Palazzo Barberini
Il palazzo Barberini fu progettato per papa Urbano VIII da Carlo Maderno, è un palazzo di Roma che ospita parte dell’importante Galleria Nazionale d’Arte Antica.
Le Gallerie nazionali d’arte antica sono un’istituzione museale di Roma.
Il soffitto del salone centrale fu decorato da Pietro da Cortona.
La facciata è formata da sette campate che si ripetono su tre piani di arcate sostenute da colonne rappresentanti i tre stili classici (dorico, ionico e corinzio). Tramite le arcate più basse si accede al piano terra entrando in un ampio atrio ellittico fiancheggiato da due scale nei lati e nel quale, centralmente si apre una scala che porta ai giardini, posti ad un livello più alto del piano terra.
La galleria fu fondata nel 1895 per raccogliere opere provenienti da diverse collezioni private e dal Monte di Pietà. Il museo ospita tra le altre, opere di Filippo Lippi, Raffaello, Tiziano, Tintoretto, El Greco, Holbein, Caravaggio, Guido Reni, Guercino.