Museo dell’Ara Pacis
Museo dell’Ara Pacis.
L’Altare della pace augustea, è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi e rientrava in possesso dei propri poteri civili.
Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze pervenuteci dell’arte augustea ed intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana.
Nel Medioevo l’Ara Pacis fu usata come “cava di marmo” da un marmorario, che ne utilizzava appunto i marmi per fabbricare altre costruzioni.
Nel 1568 ci fu la prima riscoperta in tempi recenti dei resti dell’Ara Pacis.
Altri scavi risalgono al 1859, quando furono recuperati il rilievo di Enea e la testa di Marte.