIO D’ALI” (di Garinei & Giovannini) – Regia di Pietro Garinei “RESTIAMO AMICI LO DICI A TUA SORELLA” (Regia, autore e coprotagonista con Max Bruno) “RUGANTINO” (di Garinei & Giovannini) – Regia di Pietro Garinei “BUGIE” (Coautore con Max Bruno, regista e coprotagonista con Michele La Ginestra) “QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE” (di R. Curtis) – Regia di Silvio Giordani “BUONANOTTE E… INCUBI D’ORO” (Autore, regista ed interprete) “LA SIGNORINA PAPILLON” (di Stefano Benni) – Regia di Massimo Natale “INTERREIL” (di Max Bruno) con Romina Mondello e Michele La Ginestra – (Regista) “ZECCA CIRCUS” (Monologo di cui è autore, regista e interprete) “VIAGGI PER IMMAGINI” (Progetto teatrale interattivo di cui è autore, regista e interprete) “CAPORALI CORAGGIOSI” (di Pino Ammendola) con M. La Ginestra- Pino Ammendola “NON DIMENTICAR…” (Monologo musical- teatrale di cui è autore, regista e interprete) TELEVISIONE-RADIO-CINEMA: “CIRANO” (di E. Rostand) per RAIUNO – con Luigi Proietti – Regia di L. Proietti – E. Coltorti “SUSSI E BIRIBISSI” (telefilm per RAITRE) nel ruolo di Sussi, con Giampiero Ingrassia “PASSEGGIATE DI SCENA” (di G. De Chiara) – 15 Puntate per RAITRE a cura di U. Gregoretti “BUONA FORTUNA” – Varietà televisivo di Michele Guardì per RAIUNO “I SETTE RE DI ROMA” (di L. Magni) per RAIUNO con L. Proietti – Regia di A. Falqui “CLUB ’92” – Varietà televisivo per RAIDUE con Luigi Proietti “SENATOR” (Serie Sit-Com per RAIDUE) con Pippo Franco – Regia di Francesco Lazotti “CANTA CON NOI”- Collana VHS di canzoni firmate “Walt Disney Prod.” (Doppiaggio cantato) “CASA RICORDI” (Film per RAIUNO) – Regia di Mauro Bolognini “RUGANTINO” (di Garinei & Giovannini) per RAIUNO – Regia di Gino Landi “PENELOPE WAIT” -Varietà radiofonico RADIODUE di Elena Pandolfi e Tiziana Ciampetti “CAPITAN VELENO” – Varietà radiofonico “on line” per RADIO 33 KAPPA (conduttore) “ASSOLO” -Varietà per LA 7 di Di Iorio, Luisi, Bruno – Regia di Cristiano D’Alisera “ASSOLO 2” -Varietà per LA 7 di Di Iorio, Luisi, Bruno – Regia di Cristiano D’Alisera “NESSUN DORMA” – Varietà per RAI 2 con Paola Cortellesi, Max Bruno “SATURDAY NIGHT LIVE” – Varietà per LA 7 con Max Bruno e Sabrina Nobile “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI” – Film di F. Brizzi, M. Bruno, M. Martani – Regia di Fausto Brizzi “NATI IERI” – Fiction per MEDIASET – Regia di Carmine Elia “COMINCIAMO BENE ESTATE” – RAI 3 – Inviato esterno per la regia di Andrea Bassi “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI OGGI” – Film di Brizzi, Bruno,Martani – Regia di Fausto Brizzi “CEMENTO ARMATO” – Film di F. Brizzi e M. Martani – Regia di Marco Martani ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO • Inizia l’attività di insegnamento nel 1988, dirigendo per 9 anni i Laboratori di Recitazione dell’ Associazione Culturale “A.P.C.T.” di Roma, allestendo vari spettacoli che trovano collocazione con successo anche al di fuori dell A.P.C.T., partecipando e vincendo più di una rassegna teatrale, ed entrando in “cartellone” in parecchi Teatri di circuito. • Insegna per due anni alla Scuola di Danza “Città di Viterbo” di Paolo Gozlino ed Elena Sedlak, con seminari specifici basati sulla comunicatività espressiva come complemento integrativo alla preparazione tecnica nel ballo. • Si occupa di Laboratori propedeutici per bambini e ragazzi in molte Scuole pubbliche e private di Roma (Scuola Fattori – S. Giovanni Evangelista – Leonardo Da Vinci tra le altre) e per varie Circoscrizioni Comunali. • Nel 1998 è docente di “Improvvisazione creativa” alla Scuola di Teatro di Roma: “Obiettivo Palcoscenico” diretta da Leonardo Petrillo. • Sempre nel 1998, per la “Sibari Vacanze S.r.l.”, tiene laboratori di “Animazione teatrale” per gli allievi del “Corso di formazione FSE-750 ore per la qualifica di animatore turistico”. • Nel 1999 è docente teatrale per i “Corsi di Formazione per animatori turistici”, organizzati con il patrocinio dell’ E.N.F.A.P. Abruzzo, per le sezioni di Teramo e di Salsomaggiore. • Nel 2000 sperimenta il metodo di improvvisazione creativa: “ZECCA IN REGRESS”, nel quale riesamina in maniera ironica e disillusoria tutte le esperienze fatte come docente, attore e regista, circa la preparazione dell’ artigiano-attore. • Dal 2003 al 2005 tiene dei seminari per i “formatori” della Società “Procter & Gamble”, per la Società “TVT” e per la Società “Magia Travel Srl” di Roma. • Nel 2005 tiene un laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione del cortometraggio: “Angeli”, con gli alunni dell’ I.T.A.S. di Roma. • Nel 2006 ripete l’esperienza con l’ I.T.A.S. realizzando il cortometraggio: “Autori di Pace”, sempre con gli alunni della scuola, presentato ufficialmente a Roma (Campidoglio) durante la giornata celebrativa dei Premi Nobel per la pace. Attualmente è Direttore Artistico dei Laboratori Creativi del Teatro Sette di Roma, dove insegna dal 2000.